{"title":"Spasticità e iper-resistenza: stato attuale e prospettive","authors":"C. Boulard Masseur-kinésithérapeute, PhD","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49617-X","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>Nonostante la frequenza di insorgenza della spasticità in seguito a una lesione del sistema nervoso centrale, l’uso plurale del termine “spasticità” sul piano scientifico o nella pratica clinica quotidiana porta ancora oggi a confusione. Ormai, la spasticità è considerata uno dei versanti neurologici del concetto più globale di iper-resistenza, definendo la resistenza di origine neuromuscolare all’allungamento del muscolo paretico. La valutazione clinica, ampiamente utilizzata nel quotidiano, presenta debolezze psicometriche che possono essere almeno parzialmente compensate dall’emergere di numerosi metodi strumentali. Tuttavia, questi ultimi restano ancora di difficile accesso. La spasticità si esprime in modo eterogeneo sia sul piano clinico che su quello funzionale, in funzione in particolare dell’eziologia. Solo una valutazione pluridisciplinare globale del paziente può consentire di scegliere una strategia terapeutica adeguata. Questa potrà evolvere per tutta la vita del paziente, mescolando trattamenti fisici, farmacologici o chirurgici.</div></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 4","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X2449617X","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Nonostante la frequenza di insorgenza della spasticità in seguito a una lesione del sistema nervoso centrale, l’uso plurale del termine “spasticità” sul piano scientifico o nella pratica clinica quotidiana porta ancora oggi a confusione. Ormai, la spasticità è considerata uno dei versanti neurologici del concetto più globale di iper-resistenza, definendo la resistenza di origine neuromuscolare all’allungamento del muscolo paretico. La valutazione clinica, ampiamente utilizzata nel quotidiano, presenta debolezze psicometriche che possono essere almeno parzialmente compensate dall’emergere di numerosi metodi strumentali. Tuttavia, questi ultimi restano ancora di difficile accesso. La spasticità si esprime in modo eterogeneo sia sul piano clinico che su quello funzionale, in funzione in particolare dell’eziologia. Solo una valutazione pluridisciplinare globale del paziente può consentire di scegliere una strategia terapeutica adeguata. Questa potrà evolvere per tutta la vita del paziente, mescolando trattamenti fisici, farmacologici o chirurgici.