对脊柱关节炎患者进行再教育

T. Davergne , G. Marnas , A. Baillet
{"title":"对脊柱关节炎患者进行再教育","authors":"T. Davergne ,&nbsp;G. Marnas ,&nbsp;A. Baillet","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49384-X","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La spondiloartrite è una malattia infiammatoria cronica invalidante che richiede un trattamento farmacologico e rieducativo. La rieducazione permette di migliorare le capacità funzionali e la qualità della vita. Permette di agire su parametri non affrontati dai farmaci, come il rischio di anchilosi, i cambiamenti di comportamento o gli atteggiamenti di evitamento. Gli esercizi terapeutici e l’educazione del paziente costituiscono i pilastri centrali dell’approccio rieducativo. Gli esercizi traggono vantaggio dall’essere eseguiti quotidianamente e comprendono esercizi aerobici, di rinforzo muscolare, di stretching e di allenamento neuromotorio. Anche l’educazione alla malattia è ampiamente consigliata per rendere il soggetto attore della propria malattia e autonomo nella sua gestione quotidiana e per guidare eventuali cambiamenti nei comportamenti come l’attività fisica, il consumo di tabacco, lo stress e il sonno. Il lavoro posturale può essere associato agli esercizi terapeutici. Altri metodi di rieducazione sono oggi dibattuti, come le terapie passive, compresa la terapia manuale, le terapie mediante l’elettricità, la luce e gli ultrasuoni e l’uso della balneoterapia. Altri trattamenti non sono più raccomandati, come la terapia con il calore o la massoterapia. Infine, la recente evoluzione del percorso assistenziale in formato ibrido, che comprende appuntamenti in presenza e sedute a distanza, accompagnati da una rieducazione autonoma tramite strumenti tecnologici, offre una maggiore libertà di cura per i pazienti senza aumentare il carico di lavoro dei professionisti sanitari.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 3","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-08-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Rieducazione dei pazienti affetti da spondiloartrite\",\"authors\":\"T. Davergne ,&nbsp;G. Marnas ,&nbsp;A. Baillet\",\"doi\":\"10.1016/S1283-078X(24)49384-X\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>La spondiloartrite è una malattia infiammatoria cronica invalidante che richiede un trattamento farmacologico e rieducativo. La rieducazione permette di migliorare le capacità funzionali e la qualità della vita. Permette di agire su parametri non affrontati dai farmaci, come il rischio di anchilosi, i cambiamenti di comportamento o gli atteggiamenti di evitamento. Gli esercizi terapeutici e l’educazione del paziente costituiscono i pilastri centrali dell’approccio rieducativo. Gli esercizi traggono vantaggio dall’essere eseguiti quotidianamente e comprendono esercizi aerobici, di rinforzo muscolare, di stretching e di allenamento neuromotorio. Anche l’educazione alla malattia è ampiamente consigliata per rendere il soggetto attore della propria malattia e autonomo nella sua gestione quotidiana e per guidare eventuali cambiamenti nei comportamenti come l’attività fisica, il consumo di tabacco, lo stress e il sonno. Il lavoro posturale può essere associato agli esercizi terapeutici. Altri metodi di rieducazione sono oggi dibattuti, come le terapie passive, compresa la terapia manuale, le terapie mediante l’elettricità, la luce e gli ultrasuoni e l’uso della balneoterapia. Altri trattamenti non sono più raccomandati, come la terapia con il calore o la massoterapia. Infine, la recente evoluzione del percorso assistenziale in formato ibrido, che comprende appuntamenti in presenza e sedute a distanza, accompagnati da una rieducazione autonoma tramite strumenti tecnologici, offre una maggiore libertà di cura per i pazienti senza aumentare il carico di lavoro dei professionisti sanitari.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100432,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"volume\":\"31 3\",\"pages\":\"Pages 1-13\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-08-22\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X2449384X\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X2449384X","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

脊柱关节炎是一种致残性慢性炎症疾病,需要药物和再教育治疗。再教育可以提高患者的功能和生活质量。它可以针对药物治疗无法解决的参数采取行动,例如强直的风险、行为或回避态度的改变。治疗性锻炼和患者教育是康复方法的核心支柱。每天坚持锻炼对康复大有裨益,其中包括有氧运动、肌肉强化运动、伸展运动和神经运动训练。疾病教育也被广泛推荐,目的是使患者成为其疾病的行为主体,自主进行日常管理,并指导其改变可能的行为,如体育锻炼、吸烟、压力和睡眠。姿势训练可与治疗性练习相结合。如今,人们还在讨论其他的再教育方法,如被动疗法,包括徒手疗法,使用电、光和超声波的疗法,以及使用浴疗法。其他疗法,如热疗或按摩疗法,已不再被推荐使用。最后,最近发展起来的混合护理路径,包括住院预约和远程会诊,以及利用技术工具进行自主再教育,为患者提供了更大的护理自由度,同时也不会增加医护人员的工作量。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Rieducazione dei pazienti affetti da spondiloartrite

La spondiloartrite è una malattia infiammatoria cronica invalidante che richiede un trattamento farmacologico e rieducativo. La rieducazione permette di migliorare le capacità funzionali e la qualità della vita. Permette di agire su parametri non affrontati dai farmaci, come il rischio di anchilosi, i cambiamenti di comportamento o gli atteggiamenti di evitamento. Gli esercizi terapeutici e l’educazione del paziente costituiscono i pilastri centrali dell’approccio rieducativo. Gli esercizi traggono vantaggio dall’essere eseguiti quotidianamente e comprendono esercizi aerobici, di rinforzo muscolare, di stretching e di allenamento neuromotorio. Anche l’educazione alla malattia è ampiamente consigliata per rendere il soggetto attore della propria malattia e autonomo nella sua gestione quotidiana e per guidare eventuali cambiamenti nei comportamenti come l’attività fisica, il consumo di tabacco, lo stress e il sonno. Il lavoro posturale può essere associato agli esercizi terapeutici. Altri metodi di rieducazione sono oggi dibattuti, come le terapie passive, compresa la terapia manuale, le terapie mediante l’elettricità, la luce e gli ultrasuoni e l’uso della balneoterapia. Altri trattamenti non sono più raccomandati, come la terapia con il calore o la massoterapia. Infine, la recente evoluzione del percorso assistenziale in formato ibrido, che comprende appuntamenti in presenza e sedute a distanza, accompagnati da una rieducazione autonoma tramite strumenti tecnologici, offre una maggiore libertà di cura per i pazienti senza aumentare il carico di lavoro dei professionisti sanitari.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信