S. Vergez (Professeur des universités, praticien hospitalier) , P. Céruse (Professeur des universités, praticien hospitalier) , B. Lallemant (Professeur des universités, praticien hospitalier) , S. Morinière (Professeur des universités, praticien hospitalier) , B. Vairel (Praticien hospitalier) , P. Gorphe (Praticien du centre de lutte contre le cancer) , A. Dupret-Bories (Professeur des universités, praticien hospitalier) , G. de Bonnecaze (Professeur des universités, praticien hospitalier) , M.H. Mella (Interne)
{"title":"耳鼻喉肿瘤学机器人手术的一般原则:技术、适应症、结果","authors":"S. Vergez (Professeur des universités, praticien hospitalier) , P. Céruse (Professeur des universités, praticien hospitalier) , B. Lallemant (Professeur des universités, praticien hospitalier) , S. Morinière (Professeur des universités, praticien hospitalier) , B. Vairel (Praticien hospitalier) , P. Gorphe (Praticien du centre de lutte contre le cancer) , A. Dupret-Bories (Professeur des universités, praticien hospitalier) , G. de Bonnecaze (Professeur des universités, praticien hospitalier) , M.H. Mella (Interne)","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50773-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La gestione dei carcinomi delle vie aerodigestive superiori ha conosciuto numerosi progressi nel corso degli ultimi decenni nel campo dell’oncologia medica, della radioterapia e della chirurgia. Questi progressi hanno tutti una doppia ambizione: ottimizzare i risultati oncologici (guadagno sui tassi di sopravvivenza e sui tassi di controllo locoregionale), così come limitare le sequele funzionali ed estetiche della gestione del cancro. Lo sviluppo della chirurgia transorale sotto assistenza robotica si inserisce perfettamente in questo iter e occupa un posto crescente nel nostro arsenale terapeutico. Questo strumento chirurgico (robot Da Vinci) migliora il comfort operatorio di un accesso transorale e respinge così i limiti delle indicazioni delle altre tecniche chirurgiche disponibili. Alcune laringectomie sopraglottiche, basiglossectomie, orofaringectomie laterali, ipofaringectomie e faringectomie posteriori possono essere effettuate con l’assistenza robotica. Una rigida selezione dei pazienti e dei tumori permette di ottenere con un accesso transorale e l’assistenza robotica dei risultati oncologici equivalenti e dei risultati funzionali superiori a quelli che avrebbero avuto queste resezioni se fossero state condotte per via esterna. Infatti, l’uso di un sondino nasogastrico, quando messo in posizione, è generalmente meno lungo che con le tecniche chirurgiche esterne tradizionali. Allo stesso tempo, il ricorso alla tracheotomia è raro e riservato ai pazienti che hanno comorbilità significative e/o delle resezioni larghe con rischio di complicanze respiratorie.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Principi generali della chirurgia robotica in oncologia oto-rino-laringoiatrica: tecnica, indicazioni, risultati\",\"authors\":\"S. Vergez (Professeur des universités, praticien hospitalier) , P. Céruse (Professeur des universités, praticien hospitalier) , B. Lallemant (Professeur des universités, praticien hospitalier) , S. Morinière (Professeur des universités, praticien hospitalier) , B. Vairel (Praticien hospitalier) , P. Gorphe (Praticien du centre de lutte contre le cancer) , A. Dupret-Bories (Professeur des universités, praticien hospitalier) , G. de Bonnecaze (Professeur des universités, praticien hospitalier) , M.H. Mella (Interne)\",\"doi\":\"10.1016/S1292-3036(25)50773-3\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>La gestione dei carcinomi delle vie aerodigestive superiori ha conosciuto numerosi progressi nel corso degli ultimi decenni nel campo dell’oncologia medica, della radioterapia e della chirurgia. Questi progressi hanno tutti una doppia ambizione: ottimizzare i risultati oncologici (guadagno sui tassi di sopravvivenza e sui tassi di controllo locoregionale), così come limitare le sequele funzionali ed estetiche della gestione del cancro. Lo sviluppo della chirurgia transorale sotto assistenza robotica si inserisce perfettamente in questo iter e occupa un posto crescente nel nostro arsenale terapeutico. Questo strumento chirurgico (robot Da Vinci) migliora il comfort operatorio di un accesso transorale e respinge così i limiti delle indicazioni delle altre tecniche chirurgiche disponibili. Alcune laringectomie sopraglottiche, basiglossectomie, orofaringectomie laterali, ipofaringectomie e faringectomie posteriori possono essere effettuate con l’assistenza robotica. Una rigida selezione dei pazienti e dei tumori permette di ottenere con un accesso transorale e l’assistenza robotica dei risultati oncologici equivalenti e dei risultati funzionali superiori a quelli che avrebbero avuto queste resezioni se fossero state condotte per via esterna. Infatti, l’uso di un sondino nasogastrico, quando messo in posizione, è generalmente meno lungo che con le tecniche chirurgiche esterne tradizionali. Allo stesso tempo, il ricorso alla tracheotomia è raro e riservato ai pazienti che hanno comorbilità significative e/o delle resezioni larghe con rischio di complicanze respiratorie.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100453,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale\",\"volume\":\"29 1\",\"pages\":\"Pages 1-13\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2025-07-25\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1292303625507733\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1292303625507733","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Principi generali della chirurgia robotica in oncologia oto-rino-laringoiatrica: tecnica, indicazioni, risultati
La gestione dei carcinomi delle vie aerodigestive superiori ha conosciuto numerosi progressi nel corso degli ultimi decenni nel campo dell’oncologia medica, della radioterapia e della chirurgia. Questi progressi hanno tutti una doppia ambizione: ottimizzare i risultati oncologici (guadagno sui tassi di sopravvivenza e sui tassi di controllo locoregionale), così come limitare le sequele funzionali ed estetiche della gestione del cancro. Lo sviluppo della chirurgia transorale sotto assistenza robotica si inserisce perfettamente in questo iter e occupa un posto crescente nel nostro arsenale terapeutico. Questo strumento chirurgico (robot Da Vinci) migliora il comfort operatorio di un accesso transorale e respinge così i limiti delle indicazioni delle altre tecniche chirurgiche disponibili. Alcune laringectomie sopraglottiche, basiglossectomie, orofaringectomie laterali, ipofaringectomie e faringectomie posteriori possono essere effettuate con l’assistenza robotica. Una rigida selezione dei pazienti e dei tumori permette di ottenere con un accesso transorale e l’assistenza robotica dei risultati oncologici equivalenti e dei risultati funzionali superiori a quelli che avrebbero avuto queste resezioni se fossero state condotte per via esterna. Infatti, l’uso di un sondino nasogastrico, quando messo in posizione, è generalmente meno lungo che con le tecniche chirurgiche esterne tradizionali. Allo stesso tempo, il ricorso alla tracheotomia è raro e riservato ai pazienti che hanno comorbilità significative e/o delle resezioni larghe con rischio di complicanze respiratorie.