S. Marty (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), A. Villeneuve (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), A. Crambert (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), R. Karunna (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), E. Uhlrich (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), J.B. Carruel (Chirurgien maxillofacial, praticien des Armées), C. Rabot (Chirurgien maxillofacial, praticien des Armées), P. Clément (Oto-rhino-laryngologiste, Professeur agrégé du Val de Grâce), Y. Pons (Oto-rhino-laryngologiste, Professeur agrégé du Val de Grâce)
{"title":"Tracheotomia chirurgica dell’adulto","authors":"S. Marty (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), A. Villeneuve (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), A. Crambert (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), R. Karunna (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), E. Uhlrich (Oto-rhino-laryngologiste, praticien des Armées), J.B. Carruel (Chirurgien maxillofacial, praticien des Armées), C. Rabot (Chirurgien maxillofacial, praticien des Armées), P. Clément (Oto-rhino-laryngologiste, Professeur agrégé du Val de Grâce), Y. Pons (Oto-rhino-laryngologiste, Professeur agrégé du Val de Grâce)","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50772-1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La tracheotomia è una procedura che consiste nell’aprire la trachea cervicale e nel posizionare una cannula. Permette di ristabilire la ventilazione in caso di ostacolo a livello delle vie aeree superiori e anche di diminuire lo spazio morto respiratorio. Esistono diverse tecniche, chirurgiche o percutanee. La tecnica più adatta al paziente e al contesto clinico viene effettuata in sala operatoria o in reparto di terapia intensiva. Le indicazioni, le tecniche così come le cure postoperatorie e le complicanze sono dettagliate in questo articolo che tratta unicamente la tracheotomia nell’adulto poiché nel bambino le tecniche e le indicazioni variano. Le tecniche percutanee sono descritte in un altro articolo dell’<em>Encyclopédie médicochirurgicale</em>.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1292303625507721","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La tracheotomia è una procedura che consiste nell’aprire la trachea cervicale e nel posizionare una cannula. Permette di ristabilire la ventilazione in caso di ostacolo a livello delle vie aeree superiori e anche di diminuire lo spazio morto respiratorio. Esistono diverse tecniche, chirurgiche o percutanee. La tecnica più adatta al paziente e al contesto clinico viene effettuata in sala operatoria o in reparto di terapia intensiva. Le indicazioni, le tecniche così come le cure postoperatorie e le complicanze sono dettagliate in questo articolo che tratta unicamente la tracheotomia nell’adulto poiché nel bambino le tecniche e le indicazioni variano. Le tecniche percutanee sono descritte in un altro articolo dell’Encyclopédie médicochirurgicale.