A. Villeneuve (Praticien certifié des Hôpitaux des Armées) , A. Crambert (Praticien certifié des Hôpitaux des Armées) , R. Baudouin (Chef de clinique des Universités, assistant des Hôpitaux) , E. Uhlrich (Assistante chef de clinique des Hôpitaux des Armées) , Y. Pons (Professeur agrégé du Val-de-Grâce) , S. Hans (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , P. Clément (Professeur agrégé du Val-de-Grâce)
{"title":"Chirurgia dei tumori benigni della laringe per via esterna","authors":"A. Villeneuve (Praticien certifié des Hôpitaux des Armées) , A. Crambert (Praticien certifié des Hôpitaux des Armées) , R. Baudouin (Chef de clinique des Universités, assistant des Hôpitaux) , E. Uhlrich (Assistante chef de clinique des Hôpitaux des Armées) , Y. Pons (Professeur agrégé du Val-de-Grâce) , S. Hans (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , P. Clément (Professeur agrégé du Val-de-Grâce)","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50776-9","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>Questo articolo presenta le indicazioni chirurgiche e descrive le diverse tecniche di accesso alla laringe per via esterna per la resezione di tumori benigni, localizzati o all’interno dei tessuti molli o direttamente sotto la mucosa laringea e che non possono essere resecati per via endoscopica. I tumori eleggibili a questa chirurgia sono di natura molto varia a seconda del tessuto coinvolto e la loro benignità può essere affermata attraverso l’imaging eventualmente completato da una biopsia durante un’endoscopia in prima intenzione. Sono descritte le seguenti tecniche chirurgiche: tireotomia membranosa e cartilaginea laterale o mediana e faringotomia laterale. Sono descritti anche i trattamenti postoperatori, così come le complicanze e la loro gestione.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-6"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1292303625507769","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Questo articolo presenta le indicazioni chirurgiche e descrive le diverse tecniche di accesso alla laringe per via esterna per la resezione di tumori benigni, localizzati o all’interno dei tessuti molli o direttamente sotto la mucosa laringea e che non possono essere resecati per via endoscopica. I tumori eleggibili a questa chirurgia sono di natura molto varia a seconda del tessuto coinvolto e la loro benignità può essere affermata attraverso l’imaging eventualmente completato da una biopsia durante un’endoscopia in prima intenzione. Sono descritte le seguenti tecniche chirurgiche: tireotomia membranosa e cartilaginea laterale o mediana e faringotomia laterale. Sono descritti anche i trattamenti postoperatori, così come le complicanze e la loro gestione.