肌肉拉伸原理

S. Abellaneda , E. Dubuisson , N. Guissard
{"title":"肌肉拉伸原理","authors":"S. Abellaneda ,&nbsp;E. Dubuisson ,&nbsp;N. Guissard","doi":"10.1016/S1283-078X(24)49155-4","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La pratica dello stretching si è ampiamente sviluppata, ed è comunemente utilizzata, sia in ambito rieducativo e riabilitativo che in ambito sportivo. Attualmente le metodiche utilizzabili sono numerose, ma la scelta ragionata di una di esse deve essere fatta in funzione di un obiettivo preciso per il paziente o l’atleta. Qualunque sia il metodo di stretching utilizzato, si basa su realtà fisiologiche e meccaniche che non possono essere ignorate. Per essere efficace e sicuro, lo stretching deve soddisfare un certo numero di principi fondamentali da rispettare. Il posizionamento, la precisione di esecuzione e la sensazione dell’atleta, del paziente, del bambino e dell’anziano sono elementi fondamentali per ottenere un effetto ottimale. La conoscenza degli adattamenti della struttura muscolotendinea e del controllo nervoso è essenziale per ottimizzare l’uso delle tecniche di stretching. Numerose pubblicazioni hanno rimesso in discussione la pertinenza della pratica dello stretching in ambito sportivo, mettendo in dubbio il suo effettivo contributo sia nel miglioramento delle prestazioni che nella prevenzione degli infortuni. Questo articolo documenta la ricerca scientifica svolta nel campo dello stretching muscolare e costituisce l’occasione per precisare gli effetti delle metodiche di stretching attualmente più utilizzate, con l’obiettivo di proporre un consenso ragionato e oggettivo per la pratica di queste ultime.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"31 2","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-05-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Principi dello stretching muscolare\",\"authors\":\"S. Abellaneda ,&nbsp;E. Dubuisson ,&nbsp;N. Guissard\",\"doi\":\"10.1016/S1283-078X(24)49155-4\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>La pratica dello stretching si è ampiamente sviluppata, ed è comunemente utilizzata, sia in ambito rieducativo e riabilitativo che in ambito sportivo. Attualmente le metodiche utilizzabili sono numerose, ma la scelta ragionata di una di esse deve essere fatta in funzione di un obiettivo preciso per il paziente o l’atleta. Qualunque sia il metodo di stretching utilizzato, si basa su realtà fisiologiche e meccaniche che non possono essere ignorate. Per essere efficace e sicuro, lo stretching deve soddisfare un certo numero di principi fondamentali da rispettare. Il posizionamento, la precisione di esecuzione e la sensazione dell’atleta, del paziente, del bambino e dell’anziano sono elementi fondamentali per ottenere un effetto ottimale. La conoscenza degli adattamenti della struttura muscolotendinea e del controllo nervoso è essenziale per ottimizzare l’uso delle tecniche di stretching. Numerose pubblicazioni hanno rimesso in discussione la pertinenza della pratica dello stretching in ambito sportivo, mettendo in dubbio il suo effettivo contributo sia nel miglioramento delle prestazioni che nella prevenzione degli infortuni. Questo articolo documenta la ricerca scientifica svolta nel campo dello stretching muscolare e costituisce l’occasione per precisare gli effetti delle metodiche di stretching attualmente più utilizzate, con l’obiettivo di proporre un consenso ragionato e oggettivo per la pratica di queste ultime.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100432,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"volume\":\"31 2\",\"pages\":\"Pages 1-9\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-05-27\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X24491554\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X24491554","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

拉伸练习已得到广泛发展,并在康复、复健和体育运动中普遍使用。目前可以使用的方法有很多,但必须根据病人或运动员的确切目标来合理选择其中的一种。无论使用哪种拉伸方法,都要以不可忽视的生理和机械现实为基础。为了有效和安全,拉伸必须符合一些必须遵守的基本原则。运动员、病人、儿童和老人的姿势、执行的准确性和感觉是达到最佳效果的关键因素。了解肌肉肌腱结构的适应性和神经控制是优化拉伸技术使用的关键。许多出版物对拉伸练习在体育运动中的相关性提出了质疑,质疑其在提高运动成绩和预防损伤方面的有效贡献。本文记录了在肌肉拉伸领域开展的科学研究,为阐明目前最广泛使用的拉伸方法的效果提供了机会,目的是为这些方法的实践提出合理、客观的共识。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Principi dello stretching muscolare

La pratica dello stretching si è ampiamente sviluppata, ed è comunemente utilizzata, sia in ambito rieducativo e riabilitativo che in ambito sportivo. Attualmente le metodiche utilizzabili sono numerose, ma la scelta ragionata di una di esse deve essere fatta in funzione di un obiettivo preciso per il paziente o l’atleta. Qualunque sia il metodo di stretching utilizzato, si basa su realtà fisiologiche e meccaniche che non possono essere ignorate. Per essere efficace e sicuro, lo stretching deve soddisfare un certo numero di principi fondamentali da rispettare. Il posizionamento, la precisione di esecuzione e la sensazione dell’atleta, del paziente, del bambino e dell’anziano sono elementi fondamentali per ottenere un effetto ottimale. La conoscenza degli adattamenti della struttura muscolotendinea e del controllo nervoso è essenziale per ottimizzare l’uso delle tecniche di stretching. Numerose pubblicazioni hanno rimesso in discussione la pertinenza della pratica dello stretching in ambito sportivo, mettendo in dubbio il suo effettivo contributo sia nel miglioramento delle prestazioni che nella prevenzione degli infortuni. Questo articolo documenta la ricerca scientifica svolta nel campo dello stretching muscolare e costituisce l’occasione per precisare gli effetti delle metodiche di stretching attualmente più utilizzate, con l’obiettivo di proporre un consenso ragionato e oggettivo per la pratica di queste ultime.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信