颈孔手术

M. Senol, A. Chennevière, V. Patron, M. Hitier
{"title":"颈孔手术","authors":"M. Senol,&nbsp;A. Chennevière,&nbsp;V. Patron,&nbsp;M. Hitier","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50768-X","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>L’accesso chirurgico al forame giugulare è complesso. La sua profondità e la sua vicinanza con il nervo faciale e con l’arteria carotide interna sono elementi molto importanti. La presenza all’interno di questo orifizio di nervi misti di elevata importanza funzionale e di grandissima fragilità complica notevolmente il compito del chirurgo. La presenza del bulbo giugulare è al centro del rischio di sanguinamento, soprattutto perché il tumore è spesso ipervascolarizzato. L’accesso al forame giugulare può essere considerato attraverso vie d’accesso otologiche, la più utilizzata delle quali è la via infratemporale di tipo A descritta da Ugo Fisch, che consente l’escissione di lesioni che si estendono a livello cervicale, intrapetroso ed endocranico. Tra i recenti progressi di queste tecniche, lo <em>stenting</em> preoperatorio dell’arteria carotide consente la rimozione di tumori una volta considerati inoperabili. Tuttavia, la via d’accesso infratemporale richiede l’esclusione dell’orecchio medio, con conseguente sordità di trasmissione e deviazione del nervo faciale. Altre vie d’accesso otologiche più rispettose della posizione del canale facciale e dell’orecchio medio sono state descritte più recentemente per l’escissione di tumori di piccole e medie dimensioni. Le lesioni intracraniche possono anche essere trattate prettamente per via intracranica, limitando i rischi per l’udito e per il nervo faciale. Questo articolo descrive queste tecniche chirurgiche, le rispettive indicazioni e le particolarità legate al tipo istologico del tumore. Pertanto, i paragangliomi rimangono i tumori più frequenti della chirurgia del forame giugulare, che hanno portato allo sviluppo di queste tecniche chirurgiche. Ma vengono affrontati anche i casi di meningiomi, neurinomi e lesioni petrose che si estendono al forame giugulare.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-15"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Chirurgia del forame giugulare\",\"authors\":\"M. Senol,&nbsp;A. Chennevière,&nbsp;V. Patron,&nbsp;M. Hitier\",\"doi\":\"10.1016/S1292-3036(25)50768-X\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>L’accesso chirurgico al forame giugulare è complesso. La sua profondità e la sua vicinanza con il nervo faciale e con l’arteria carotide interna sono elementi molto importanti. La presenza all’interno di questo orifizio di nervi misti di elevata importanza funzionale e di grandissima fragilità complica notevolmente il compito del chirurgo. La presenza del bulbo giugulare è al centro del rischio di sanguinamento, soprattutto perché il tumore è spesso ipervascolarizzato. L’accesso al forame giugulare può essere considerato attraverso vie d’accesso otologiche, la più utilizzata delle quali è la via infratemporale di tipo A descritta da Ugo Fisch, che consente l’escissione di lesioni che si estendono a livello cervicale, intrapetroso ed endocranico. Tra i recenti progressi di queste tecniche, lo <em>stenting</em> preoperatorio dell’arteria carotide consente la rimozione di tumori una volta considerati inoperabili. Tuttavia, la via d’accesso infratemporale richiede l’esclusione dell’orecchio medio, con conseguente sordità di trasmissione e deviazione del nervo faciale. Altre vie d’accesso otologiche più rispettose della posizione del canale facciale e dell’orecchio medio sono state descritte più recentemente per l’escissione di tumori di piccole e medie dimensioni. Le lesioni intracraniche possono anche essere trattate prettamente per via intracranica, limitando i rischi per l’udito e per il nervo faciale. Questo articolo descrive queste tecniche chirurgiche, le rispettive indicazioni e le particolarità legate al tipo istologico del tumore. Pertanto, i paragangliomi rimangono i tumori più frequenti della chirurgia del forame giugulare, che hanno portato allo sviluppo di queste tecniche chirurgiche. Ma vengono affrontati anche i casi di meningiomi, neurinomi e lesioni petrose che si estendono al forame giugulare.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100453,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale\",\"volume\":\"29 1\",\"pages\":\"Pages 1-15\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2025-07-25\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S129230362550768X\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S129230362550768X","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

手术进入颈静脉是复杂的。它与面部神经和颈内动脉的深度和距离是非常重要的因素。在这个孔内存在着功能极其重要和极其脆弱的混合神经,这使外科医生的工作非常困难。颈静脉球茎的存在是出血的中心,特别是因为肿瘤经常血管过度。Ugo Fisch描述了最常用的A型内部通道,它允许切除颈部、脑脊液和颅内的病变。在最近这些技术的进步中,颈动脉术前夹具可以去除被认为无法手术的肿瘤。然而,infratemporale通道需要传输中耳,从而排斥耳聋和faciale神经改道。其他友好的otologiche通道运河的立场最近已经描述了面部和中耳的中小型规模的肿瘤切除。纯粹为了处理的葡萄糖损伤也可能对听力资料,从而限制了风险和途径faciale神经。这篇文章描述了手术技术,其标志的和与肿瘤的组织学类型相关的特点。因此,paragangliomi仍然forame颈静脉的最常见肿瘤的手术,导致这些手术技术的发展。但meningiomi案件也被处理,neurinomi和petrose,绵延forame颈静脉的损伤。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Chirurgia del forame giugulare
L’accesso chirurgico al forame giugulare è complesso. La sua profondità e la sua vicinanza con il nervo faciale e con l’arteria carotide interna sono elementi molto importanti. La presenza all’interno di questo orifizio di nervi misti di elevata importanza funzionale e di grandissima fragilità complica notevolmente il compito del chirurgo. La presenza del bulbo giugulare è al centro del rischio di sanguinamento, soprattutto perché il tumore è spesso ipervascolarizzato. L’accesso al forame giugulare può essere considerato attraverso vie d’accesso otologiche, la più utilizzata delle quali è la via infratemporale di tipo A descritta da Ugo Fisch, che consente l’escissione di lesioni che si estendono a livello cervicale, intrapetroso ed endocranico. Tra i recenti progressi di queste tecniche, lo stenting preoperatorio dell’arteria carotide consente la rimozione di tumori una volta considerati inoperabili. Tuttavia, la via d’accesso infratemporale richiede l’esclusione dell’orecchio medio, con conseguente sordità di trasmissione e deviazione del nervo faciale. Altre vie d’accesso otologiche più rispettose della posizione del canale facciale e dell’orecchio medio sono state descritte più recentemente per l’escissione di tumori di piccole e medie dimensioni. Le lesioni intracraniche possono anche essere trattate prettamente per via intracranica, limitando i rischi per l’udito e per il nervo faciale. Questo articolo descrive queste tecniche chirurgiche, le rispettive indicazioni e le particolarità legate al tipo istologico del tumore. Pertanto, i paragangliomi rimangono i tumori più frequenti della chirurgia del forame giugulare, che hanno portato allo sviluppo di queste tecniche chirurgiche. Ma vengono affrontati anche i casi di meningiomi, neurinomi e lesioni petrose che si estendono al forame giugulare.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信