EMC - Medicina Riabilitativa最新文献

筛选
英文 中文
Frail’BESTest (EquiMoG): valutazione sistemica delle capacità motorie nell’anziano. Quale utilizzo e quale diffusione nel 2023? Frail'BESTest (EquiMoG):老年人运动技能系统评估。2023 年的使用和推广情况如何?
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2024-08-22 DOI: 10.1016/S1283-078X(24)49382-6
A. Kubicki , M. Brika , S. Bazin , F. Mourey
{"title":"Frail’BESTest (EquiMoG): valutazione sistemica delle capacità motorie nell’anziano. Quale utilizzo e quale diffusione nel 2023?","authors":"A. Kubicki ,&nbsp;M. Brika ,&nbsp;S. Bazin ,&nbsp;F. Mourey","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49382-6","DOIUrl":"10.1016/S1283-078X(24)49382-6","url":null,"abstract":"<div><p>La scala EquiMoG (equilibrio e motricità in geriatria) nasce da una riflessione sul ragionamento clinico geriatrico. Noi l’abbiamo ribattezzata Frail’BESTest per analogia con il BESTest (Balance Evaluation Systems Test) sviluppato dall’equipe di Fay Horak nel 2010. La prima parte di questo articolo richiama il contesto della rieducazione geriatrica e l’obiettivo di questa valutazione. Il Frail’BESTest è stato progettato per misurare elementi clinici pertinenti in pazienti anziani, in particolare nella popolazione fragile, ma non esclusivamente. Si tratta di uno strumento di prioritizzazione terapeutica. La valutazione dei sottosistemi consente di individuare molto rapidamente le priorità di rieducazione da implementare. L’utilizzo pratico del test è discusso nella seconda parte di questo articolo al fine di fornire le chiavi per il suo utilizzo in rieducazione. Gli elementi precisi di valutazione (linee guida, criteri di valutazione) sono già stati pubblicati nel 2015 nell’<em>Enciclopedia medicochirurgica</em>. La terza parte riporta i risultati di due studi pubblicati sulle proprietà metrologiche del test. L’ultima parte presenta i risultati di uno studio riguardante la distribuzione del test tra i professionisti. L’utilizzo del Frail’BESTest è attualmente molto marginale; sarà interessante misurare l’evoluzione della sua diffusione tra qualche anno.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 3","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-08-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142040852","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Rieducazione dei pazienti affetti da spondiloartrite 对脊柱关节炎患者进行再教育
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2024-08-22 DOI: 10.1016/S1283-078X(24)49384-X
T. Davergne , G. Marnas , A. Baillet
{"title":"Rieducazione dei pazienti affetti da spondiloartrite","authors":"T. Davergne ,&nbsp;G. Marnas ,&nbsp;A. Baillet","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49384-X","DOIUrl":"10.1016/S1283-078X(24)49384-X","url":null,"abstract":"<div><p>La spondiloartrite è una malattia infiammatoria cronica invalidante che richiede un trattamento farmacologico e rieducativo. La rieducazione permette di migliorare le capacità funzionali e la qualità della vita. Permette di agire su parametri non affrontati dai farmaci, come il rischio di anchilosi, i cambiamenti di comportamento o gli atteggiamenti di evitamento. Gli esercizi terapeutici e l’educazione del paziente costituiscono i pilastri centrali dell’approccio rieducativo. Gli esercizi traggono vantaggio dall’essere eseguiti quotidianamente e comprendono esercizi aerobici, di rinforzo muscolare, di stretching e di allenamento neuromotorio. Anche l’educazione alla malattia è ampiamente consigliata per rendere il soggetto attore della propria malattia e autonomo nella sua gestione quotidiana e per guidare eventuali cambiamenti nei comportamenti come l’attività fisica, il consumo di tabacco, lo stress e il sonno. Il lavoro posturale può essere associato agli esercizi terapeutici. Altri metodi di rieducazione sono oggi dibattuti, come le terapie passive, compresa la terapia manuale, le terapie mediante l’elettricità, la luce e gli ultrasuoni e l’uso della balneoterapia. Altri trattamenti non sono più raccomandati, come la terapia con il calore o la massoterapia. Infine, la recente evoluzione del percorso assistenziale in formato ibrido, che comprende appuntamenti in presenza e sedute a distanza, accompagnati da una rieducazione autonoma tramite strumenti tecnologici, offre una maggiore libertà di cura per i pazienti senza aumentare il carico di lavoro dei professionisti sanitari.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 3","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-08-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142040166","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Esame clinico delle articolazioni sacroiliache 骶髂关节临床检查
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2024-08-22 DOI: 10.1016/S1283-078X(24)49381-4
P. Balthazard Physiothérapeute, maître d’enseignement HES, MSc, G. Christe Physiothérapeute, maître d’enseignement HES, MSc, PhD, A. Vaswani Physiothérapeute, maître d’enseignement HES, MSc
{"title":"Esame clinico delle articolazioni sacroiliache","authors":"P. Balthazard Physiothérapeute, maître d’enseignement HES, MSc,&nbsp;G. Christe Physiothérapeute, maître d’enseignement HES, MSc, PhD,&nbsp;A. Vaswani Physiothérapeute, maître d’enseignement HES, MSc","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49381-4","DOIUrl":"10.1016/S1283-078X(24)49381-4","url":null,"abstract":"<div><p>L’articolazione sacroiliaca è causa dei dolori lombari nel 16-35% dei casi. Innanzitutto, occorre stabilire che proprio questa articolazione è all’origine dei sintomi, in relazione alla regione lombare, alle anche e agli organi del bacino. Quindi, l’esatta natura deve essere ricercata e determinata. Un dolore sacroiliaco specifico è associato a una patologia precisa e diagnosticabile mediante test medici; richiede un intervento immediato e specifico. Il dolore sacroiliaco aspecifico ha un’origine difficile da identificare e la sua gestione richiede una valutazione approfondita. La valutazione clinica costituisce la pietra angolare per ricercare i fattori correlati al dolore idiopatico dell’articolazione sacroiliaca. Essa si inserisce in un approccio globale tenendo conto del contesto bio-psico-sociale del paziente. L’esame soggettivo permette di constatare la localizzazione del dolore, spesso situato nella regione glutea. Questo dolore si manifesta soprattutto nelle donne in gravidanza, quando praticano sport con forti sollecitazioni asimmetriche sugli arti inferiori, in caso di differenza di lunghezza dell’arto inferiore o di fusione di un segmento lombare. La valutazione del rischio di cronicizzazione e dei fattori psicosociali si esegue utilizzando questionari adattati, valutando la kinesiofobia, i meccanismi di paura-evitamento, la disabilità funzionale e la depressione. Durante l’esame fisico, l’osservazione della postura e dell’andatura, la valutazione dei movimenti del tronco nonché test dei movimenti funzionali e di controllo motorio consentono di evidenziare delle strategie di compenso e dei deficit sensorimotori. I test di provocazione del dolore confermano l’origine del dolore nell’articolazione sacroiliaca. I movimenti accessori e la mobilità passiva degli ili valutano la resistenza al movimento e la riproduzione dei sintomi del paziente. Infine, la palpazione consente l’identificazione delle strutture legamentose o muscolari dolorose.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 3","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-08-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142040850","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Analisi strumentali del movimento 仪器运动分析
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2024-08-22 DOI: 10.1016/S1283-078X(24)49380-2
D. Pradon PhD, HDR biomécanique
{"title":"Analisi strumentali del movimento","authors":"D. Pradon PhD, HDR biomécanique","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49380-2","DOIUrl":"10.1016/S1283-078X(24)49380-2","url":null,"abstract":"<div><p>I sistemi che consentono la quantificazione del movimento possono essere raggruppati in due categorie: i sistemi cosiddetti “fissi” e i sistemi cosiddetti “imbarcati”. Benché questi sistemi siano utilizzati per caratterizzare il movimento, la divisione storica dell’analisi strumentale del movimento in condizioni di laboratorio da parte dei sistemi fissi e in condizioni ecologiche da parte dei sistemi imbarcati è sempre meno marcata. In effetti, l’avvento dell’intelligenza artificiale, consentendo il riconoscimento e la classificazione dei segnali provenienti dalla registrazione del movimento (video, accelerometri), ha reso l’utilizzo dei sistemi più semplice ma anche più diversificato per il clinico. Questa facilità d’uso conferisce al medico una responsabilità ancora maggiore nella comprensione del funzionamento e dei limiti di utilizzo del dispositivo che egli usa.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 3","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-08-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142040849","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Principi dello stretching muscolare 肌肉拉伸原理
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2024-05-27 DOI: 10.1016/S1283-078X(24)49155-4
S. Abellaneda , E. Dubuisson , N. Guissard
{"title":"Principi dello stretching muscolare","authors":"S. Abellaneda ,&nbsp;E. Dubuisson ,&nbsp;N. Guissard","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49155-4","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-078X(24)49155-4","url":null,"abstract":"<div><p>La pratica dello stretching si è ampiamente sviluppata, ed è comunemente utilizzata, sia in ambito rieducativo e riabilitativo che in ambito sportivo. Attualmente le metodiche utilizzabili sono numerose, ma la scelta ragionata di una di esse deve essere fatta in funzione di un obiettivo preciso per il paziente o l’atleta. Qualunque sia il metodo di stretching utilizzato, si basa su realtà fisiologiche e meccaniche che non possono essere ignorate. Per essere efficace e sicuro, lo stretching deve soddisfare un certo numero di principi fondamentali da rispettare. Il posizionamento, la precisione di esecuzione e la sensazione dell’atleta, del paziente, del bambino e dell’anziano sono elementi fondamentali per ottenere un effetto ottimale. La conoscenza degli adattamenti della struttura muscolotendinea e del controllo nervoso è essenziale per ottimizzare l’uso delle tecniche di stretching. Numerose pubblicazioni hanno rimesso in discussione la pertinenza della pratica dello stretching in ambito sportivo, mettendo in dubbio il suo effettivo contributo sia nel miglioramento delle prestazioni che nella prevenzione degli infortuni. Questo articolo documenta la ricerca scientifica svolta nel campo dello stretching muscolare e costituisce l’occasione per precisare gli effetti delle metodiche di stretching attualmente più utilizzate, con l’obiettivo di proporre un consenso ragionato e oggettivo per la pratica di queste ultime.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 2","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141156395","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Trattamento conservativo precoce del piede torto equinovaro idiopatico: tra consensi e disaccordi 特发性马蹄内翻足的早期保守治疗:共识与分歧之间
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2024-05-27 DOI: 10.1016/S1283-078X(24)49156-6
F. Bonnet-Diméglio Masseur-Kinésithérapeute DE, responsable de l’unité des déformations du pied du nouveau-né , M. Delpont Chirurgien orthopédiste pédiatre, MD, PHP , K. Patte Médecin de médecine physique et réadaptation, chef de service
{"title":"Trattamento conservativo precoce del piede torto equinovaro idiopatico: tra consensi e disaccordi","authors":"F. Bonnet-Diméglio Masseur-Kinésithérapeute DE, responsable de l’unité des déformations du pied du nouveau-né ,&nbsp;M. Delpont Chirurgien orthopédiste pédiatre, MD, PHP ,&nbsp;K. Patte Médecin de médecine physique et réadaptation, chef de service","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49156-6","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-078X(24)49156-6","url":null,"abstract":"<div><p>Il trattamento conservativo del piede torto equinovaro è riconosciuto da tutte le equipe ortopediche pediatriche come una necessità immediata, urgente e imprescindibile. Questa gestione, tuttavia, copre realtà molto diverse: ogni equipe ha i propri principi, spesso molto diversi o addirittura contraddittori, soprattutto in termini di contenzioni. Il metodo funzionale, il metodo mediante gessi successivi e il metodo misto mediante mobilizzazioni e tutori hanno tuttavia gli stessi obiettivi fondamentali: fare in modo che venga operato il minor numero possibile di piedi torti e, se è necessario un intervento chirurgico, fare in modo che questo sia limitato. Per le equipe che dispongono di kinesiterapisti specializzati, le mobilizzazioni e le contenzioni rappresentano un’urgenza fin dalla nascita. Ma, per la giovane generazione di ortopedici pediatrici, di fronte ai problemi legati alla creazione di una nuova equipe poco esperta e alla mancanza di risultati soddisfacenti, la tendenza è mettere gradualmente in disparte un metodo funzionale con un know-how pienamente riconosciuto ma che richiede molto tempo per cedere il posto a un metodo più facilmente riproducibile, meno costoso e largamente apprezzato da Ponseti e dai suoi seguaci: il metodo mediante gessi successivi. Questo articolo tenta di appianare i dibattiti noiosi o accesi che persistono tra le diverse equipe coinvolte nel trattamento del piede torto, dimostrando che tra tutte queste tecniche è interessante riuscire a individuare chiaramente più consensi che disaccordi.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 2","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141156393","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Valutazione della deambulazione: dalla clinica al mondo reale 步态评估:从诊所到现实世界
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2024-05-27 DOI: 10.1016/S1283-078X(24)49154-2
J. Soulard , S. Nadeau , N. Vuillerme , N.C. Duclos
{"title":"Valutazione della deambulazione: dalla clinica al mondo reale","authors":"J. Soulard ,&nbsp;S. Nadeau ,&nbsp;N. Vuillerme ,&nbsp;N.C. Duclos","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49154-2","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-078X(24)49154-2","url":null,"abstract":"<div><p>La deambulazione è un’attività importante per la partecipazione sociale e la salute. La sua valutazione fa parte del bilancio diagnostico del medico. I disturbi della deambulazione sono dapprima oggettivati e poi collegati a carenze strutturali e a menomazioni funzionali, in modo da agire sui fattori problematici. Sono disponibili diverse valutazioni della deambulazione validate e accurate. La scelta si basa sugli obiettivi dell’intervento terapeutico. Alcune sono svolte in uno spazio clinico sotto la supervisione di un valutatore (terapista, ricercatore...). Esse includono misurazioni cronometrate e quantificazione della cadenza, della velocità di deambulazione e dell’equilibrio. Sono utilizzati anche strumenti tecnologici per quantificare, per esempio, i movimenti dei segmenti, la lunghezza e l’ampiezza del passo, la posizione del baricentro e il livello di deambulazione. Tra questi strumenti, i sensori inerziali sono posizionati sulla persona e sono leggeri e non intrusivi. Spesso sono utilizzati per valutare la deambulazione in un ambiente reale (per esempio al domicilio della persona), il che è ritenuto più ecologico e rappresentativo del funzionamento quotidiano. Per il terapista, la valutazione della deambulazione realizzata in ambito clinico o a domicilio è informativa anche per il monitoraggio dello stato di salute della persona, per identificare il piano di intervento ottimale per mantenere o migliorare le sue capacità fisiche e per prevedere il suo stato fisico e funzionale.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 2","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141156394","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Assistenza o mantenimento a domicilio degli anziani 老年人的家庭护理或保养
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2024-05-27 DOI: 10.1016/S1283-078X(24)49157-8
M. Brika MKDE, PhDc , C. Maguet MKDE , F. Desramault MKDE , M. Duveau Hoarau MKDE, MSc , A. Cagnard MKDE, MSc , F. Mourey MKDE, PU , M. Gallou-Guyot MKDE, PhD
{"title":"Assistenza o mantenimento a domicilio degli anziani","authors":"M. Brika MKDE, PhDc ,&nbsp;C. Maguet MKDE ,&nbsp;F. Desramault MKDE ,&nbsp;M. Duveau Hoarau MKDE, MSc ,&nbsp;A. Cagnard MKDE, MSc ,&nbsp;F. Mourey MKDE, PU ,&nbsp;M. Gallou-Guyot MKDE, PhD","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49157-8","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-078X(24)49157-8","url":null,"abstract":"<div><p>Cosa può fare il kinesiterapista per supportare i suoi pazienti nel desiderio di non lasciare il proprio domicilio? In questo articolo proponiamo strumenti di valutazione, rieducazione e prevenzione, che consentono ai professionisti di costruire i propri piani rieducativi. Ci concentriamo volta per volta sulle capacità sensorimotorie, sull’alzarsi da terra nonché sulla postura e sui discorsi da tenere nei confronti del paziente e delle persone a lui vicine. In un approccio didattico, tenendo conto del contesto molto specifico della geriatria, proponiamo un supporto concreto e che eviti ricette precostruite.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 2","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141156392","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Diagnosi differenziale nel quadro delle lombalgie 腰背痛的鉴别诊断
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2024-02-22 DOI: 10.1016/S1283-078X(23)48711-1
C. Demoulin , M. Tomasella , P. Pesesse , M. Vanderthommen , S. Genevay , S. Grosdent
{"title":"Diagnosi differenziale nel quadro delle lombalgie","authors":"C. Demoulin ,&nbsp;M. Tomasella ,&nbsp;P. Pesesse ,&nbsp;M. Vanderthommen ,&nbsp;S. Genevay ,&nbsp;S. Grosdent","doi":"10.1016/S1283-078X(23)48711-1","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-078X(23)48711-1","url":null,"abstract":"<div><p>La lombalgia è una delle patologie muscoloscheletriche più diffuse al mondo. Dal momento che le sue eziologie possono essere molteplici, sono necessari una diagnosi differenziale e un bilancio approfondito per poter proporre una gestione adeguata. Di fronte a una lombalgia, la priorità è escludere il sospetto di lombalgia “specifica”, verificando l’assenza di red flag (segni di allarme), perché questo tipo di lombalgia richiede una gestione medica specifica. Alcune lombalgie sono associate a una radicolopatia e/o a una radicolalgia; esse vanno individuate e monitorate, poiché anch’esse richiedono un approccio specifico. Tuttavia, la diagnosi di lombalgia comune (o aspecifica), considerata dopo aver escluso le diagnosi sopra menzionate, è la più frequente (&gt; 80-90%). Richiede un approccio bio-psico-sociale. L’origine nocicettiva specifica delle lombalgie comuni può provenire da numerose strutture della regione lombare (p. es., disco intervertebrale, faccette articolari, legamenti, strutture miofasciali) e da strutture vertebrali extralombari (p. es., articolazione sacroiliaca), ma anche extravertebrali (p. es., viscerali). Anche se sono stati descritti test/segni, l’assenza di un gold standard e la scarsa sensibilità/specificità della maggior parte di essi impediscono di determinare con certezza la struttura specifica all’origine del dolore, soprattutto quando il dolore diviene persistente. È quindi necessario valutare i tanti altri fattori che possono contribuire alla presenza/persistenza del dolore (p. es., alcuni fattori psicosociali, un fenomeno di sensibilizzazione centrale), perché devono condizionare il trattamento. L’obiettivo di questo articolo è descrivere gli elementi che permettono di distinguere le diverse eziologie delle lombalgie dell’adulto al fine di poter proporre una gestione adeguata.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 1","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X23487111/pdfft?md5=4e912106987160d7d8e708cf3b29675f&pid=1-s2.0-S1283078X23487111-main.pdf","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139936013","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"OA","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Disturbi circolatori di ritorno e massokinesiterapia 回流循环障碍和大众运动疗法
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2024-02-22 DOI: 10.1016/S1283-078X(23)48710-X
S. Theys (Docteur en kinésithérapie, membre de l’Association française des masseurs-kinésithérapeutes pour la recherche et le traitement des atteintes lymphoveineuses) , P.-H. Ganchou (Masseur-kinésithérapeute, membre de l’Association française des masseurs-kinésithérapeutes pour la recherche et le traitement des atteintes lymphoveineuses) , G. Cassignac (Masseur-kinésithérapeute, membre de l’Association française des masseurs-kinésithérapeutes pour la recherche et le traitement des atteintes lymphoveineuses) , S. Gebbia (Kinésithérapeute) , J.-C. Ferrandez (Masseur-kinésithérapeute, président de l’Association française des masseurs-kinésithérapeutes pour la recherche et le traitement des atteintes lymphoveineuses)
{"title":"Disturbi circolatori di ritorno e massokinesiterapia","authors":"S. Theys (Docteur en kinésithérapie, membre de l’Association française des masseurs-kinésithérapeutes pour la recherche et le traitement des atteintes lymphoveineuses) ,&nbsp;P.-H. Ganchou (Masseur-kinésithérapeute, membre de l’Association française des masseurs-kinésithérapeutes pour la recherche et le traitement des atteintes lymphoveineuses) ,&nbsp;G. Cassignac (Masseur-kinésithérapeute, membre de l’Association française des masseurs-kinésithérapeutes pour la recherche et le traitement des atteintes lymphoveineuses) ,&nbsp;S. Gebbia (Kinésithérapeute) ,&nbsp;J.-C. Ferrandez (Masseur-kinésithérapeute, président de l’Association française des masseurs-kinésithérapeutes pour la recherche et le traitement des atteintes lymphoveineuses)","doi":"10.1016/S1283-078X(23)48710-X","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-078X(23)48710-X","url":null,"abstract":"<div><p>I disturbi del circolo di ritorno traducono un’insufficienza venosa o linfatica caratterizzata da un aumento di volume. Non avendo alcuna azione sulla causa, la massokinesiterapia mira a contenere o a ridurre il volume in eccesso attraverso la pressione. Il rapporto tra volume e pressione è espresso da una grandezza astratta: l’elastanza. Questa nozione permette di stabilire le basi di un trattamento standard. Queste sono discusse rivisitando i diversi fattori della legge di Laplace. La pressione vi svolge un ruolo chiave. Ma, dal momento che questo parametro si lega solo a una superficie, le basi sono completate da una relazione con il volume coperto o di copertura e con la loro massa volumica. Dopo aver stabilito le regole generali, sono proposti degli adattamenti alle circostanze, a seconda che il disturbo della circolazione di ritorno derivi da un distensibilità o da una distensione.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 1","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X2348710X/pdfft?md5=e40509aea526461b4f73cf8c08118f54&pid=1-s2.0-S1283078X2348710X-main.pdf","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139936015","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"OA","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信