Vie translabirintiche

M. Marx, P. Nieto, Y. Gallois
{"title":"Vie translabirintiche","authors":"M. Marx,&nbsp;P. Nieto,&nbsp;Y. Gallois","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50767-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La via translabirintica è una via d’accesso al canale uditivo interno e all’angolo pontocerebellare comunemente utilizzata nel trattamento chirurgico degli schwannomi vestibolari o di altre lesioni di questa regione quando sono associate a una sordità da grave a profonda. Permette di esporre ampiamente la lesione nel canale uditivo interno e quindi di controllare la sua relazione con il nervo faciale, al prezzo di una sordità totale. Nell’angolo pontocerebellare, la via translabirintica limita i rischi associati alla compressione del cervelletto. I principi della tecnica chirurgica sono stati descritti da William House. Si basano su un’estensione della labirintectomia posteriormente per esporre la meninge della fossa posteriore e in profondità per esporre il canale uditivo interno, dal porus al fondo oculare. Nel trattamento dei grandi schwannomi vestibolari, non vi è alcuna differenza significativa tra questa via e la via d’accesso retrosigmoidea per i risultati ottenuti sul controllo del tumore, sulla conservazione della funzione facciale o sulla perdita postoperatoria di liquido cerebrospinale. Questo trattamento è sempre più conservativo e un numero crescente di equipe propone escissioni tumorali subtotali o addirittura parziali al fine di ottimizzare le possibilità di conservazione del nervo faciale. Allo stesso modo, alcuni lavori recenti suggeriscono l’interesse di preservare il nervo cocleare durante questo intervento chirurgico al fine di consentire l’impianto cocleare dopo l’escissione del tumore.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-5"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Vie translabirintiche\",\"authors\":\"M. Marx,&nbsp;P. Nieto,&nbsp;Y. Gallois\",\"doi\":\"10.1016/S1292-3036(25)50767-8\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>La via translabirintica è una via d’accesso al canale uditivo interno e all’angolo pontocerebellare comunemente utilizzata nel trattamento chirurgico degli schwannomi vestibolari o di altre lesioni di questa regione quando sono associate a una sordità da grave a profonda. Permette di esporre ampiamente la lesione nel canale uditivo interno e quindi di controllare la sua relazione con il nervo faciale, al prezzo di una sordità totale. Nell’angolo pontocerebellare, la via translabirintica limita i rischi associati alla compressione del cervelletto. I principi della tecnica chirurgica sono stati descritti da William House. Si basano su un’estensione della labirintectomia posteriormente per esporre la meninge della fossa posteriore e in profondità per esporre il canale uditivo interno, dal porus al fondo oculare. Nel trattamento dei grandi schwannomi vestibolari, non vi è alcuna differenza significativa tra questa via e la via d’accesso retrosigmoidea per i risultati ottenuti sul controllo del tumore, sulla conservazione della funzione facciale o sulla perdita postoperatoria di liquido cerebrospinale. Questo trattamento è sempre più conservativo e un numero crescente di equipe propone escissioni tumorali subtotali o addirittura parziali al fine di ottimizzare le possibilità di conservazione del nervo faciale. Allo stesso modo, alcuni lavori recenti suggeriscono l’interesse di preservare il nervo cocleare durante questo intervento chirurgico al fine di consentire l’impianto cocleare dopo l’escissione del tumore.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100453,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale\",\"volume\":\"29 1\",\"pages\":\"Pages 1-5\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2025-07-25\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1292303625507678\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1292303625507678","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

translabirintica的道路是一条进入耳道内部和街角的手术治疗中使用的常用pontocerebellare schwannomi vestibolari或其他伤害的情况下,这一地区与严重的听力损失严重。内部很大程度上可以解释在耳道损伤神经,从而控制其与faciale,占总失聪的价格。pontocerebellare角落里,translabirintica限制了小脑压缩有关的风险。威廉·豪斯描述了手术技术的原理。是基于以后labirintectomia阐明的延伸meninge后颅窝和深度,以展示内部耳道,眼睛porus至基金。在处理大型schwannomi vestibolari,这之间没有显著差异和retrosigmoidea通道途径取得的成果的保护控制肿瘤,术后面部或损失的脑脊液的功能。这是越来越保守治疗和肿瘤的人越来越多的团队建议部分计甚至以优化faciale神经保护的可能性。同样,一些最近工作的利益这一手术时保持人工耳蜗神经肿瘤切除后使人工耳蜗。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Vie translabirintiche
La via translabirintica è una via d’accesso al canale uditivo interno e all’angolo pontocerebellare comunemente utilizzata nel trattamento chirurgico degli schwannomi vestibolari o di altre lesioni di questa regione quando sono associate a una sordità da grave a profonda. Permette di esporre ampiamente la lesione nel canale uditivo interno e quindi di controllare la sua relazione con il nervo faciale, al prezzo di una sordità totale. Nell’angolo pontocerebellare, la via translabirintica limita i rischi associati alla compressione del cervelletto. I principi della tecnica chirurgica sono stati descritti da William House. Si basano su un’estensione della labirintectomia posteriormente per esporre la meninge della fossa posteriore e in profondità per esporre il canale uditivo interno, dal porus al fondo oculare. Nel trattamento dei grandi schwannomi vestibolari, non vi è alcuna differenza significativa tra questa via e la via d’accesso retrosigmoidea per i risultati ottenuti sul controllo del tumore, sulla conservazione della funzione facciale o sulla perdita postoperatoria di liquido cerebrospinale. Questo trattamento è sempre più conservativo e un numero crescente di equipe propone escissioni tumorali subtotali o addirittura parziali al fine di ottimizzare le possibilità di conservazione del nervo faciale. Allo stesso modo, alcuni lavori recenti suggeriscono l’interesse di preservare il nervo cocleare durante questo intervento chirurgico al fine di consentire l’impianto cocleare dopo l’escissione del tumore.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信