{"title":"Interesse del lavoro eccentrico in rieducazione","authors":"L. Hubert","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49383-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Benché la fisiologia del lavoro eccentrico sia complessa, è riconosciuto che esistono effetti specifici durante il rinforzo muscolare eccentrico. Pertanto, la produzione di forza è maggiore di quella osservata durante gli altri regimi di contrazione. Si osserva che, a parità di tensione, la contrazione eccentrica richiede meno attività elettrica rispetto agli altri tipi di contrazione e quindi le unità motorie reclutate producono ciascuna una forza maggiore. Le fibre sono quindi utilizzate più intensamente che negli altri regimi. Una migliore conoscenza del danno transitorio indotto dall’esercizio eccentrico e dei successivi adattamenti a livello meccanico può aiutare a comprendere meglio i cicli di degenerazione/rigenerazione nel muscolo scheletrico sano e a identificare anomalie di questi processi in condizioni patologiche come nelle malattie neuromuscolari. Il lavoro eccentrico è stato a lungo sottoutilizzato a causa di questi effetti iatrogeni e in particolare delle lesioni muscolari profonde: ispessimento, ondulazione o rottura della stria Z, necrosi di un gran numero di fibre (di tipo II principalmente), distruzione significativa delle miofibrille, danno al tessuto connettivo, rimaneggiamento a livello delle proteine di legame e DOMS (<em>delayed onset muscle soreness</em>) più importanti e prolungati rispetto agli altri regimi di lavoro. In molti trattamenti si ritrova l’utilizzo di questa modalità di contrazione in protocolli precisi per evitare tutti questi effetti deleteri sulle articolazioni fragili come nel caso delle artropatie del ginocchio.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 3","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-08-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X24493838","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Benché la fisiologia del lavoro eccentrico sia complessa, è riconosciuto che esistono effetti specifici durante il rinforzo muscolare eccentrico. Pertanto, la produzione di forza è maggiore di quella osservata durante gli altri regimi di contrazione. Si osserva che, a parità di tensione, la contrazione eccentrica richiede meno attività elettrica rispetto agli altri tipi di contrazione e quindi le unità motorie reclutate producono ciascuna una forza maggiore. Le fibre sono quindi utilizzate più intensamente che negli altri regimi. Una migliore conoscenza del danno transitorio indotto dall’esercizio eccentrico e dei successivi adattamenti a livello meccanico può aiutare a comprendere meglio i cicli di degenerazione/rigenerazione nel muscolo scheletrico sano e a identificare anomalie di questi processi in condizioni patologiche come nelle malattie neuromuscolari. Il lavoro eccentrico è stato a lungo sottoutilizzato a causa di questi effetti iatrogeni e in particolare delle lesioni muscolari profonde: ispessimento, ondulazione o rottura della stria Z, necrosi di un gran numero di fibre (di tipo II principalmente), distruzione significativa delle miofibrille, danno al tessuto connettivo, rimaneggiamento a livello delle proteine di legame e DOMS (delayed onset muscle soreness) più importanti e prolungati rispetto agli altri regimi di lavoro. In molti trattamenti si ritrova l’utilizzo di questa modalità di contrazione in protocolli precisi per evitare tutti questi effetti deleteri sulle articolazioni fragili come nel caso delle artropatie del ginocchio.
尽管偏心工作的生理学原理十分复杂,但人们认识到,偏心肌肉强化过程中会产生特殊效果。因此,与其他收缩方式相比,偏心收缩产生的力量更大。据观察,在张力相同的情况下,偏心收缩比其他类型的收缩所需的电活动更少,因此所使用的运动单位产生的力也更大。因此,与其他收缩方式相比,偏心收缩对纤维的利用率更高。更好地了解偏心运动引起的瞬时损伤以及随后在机械水平上的适应,有助于更好地理解健康骨骼肌的变性/再生周期,并确定这些过程在神经肌肉疾病等病理情况下的异常。长期以来,由于这些先天性影响,特别是深层肌肉损伤,偏心工作一直未得到充分利用:Z-stria 增厚、起伏或断裂、大量纤维坏死(主要是 II 型)、肌纤维严重破坏、结缔组织损伤、结合蛋白水平的氧化还原以及 DOMS(迟发性肌肉酸痛),与其他工作方式相比,偏心工作更为突出,持续时间更长。在许多治疗方法中,我们会发现在精确的方案中使用这种收缩模式,以避免对脆弱关节(如膝关节病)造成所有这些有害影响。