J. Soulard , S. Nadeau , N. Vuillerme , N.C. Duclos
{"title":"步态评估:从诊所到现实世界","authors":"J. Soulard , S. Nadeau , N. Vuillerme , N.C. Duclos","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49154-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La deambulazione è un’attività importante per la partecipazione sociale e la salute. La sua valutazione fa parte del bilancio diagnostico del medico. I disturbi della deambulazione sono dapprima oggettivati e poi collegati a carenze strutturali e a menomazioni funzionali, in modo da agire sui fattori problematici. Sono disponibili diverse valutazioni della deambulazione validate e accurate. La scelta si basa sugli obiettivi dell’intervento terapeutico. Alcune sono svolte in uno spazio clinico sotto la supervisione di un valutatore (terapista, ricercatore...). Esse includono misurazioni cronometrate e quantificazione della cadenza, della velocità di deambulazione e dell’equilibrio. Sono utilizzati anche strumenti tecnologici per quantificare, per esempio, i movimenti dei segmenti, la lunghezza e l’ampiezza del passo, la posizione del baricentro e il livello di deambulazione. Tra questi strumenti, i sensori inerziali sono posizionati sulla persona e sono leggeri e non intrusivi. Spesso sono utilizzati per valutare la deambulazione in un ambiente reale (per esempio al domicilio della persona), il che è ritenuto più ecologico e rappresentativo del funzionamento quotidiano. Per il terapista, la valutazione della deambulazione realizzata in ambito clinico o a domicilio è informativa anche per il monitoraggio dello stato di salute della persona, per identificare il piano di intervento ottimale per mantenere o migliorare le sue capacità fisiche e per prevedere il suo stato fisico e funzionale.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 2","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-05-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Valutazione della deambulazione: dalla clinica al mondo reale\",\"authors\":\"J. Soulard , S. Nadeau , N. Vuillerme , N.C. Duclos\",\"doi\":\"10.1016/S1283-078X(24)49154-2\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>La deambulazione è un’attività importante per la partecipazione sociale e la salute. La sua valutazione fa parte del bilancio diagnostico del medico. I disturbi della deambulazione sono dapprima oggettivati e poi collegati a carenze strutturali e a menomazioni funzionali, in modo da agire sui fattori problematici. Sono disponibili diverse valutazioni della deambulazione validate e accurate. La scelta si basa sugli obiettivi dell’intervento terapeutico. Alcune sono svolte in uno spazio clinico sotto la supervisione di un valutatore (terapista, ricercatore...). Esse includono misurazioni cronometrate e quantificazione della cadenza, della velocità di deambulazione e dell’equilibrio. Sono utilizzati anche strumenti tecnologici per quantificare, per esempio, i movimenti dei segmenti, la lunghezza e l’ampiezza del passo, la posizione del baricentro e il livello di deambulazione. Tra questi strumenti, i sensori inerziali sono posizionati sulla persona e sono leggeri e non intrusivi. Spesso sono utilizzati per valutare la deambulazione in un ambiente reale (per esempio al domicilio della persona), il che è ritenuto più ecologico e rappresentativo del funzionamento quotidiano. Per il terapista, la valutazione della deambulazione realizzata in ambito clinico o a domicilio è informativa anche per il monitoraggio dello stato di salute della persona, per identificare il piano di intervento ottimale per mantenere o migliorare le sue capacità fisiche e per prevedere il suo stato fisico e funzionale.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100432,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"volume\":\"31 2\",\"pages\":\"Pages 1-7\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-05-27\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X24491542\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X24491542","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Valutazione della deambulazione: dalla clinica al mondo reale
La deambulazione è un’attività importante per la partecipazione sociale e la salute. La sua valutazione fa parte del bilancio diagnostico del medico. I disturbi della deambulazione sono dapprima oggettivati e poi collegati a carenze strutturali e a menomazioni funzionali, in modo da agire sui fattori problematici. Sono disponibili diverse valutazioni della deambulazione validate e accurate. La scelta si basa sugli obiettivi dell’intervento terapeutico. Alcune sono svolte in uno spazio clinico sotto la supervisione di un valutatore (terapista, ricercatore...). Esse includono misurazioni cronometrate e quantificazione della cadenza, della velocità di deambulazione e dell’equilibrio. Sono utilizzati anche strumenti tecnologici per quantificare, per esempio, i movimenti dei segmenti, la lunghezza e l’ampiezza del passo, la posizione del baricentro e il livello di deambulazione. Tra questi strumenti, i sensori inerziali sono posizionati sulla persona e sono leggeri e non intrusivi. Spesso sono utilizzati per valutare la deambulazione in un ambiente reale (per esempio al domicilio della persona), il che è ritenuto più ecologico e rappresentativo del funzionamento quotidiano. Per il terapista, la valutazione della deambulazione realizzata in ambito clinico o a domicilio è informativa anche per il monitoraggio dello stato di salute della persona, per identificare il piano di intervento ottimale per mantenere o migliorare le sue capacità fisiche e per prevedere il suo stato fisico e funzionale.