EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale最新文献

筛选
英文 中文
Rinopoiesi
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale Pub Date : 2025-07-25 DOI: 10.1016/S1292-3036(25)50771-X
N. Benmoussa-Rebibo (Docteur en médecine, Docteur en sciences, Praticien spécialiste des centres de luttes contre le cancer)
{"title":"Rinopoiesi","authors":"N. Benmoussa-Rebibo (Docteur en médecine, Docteur en sciences, Praticien spécialiste des centres de luttes contre le cancer)","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50771-X","DOIUrl":"10.1016/S1292-3036(25)50771-X","url":null,"abstract":"<div><div>La rinopoiesi è un’operazione di chirurgia ricostruttiva che consiste nella ricostruzione completa del naso utilizzando il tessuto stesso del paziente. L’obiettivo è quello di migliorare l’aspetto estetico del paziente senza ostacolare la respirazione. È fondamentale una ricostruzione dei tre strati di tessuti che compongono il naso: mucosa, cartilagine, pelle esterna. È necessario prelevare almeno un lembo libero antebrachiale, degli innesti di cartilagine costale e un lembo frontale. Sono necessarie almeno quattro fasi operatorie, distanziate di circa 6 ± 2 settimane l’una dall’altra. Ci vogliono quindi circa 6 mesi per avere un risultato soddisfacente. L’epitesi è un’alternativa, una soluzione di attesa o anche una soluzione definitiva che non bisogna esitare a proporre. Si tratta di un intervento chirurgico complesso in più fasi che dà buoni risultati.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144711714","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Ossiculoplastiche Ossiculoplastiche
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale Pub Date : 2025-07-25 DOI: 10.1016/S1292-3036(25)50770-8
S. Gargula, M. Daval, M.-P. Tuset, D. Ayache
{"title":"Ossiculoplastiche","authors":"S. Gargula,&nbsp;M. Daval,&nbsp;M.-P. Tuset,&nbsp;D. Ayache","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50770-8","DOIUrl":"10.1016/S1292-3036(25)50770-8","url":null,"abstract":"<div><div>L’ossiculoplastica ha lo scopo di ripristinare la trasmissione acustica della membrana timpanica all’orecchio interno, in caso di danneggiamento della catena ossiculare. La sua indicazione deve tenere conto del beneficio atteso (la cui prognosi dipende fortemente dalle condizioni locali) e deve essere valutata rispetto alla possibilità di riabilitazione con un apparecchio acustico. La tecnica di riparazione dipende dalla lesione iniziale e può consistere nel rilascio di un’anchilosi, nella riparazione di una catena ossiculare interrotta dalla cementoplastica o, il più delle volte, nell’esecuzione di un’ossiculoplastica con materiale sintetico o autologo per trasmettere il suono direttamente dal timpano o dal neotimpano al bottone della staffa o alla sua base.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144711710","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia del forame giugulare 颈孔手术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale Pub Date : 2025-07-25 DOI: 10.1016/S1292-3036(25)50768-X
M. Senol, A. Chennevière, V. Patron, M. Hitier
{"title":"Chirurgia del forame giugulare","authors":"M. Senol,&nbsp;A. Chennevière,&nbsp;V. Patron,&nbsp;M. Hitier","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50768-X","DOIUrl":"10.1016/S1292-3036(25)50768-X","url":null,"abstract":"<div><div>L’accesso chirurgico al forame giugulare è complesso. La sua profondità e la sua vicinanza con il nervo faciale e con l’arteria carotide interna sono elementi molto importanti. La presenza all’interno di questo orifizio di nervi misti di elevata importanza funzionale e di grandissima fragilità complica notevolmente il compito del chirurgo. La presenza del bulbo giugulare è al centro del rischio di sanguinamento, soprattutto perché il tumore è spesso ipervascolarizzato. L’accesso al forame giugulare può essere considerato attraverso vie d’accesso otologiche, la più utilizzata delle quali è la via infratemporale di tipo A descritta da Ugo Fisch, che consente l’escissione di lesioni che si estendono a livello cervicale, intrapetroso ed endocranico. Tra i recenti progressi di queste tecniche, lo <em>stenting</em> preoperatorio dell’arteria carotide consente la rimozione di tumori una volta considerati inoperabili. Tuttavia, la via d’accesso infratemporale richiede l’esclusione dell’orecchio medio, con conseguente sordità di trasmissione e deviazione del nervo faciale. Altre vie d’accesso otologiche più rispettose della posizione del canale facciale e dell’orecchio medio sono state descritte più recentemente per l’escissione di tumori di piccole e medie dimensioni. Le lesioni intracraniche possono anche essere trattate prettamente per via intracranica, limitando i rischi per l’udito e per il nervo faciale. Questo articolo descrive queste tecniche chirurgiche, le rispettive indicazioni e le particolarità legate al tipo istologico del tumore. Pertanto, i paragangliomi rimangono i tumori più frequenti della chirurgia del forame giugulare, che hanno portato allo sviluppo di queste tecniche chirurgiche. Ma vengono affrontati anche i casi di meningiomi, neurinomi e lesioni petrose che si estendono al forame giugulare.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-15"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144711708","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia delle cisti e delle fistole del dorso del naso 鼻背囊肿和瘘管的手术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale Pub Date : 2025-07-25 DOI: 10.1016/S1292-3036(25)50774-5
N. Teissier, T. Van Den Abbeele
{"title":"Chirurgia delle cisti e delle fistole del dorso del naso","authors":"N. Teissier,&nbsp;T. Van Den Abbeele","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50774-5","DOIUrl":"10.1016/S1292-3036(25)50774-5","url":null,"abstract":"<div><div>Le cisti e le fistole del dorso del naso sono delle manifestazioni congenite rare caratterizzate da una crescita progressiva della cisti, dalla possibilità di un’estensione endocranica e da un rischio di sovrainfezione per le fistole. Idealmente, conviene procedere all’exeresi chirurgica prima del primo episodio infettivo per limitare i danni cutanei e le complicanze endocraniche. È inoltre indispensabile stabilire al più presto, fin dalla scoperta di una fistola o di una cisti, se si tratta di una fistola o di una cisti esclusivamente nasale o se esiste un tragitto endocranico. Dalla sua topografia rispetto alla base del cranio e alla dura madre, così come dall’esistenza di un tragitto fistolare, dipende la scelta della o delle vie d’accesso, con il gesto che può essere effettuato esclusivamente dall’oto-rino-laringoiatra o fare appello a una gestione in doppia equipe con i neurochirurghi. L’exeresi deve essere completa per limitare il rischio di recidiva a distanza.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144711713","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia degli spazi parafaringei 咽后间隙手术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale Pub Date : 2025-07-25 DOI: 10.1016/S1292-3036(25)50777-0
L. Nokovitch MD , P.-E. Roux MD , F. Faure MD , F. Crampon MD , S. Deneuve MD, PhD
{"title":"Chirurgia degli spazi parafaringei","authors":"L. Nokovitch MD ,&nbsp;P.-E. Roux MD ,&nbsp;F. Faure MD ,&nbsp;F. Crampon MD ,&nbsp;S. Deneuve MD, PhD","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50777-0","DOIUrl":"10.1016/S1292-3036(25)50777-0","url":null,"abstract":"<div><div>I tumori dello spazio parafaringeo, anche se poco frequenti, sono di escissione complessa. Prima di qualsiasi intervento chirurgico, è necessaria una comprensione anatomica degli spazi profondi del viso, poiché la via d’accesso deve liberarsi dei vincoli anatomici locali in vista di un’exeresi corretta. L’esame clinico fornisce indicazioni riguardanti la sede e l’estensione del tumore, ma non può essere fatto senza l’imaging. La risonanza magnetica è il gold standard per valutare la topografia e l’estensione dei tumori nello spazio parafaringeo. La scelta della via d’accesso dei tumori dello spazio parafaringeo viene decisa in base alle dimensioni, alla topografia e all’istologia del tumore. Il rischio di recidiva lesionale, che è basso nel caso di una lesione benigna, è aumentato in caso di intrusione capsulare o di lesione maligna. Il coinvolgimento di una o più coppie craniche (V, VII, IX, X, XI e XII) è la principale complicanza a seguito dell’asportazione di un tumore dagli spazi profondi del volto.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-6"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144712033","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Vie translabirintiche Vie translabirintiche
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale Pub Date : 2025-07-25 DOI: 10.1016/S1292-3036(25)50767-8
M. Marx, P. Nieto, Y. Gallois
{"title":"Vie translabirintiche","authors":"M. Marx,&nbsp;P. Nieto,&nbsp;Y. Gallois","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50767-8","DOIUrl":"10.1016/S1292-3036(25)50767-8","url":null,"abstract":"<div><div>La via translabirintica è una via d’accesso al canale uditivo interno e all’angolo pontocerebellare comunemente utilizzata nel trattamento chirurgico degli schwannomi vestibolari o di altre lesioni di questa regione quando sono associate a una sordità da grave a profonda. Permette di esporre ampiamente la lesione nel canale uditivo interno e quindi di controllare la sua relazione con il nervo faciale, al prezzo di una sordità totale. Nell’angolo pontocerebellare, la via translabirintica limita i rischi associati alla compressione del cervelletto. I principi della tecnica chirurgica sono stati descritti da William House. Si basano su un’estensione della labirintectomia posteriormente per esporre la meninge della fossa posteriore e in profondità per esporre il canale uditivo interno, dal porus al fondo oculare. Nel trattamento dei grandi schwannomi vestibolari, non vi è alcuna differenza significativa tra questa via e la via d’accesso retrosigmoidea per i risultati ottenuti sul controllo del tumore, sulla conservazione della funzione facciale o sulla perdita postoperatoria di liquido cerebrospinale. Questo trattamento è sempre più conservativo e un numero crescente di equipe propone escissioni tumorali subtotali o addirittura parziali al fine di ottimizzare le possibilità di conservazione del nervo faciale. Allo stesso modo, alcuni lavori recenti suggeriscono l’interesse di preservare il nervo cocleare durante questo intervento chirurgico al fine di consentire l’impianto cocleare dopo l’escissione del tumore.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-5"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144711707","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Fibroscopia interventistica laringea: principi tecnici 喉介入性纤维化:技术原理
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale Pub Date : 2025-07-25 DOI: 10.1016/S1292-3036(25)50775-7
A. Mattei (Médecin) , R. Haddad (Médecin ORL) , E. Bogdanski (Médecin ORL) , A. Giovanni (Professeur, médecin ORL)
{"title":"Fibroscopia interventistica laringea: principi tecnici","authors":"A. Mattei (Médecin) ,&nbsp;R. Haddad (Médecin ORL) ,&nbsp;E. Bogdanski (Médecin ORL) ,&nbsp;A. Giovanni (Professeur, médecin ORL)","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50775-7","DOIUrl":"10.1016/S1292-3036(25)50775-7","url":null,"abstract":"<div><div>La fibroscopia interventistica laringea in anestesia locale consente l’esecuzione di molte procedure terapeutiche, come iniezioni volumizzanti, biopsie o vaporizzazioni laser, che in precedenza richiedevano un intervento in anestesia generale. Ha potuto svilupparsi grazie alla progettazione di fibroscopi flessibili o di videoendoscopi dotati di un canale operatore attraverso il quale possono essere inseriti vari strumenti (pinze, laser, aghi retrattili). La fibroscopia interventistica laringea offre oggi in molti casi una seria alternativa alle procedure eseguite sotto microlaringoscopia in sospensione.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144711711","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia dei tumori benigni della laringe per via esterna 切除良性喉部肿瘤
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale Pub Date : 2025-07-25 DOI: 10.1016/S1292-3036(25)50776-9
A. Villeneuve (Praticien certifié des Hôpitaux des Armées) , A. Crambert (Praticien certifié des Hôpitaux des Armées) , R. Baudouin (Chef de clinique des Universités, assistant des Hôpitaux) , E. Uhlrich (Assistante chef de clinique des Hôpitaux des Armées) , Y. Pons (Professeur agrégé du Val-de-Grâce) , S. Hans (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , P. Clément (Professeur agrégé du Val-de-Grâce)
{"title":"Chirurgia dei tumori benigni della laringe per via esterna","authors":"A. Villeneuve (Praticien certifié des Hôpitaux des Armées) ,&nbsp;A. Crambert (Praticien certifié des Hôpitaux des Armées) ,&nbsp;R. Baudouin (Chef de clinique des Universités, assistant des Hôpitaux) ,&nbsp;E. Uhlrich (Assistante chef de clinique des Hôpitaux des Armées) ,&nbsp;Y. Pons (Professeur agrégé du Val-de-Grâce) ,&nbsp;S. Hans (Professeur des Universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;P. Clément (Professeur agrégé du Val-de-Grâce)","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50776-9","DOIUrl":"10.1016/S1292-3036(25)50776-9","url":null,"abstract":"<div><div>Questo articolo presenta le indicazioni chirurgiche e descrive le diverse tecniche di accesso alla laringe per via esterna per la resezione di tumori benigni, localizzati o all’interno dei tessuti molli o direttamente sotto la mucosa laringea e che non possono essere resecati per via endoscopica. I tumori eleggibili a questa chirurgia sono di natura molto varia a seconda del tessuto coinvolto e la loro benignità può essere affermata attraverso l’imaging eventualmente completato da una biopsia durante un’endoscopia in prima intenzione. Sono descritte le seguenti tecniche chirurgiche: tireotomia membranosa e cartilaginea laterale o mediana e faringotomia laterale. Sono descritti anche i trattamenti postoperatori, così come le complicanze e la loro gestione.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-6"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144711712","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tracheotomia chirurgica dell’adulto 成人气管切开术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale Pub Date : 2025-07-25 DOI: 10.1016/S1292-3036(25)50772-1
S. Marty (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), A. Villeneuve (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), A. Crambert (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), R. Karunna (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), E. Uhlrich (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), J.B. Carruel (Chirurgien maxillofacial, praticien des Armées), C. Rabot (Chirurgien maxillofacial, praticien des Armées), P. Clément (Oto-rhino-laryngologiste, Professeur agrégé du Val de Grâce), Y. Pons (Oto-rhino-laryngologiste, Professeur agrégé du Val de Grâce)
{"title":"Tracheotomia chirurgica dell’adulto","authors":"S. Marty (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées),&nbsp;A. Villeneuve (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées),&nbsp;A. Crambert (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées),&nbsp;R. Karunna (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées),&nbsp;E. Uhlrich (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées),&nbsp;J.B. Carruel (Chirurgien maxillofacial, praticien des Armées),&nbsp;C. Rabot (Chirurgien maxillofacial, praticien des Armées),&nbsp;P. Clément (Oto-rhino-laryngologiste, Professeur agrégé du Val de Grâce),&nbsp;Y. Pons (Oto-rhino-laryngologiste, Professeur agrégé du Val de Grâce)","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50772-1","DOIUrl":"10.1016/S1292-3036(25)50772-1","url":null,"abstract":"<div><div>La tracheotomia è una procedura che consiste nell’aprire la trachea cervicale e nel posizionare una cannula. Permette di ristabilire la ventilazione in caso di ostacolo a livello delle vie aeree superiori e anche di diminuire lo spazio morto respiratorio. Esistono diverse tecniche, chirurgiche o percutanee. La tecnica più adatta al paziente e al contesto clinico viene effettuata in sala operatoria o in reparto di terapia intensiva. Le indicazioni, le tecniche così come le cure postoperatorie e le complicanze sono dettagliate in questo articolo che tratta unicamente la tracheotomia nell’adulto poiché nel bambino le tecniche e le indicazioni variano. Le tecniche percutanee sono descritte in un altro articolo dell’<em>Encyclopédie médicochirurgicale</em>.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144712032","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Principi generali della chirurgia robotica in oncologia oto-rino-laringoiatrica: tecnica, indicazioni, risultati 耳鼻喉肿瘤学机器人手术的一般原则:技术、适应症、结果
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale Pub Date : 2025-07-25 DOI: 10.1016/S1292-3036(25)50773-3
S. Vergez (Professeur des universités, praticien hospitalier) , P. Céruse (Professeur des universités, praticien hospitalier) , B. Lallemant (Professeur des universités, praticien hospitalier) , S. Morinière (Professeur des universités, praticien hospitalier) , B. Vairel (Praticien hospitalier) , P. Gorphe (Praticien du centre de lutte contre le cancer) , A. Dupret-Bories (Professeur des universités, praticien hospitalier) , G. de Bonnecaze (Professeur des universités, praticien hospitalier) , M.H. Mella (Interne)
{"title":"Principi generali della chirurgia robotica in oncologia oto-rino-laringoiatrica: tecnica, indicazioni, risultati","authors":"S. Vergez (Professeur des universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;P. Céruse (Professeur des universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;B. Lallemant (Professeur des universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;S. Morinière (Professeur des universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;B. Vairel (Praticien hospitalier) ,&nbsp;P. Gorphe (Praticien du centre de lutte contre le cancer) ,&nbsp;A. Dupret-Bories (Professeur des universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;G. de Bonnecaze (Professeur des universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;M.H. Mella (Interne)","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50773-3","DOIUrl":"10.1016/S1292-3036(25)50773-3","url":null,"abstract":"<div><div>La gestione dei carcinomi delle vie aerodigestive superiori ha conosciuto numerosi progressi nel corso degli ultimi decenni nel campo dell’oncologia medica, della radioterapia e della chirurgia. Questi progressi hanno tutti una doppia ambizione: ottimizzare i risultati oncologici (guadagno sui tassi di sopravvivenza e sui tassi di controllo locoregionale), così come limitare le sequele funzionali ed estetiche della gestione del cancro. Lo sviluppo della chirurgia transorale sotto assistenza robotica si inserisce perfettamente in questo iter e occupa un posto crescente nel nostro arsenale terapeutico. Questo strumento chirurgico (robot Da Vinci) migliora il comfort operatorio di un accesso transorale e respinge così i limiti delle indicazioni delle altre tecniche chirurgiche disponibili. Alcune laringectomie sopraglottiche, basiglossectomie, orofaringectomie laterali, ipofaringectomie e faringectomie posteriori possono essere effettuate con l’assistenza robotica. Una rigida selezione dei pazienti e dei tumori permette di ottenere con un accesso transorale e l’assistenza robotica dei risultati oncologici equivalenti e dei risultati funzionali superiori a quelli che avrebbero avuto queste resezioni se fossero state condotte per via esterna. Infatti, l’uso di un sondino nasogastrico, quando messo in posizione, è generalmente meno lungo che con le tecniche chirurgiche esterne tradizionali. Allo stesso tempo, il ricorso alla tracheotomia è raro e riservato ai pazienti che hanno comorbilità significative e/o delle resezioni larghe con rischio di complicanze respiratorie.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144712034","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信