F. Bonnet-Diméglio Masseur-Kinésithérapeute DE, responsable de l’unité des déformations du pied du nouveau-né , M. Delpont Chirurgien orthopédiste pédiatre, MD, PHP , K. Patte Médecin de médecine physique et réadaptation, chef de service
{"title":"特发性马蹄内翻足的早期保守治疗:共识与分歧之间","authors":"F. Bonnet-Diméglio Masseur-Kinésithérapeute DE, responsable de l’unité des déformations du pied du nouveau-né , M. Delpont Chirurgien orthopédiste pédiatre, MD, PHP , K. Patte Médecin de médecine physique et réadaptation, chef de service","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49156-6","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Il trattamento conservativo del piede torto equinovaro è riconosciuto da tutte le equipe ortopediche pediatriche come una necessità immediata, urgente e imprescindibile. Questa gestione, tuttavia, copre realtà molto diverse: ogni equipe ha i propri principi, spesso molto diversi o addirittura contraddittori, soprattutto in termini di contenzioni. Il metodo funzionale, il metodo mediante gessi successivi e il metodo misto mediante mobilizzazioni e tutori hanno tuttavia gli stessi obiettivi fondamentali: fare in modo che venga operato il minor numero possibile di piedi torti e, se è necessario un intervento chirurgico, fare in modo che questo sia limitato. Per le equipe che dispongono di kinesiterapisti specializzati, le mobilizzazioni e le contenzioni rappresentano un’urgenza fin dalla nascita. Ma, per la giovane generazione di ortopedici pediatrici, di fronte ai problemi legati alla creazione di una nuova equipe poco esperta e alla mancanza di risultati soddisfacenti, la tendenza è mettere gradualmente in disparte un metodo funzionale con un know-how pienamente riconosciuto ma che richiede molto tempo per cedere il posto a un metodo più facilmente riproducibile, meno costoso e largamente apprezzato da Ponseti e dai suoi seguaci: il metodo mediante gessi successivi. Questo articolo tenta di appianare i dibattiti noiosi o accesi che persistono tra le diverse equipe coinvolte nel trattamento del piede torto, dimostrando che tra tutte queste tecniche è interessante riuscire a individuare chiaramente più consensi che disaccordi.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 2","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-05-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Trattamento conservativo precoce del piede torto equinovaro idiopatico: tra consensi e disaccordi\",\"authors\":\"F. Bonnet-Diméglio Masseur-Kinésithérapeute DE, responsable de l’unité des déformations du pied du nouveau-né , M. Delpont Chirurgien orthopédiste pédiatre, MD, PHP , K. Patte Médecin de médecine physique et réadaptation, chef de service\",\"doi\":\"10.1016/S1283-078X(24)49156-6\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Il trattamento conservativo del piede torto equinovaro è riconosciuto da tutte le equipe ortopediche pediatriche come una necessità immediata, urgente e imprescindibile. Questa gestione, tuttavia, copre realtà molto diverse: ogni equipe ha i propri principi, spesso molto diversi o addirittura contraddittori, soprattutto in termini di contenzioni. Il metodo funzionale, il metodo mediante gessi successivi e il metodo misto mediante mobilizzazioni e tutori hanno tuttavia gli stessi obiettivi fondamentali: fare in modo che venga operato il minor numero possibile di piedi torti e, se è necessario un intervento chirurgico, fare in modo che questo sia limitato. Per le equipe che dispongono di kinesiterapisti specializzati, le mobilizzazioni e le contenzioni rappresentano un’urgenza fin dalla nascita. Ma, per la giovane generazione di ortopedici pediatrici, di fronte ai problemi legati alla creazione di una nuova equipe poco esperta e alla mancanza di risultati soddisfacenti, la tendenza è mettere gradualmente in disparte un metodo funzionale con un know-how pienamente riconosciuto ma che richiede molto tempo per cedere il posto a un metodo più facilmente riproducibile, meno costoso e largamente apprezzato da Ponseti e dai suoi seguaci: il metodo mediante gessi successivi. Questo articolo tenta di appianare i dibattiti noiosi o accesi che persistono tra le diverse equipe coinvolte nel trattamento del piede torto, dimostrando che tra tutte queste tecniche è interessante riuscire a individuare chiaramente più consensi che disaccordi.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100432,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"volume\":\"31 2\",\"pages\":\"Pages 1-16\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-05-27\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X24491566\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X24491566","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Trattamento conservativo precoce del piede torto equinovaro idiopatico: tra consensi e disaccordi
Il trattamento conservativo del piede torto equinovaro è riconosciuto da tutte le equipe ortopediche pediatriche come una necessità immediata, urgente e imprescindibile. Questa gestione, tuttavia, copre realtà molto diverse: ogni equipe ha i propri principi, spesso molto diversi o addirittura contraddittori, soprattutto in termini di contenzioni. Il metodo funzionale, il metodo mediante gessi successivi e il metodo misto mediante mobilizzazioni e tutori hanno tuttavia gli stessi obiettivi fondamentali: fare in modo che venga operato il minor numero possibile di piedi torti e, se è necessario un intervento chirurgico, fare in modo che questo sia limitato. Per le equipe che dispongono di kinesiterapisti specializzati, le mobilizzazioni e le contenzioni rappresentano un’urgenza fin dalla nascita. Ma, per la giovane generazione di ortopedici pediatrici, di fronte ai problemi legati alla creazione di una nuova equipe poco esperta e alla mancanza di risultati soddisfacenti, la tendenza è mettere gradualmente in disparte un metodo funzionale con un know-how pienamente riconosciuto ma che richiede molto tempo per cedere il posto a un metodo più facilmente riproducibile, meno costoso e largamente apprezzato da Ponseti e dai suoi seguaci: il metodo mediante gessi successivi. Questo articolo tenta di appianare i dibattiti noiosi o accesi che persistono tra le diverse equipe coinvolte nel trattamento del piede torto, dimostrando che tra tutte queste tecniche è interessante riuscire a individuare chiaramente più consensi che disaccordi.