EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale最新文献

筛选
英文 中文
Trattamento chirurgico delle ernie diaframmatiche congenite e della paralisi diaframmatica dell’adulto 先天性膈疝和成人膈瘫痪的外科治疗
EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale Pub Date : 2025-08-13 DOI: 10.1016/S1283-0798(25)50872-0
P. Hauters , J. Lemaire , P. Malvaux , J. Closset , M. Legrand , C. Bertrand
{"title":"Trattamento chirurgico delle ernie diaframmatiche congenite e della paralisi diaframmatica dell’adulto","authors":"P. Hauters ,&nbsp;J. Lemaire ,&nbsp;P. Malvaux ,&nbsp;J. Closset ,&nbsp;M. Legrand ,&nbsp;C. Bertrand","doi":"10.1016/S1283-0798(25)50872-0","DOIUrl":"10.1016/S1283-0798(25)50872-0","url":null,"abstract":"<div><div>Le ernie diaframmatiche congenite a volte non vengono diagnosticate fino all’età adulta. Esse comprendono l’ernia retroxifoidea (Morgagni-Larrey), l’ernia posterolaterale delle cupole, a sinistra o a destra (Bochdalek), e l’ernia paraesofagea sinistra. Queste ernie sono spesso paucisintomatiche e scoperte per caso. Tuttavia, dato il rischio di gravi complicanze, l’indicazione chirurgica deve essere mantenuta. Si predilige l’accesso laparoscopico. L’intervento consiste nella riduzione del contenuto erniario seguita dalla chiusura del difetto, con o senza rinforzo protesico a discrezione del chirurgo. La paralisi diaframmatica, chiamata anche eventrazione diaframmatica in letteratura, corrisponde a un’elevazione permanente di un emidiaframma senza una soluzione di continuità. È il più delle volte acquisita e dovuta a una lesione del nervo frenico. Solo la dispnea invalidante giustifica un intervento chirurgico. L’intervento consiste nel tensionamento del diaframma paralizzato, che permette di aumentare così il volume polmonare intratoracico. Sono possibili le vie d’accesso addominale o toracica, aperta o mini-invasiva. L’operazione consiste o in una frenoplicatura o in una frenoplastica mediante resezione della parte centrale della cupola con l’aiuto di suturatrici lineari. Il miglioramento della funzione respiratoria sembra essere ottimale dopo una frenoplastica laparoscopica.</div></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"31 3","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-08-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144829708","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tumore del retto: anatomia chirurgica 直肠肿瘤:外科解剖
EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale Pub Date : 2025-08-13 DOI: 10.1016/S1283-0798(25)50873-2
L. Boissieras , C. de Chaisemartin
{"title":"Tumore del retto: anatomia chirurgica","authors":"L. Boissieras ,&nbsp;C. de Chaisemartin","doi":"10.1016/S1283-0798(25)50873-2","DOIUrl":"10.1016/S1283-0798(25)50873-2","url":null,"abstract":"<div><div>La strategia di gestione del cancro del retto si è evoluta in maniera significativa negli ultimi anni con la comparsa di nuovi regimi di trattamento neoadiuvante, con l’avvento della chirurgia mini-invasiva, ma anche con una particolare attenzione alle sequele della chirurgia rettale in pazienti sempre più giovani la cui aspettativa di vita è aumentata considerevolmente. Questi sviluppi epidemiologici e terapeutici richiedono che la qualità della vita dei pazienti sia considerata un elemento importante nella gestione del cancro del retto. Una precisa conoscenza dell’anatomia è uno dei fattori chiave per superare queste sfide oncologiche e funzionali.</div></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"31 3","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-08-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144829709","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Strategia oncochirurgica di gestione delle metastasi epatiche di origine colorettale 直肠性肝转移肿瘤外科策略
EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale Pub Date : 2025-08-13 DOI: 10.1016/S1283-0798(25)50874-4
N. Ammar-Khodja , M.-A. Allard , R. Adam
{"title":"Strategia oncochirurgica di gestione delle metastasi epatiche di origine colorettale","authors":"N. Ammar-Khodja ,&nbsp;M.-A. Allard ,&nbsp;R. Adam","doi":"10.1016/S1283-0798(25)50874-4","DOIUrl":"10.1016/S1283-0798(25)50874-4","url":null,"abstract":"<div><div>La gestione delle metastasi epatiche del cancro del colon-retto, in generale, e del cancro del retto, in particolare, richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge chirurghi, oncologi, gastroenterologi, radiologi e patologi. Finora, in letteratura così come in clinica, l’evento metastatico è stato considerato predominante in relazione alla sede del tumore primitivo. Si parla quindi di un’unica patologia chiamata “colorettale”, anche se in alcuni casi l’origine rettale implica una gestione specifica. Oltre ai classici fattori prognostici, il trattamento di questa patologia deve tenere conto dei fattori predittivi molecolari emergenti attraverso lo sviluppo della ricerca oncogenetica e della terapia mirata. Anche se i progressi nella chemioterapia hanno permesso di prolungare la sopravvivenza dei pazienti con carcinoma colorettale metastatico, la chirurgia rimane l’unico trattamento in grado di offrire una possibilità di guarigione. La resecabilità è un obiettivo fondamentale, soprattutto in caso di metastasi epatiche multiple e bilaterali. Può essere ottenuta attraverso l’apporto della chemioterapia con bioterapie, che permette di ottenere tassi di risposta fino nel 60-70% dei casi. La resecabilità può essere aumentata anche con altri mezzi integrati nell’approccio multimodale, come l’embolizzazione portale, l’epatectomia in due tempi e la combinazione di procedure di termoablazione. Anche le resezioni epatiche possono essere ripetute. La gestione delle metastasi epatiche sincrone con il tumore primitivo in atto rappresenta una vera e propria sfida terapeutica per i clinici, soprattutto nel caso di tumori del basso e del medio retto perché, di fronte alla necessità di una radioterapia pelvica neoadiuvante, si impone la necessità di controllare le sedi metastatiche nella loro finestra di resecabilità. Dal momento che non c’è consenso in questa situazione, la strategia deve integrare i diversi mezzi terapeutici tra cui la chemioterapia, la radioterapia e da due a quattro fasi chirurgiche, secondo una sequenza cronologica che dia priorità alla sede tumorale che è decisiva per la prognosi. Si tratta quindi di un vero e proprio trattamento “à la carte” deciso in maniera concertata dai vari specialisti interessati.</div></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"31 3","pages":"Pages 1-17"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-08-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144829710","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Trattamento chirurgico delle gangrene del pavimento pelvico 盆底坏疽的外科治疗
EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale Pub Date : 2025-05-28 DOI: 10.1016/S1283-0798(25)50537-5
A. de Carbonnières , V. Reslinger , A. Perchoc , J. Fawaz , E. Devant , J. Picard , C. Arvieux
{"title":"Trattamento chirurgico delle gangrene del pavimento pelvico","authors":"A. de Carbonnières ,&nbsp;V. Reslinger ,&nbsp;A. Perchoc ,&nbsp;J. Fawaz ,&nbsp;E. Devant ,&nbsp;J. Picard ,&nbsp;C. Arvieux","doi":"10.1016/S1283-0798(25)50537-5","DOIUrl":"10.1016/S1283-0798(25)50537-5","url":null,"abstract":"<div><div>La gangrena perineale è una condizione rara causata da un’infezione dei tessuti molli da parte di germi, che progredisce improvvisamente in cellulite e in fascite necrotizzante. È stata descritta in forma idiopatica da Jean Alfred Fournier nel 1883. Il più delle volte si sviluppa a partire da una lesione suppurativa urogenitale, anorettale o cutanea. Il trattamento chirurgico deve essere istituito con estrema urgenza e deve essere integrato da misure di rianimazione e da una terapia antibiotica probabilistica per via endovenosa, adattata secondariamente ai dati dei prelievi intraoperatori. Il trattamento chirurgico comprende interventi iterativi per escissioni, debridement e drenaggio. L’esecuzione di una colostomia fin dall’inizio deve essere discussa nei casi gravi o quando l’origine è coloproctologica, raramente associata a una derivazione urinaria. La rianimazione nutrizionale precoce è essenziale per la prognosi dei pazienti. Mentre l’interesse dell’ossigenoterapia iperbarica rimane discutibile, esiste un consenso sull’utilità delle medicazioni con un sistema di aspirazione perché accelerano il processo di guarigione e consentono una gestione più facile per le equipe curanti e una mobilizzazione precoce del paziente.</div></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"31 2","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-05-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144147314","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tecniche di epatectomia tramite laparotomia 剖腹肝切除术技术
EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale Pub Date : 2025-05-28 DOI: 10.1016/S1283-0798(25)50538-7
N. Ammar-Khodja , C. Salloum , D. Castaing , D. Azoulay
{"title":"Tecniche di epatectomia tramite laparotomia","authors":"N. Ammar-Khodja ,&nbsp;C. Salloum ,&nbsp;D. Castaing ,&nbsp;D. Azoulay","doi":"10.1016/S1283-0798(25)50538-7","DOIUrl":"10.1016/S1283-0798(25)50538-7","url":null,"abstract":"<div><div>Ci sono tre regole da seguire quando si esegue un’epatectomia: adattare l’escissione alla lesione e non al chirurgo, evitare le complicanze tecniche dell’epatectomia, emorragia, perdita di bile e necrosi a livello del parenchima rimanente, e lasciare abbastanza parenchima per evitare l’insufficienza epatica postoperatoria. Le tecniche di epatectomia si sono evolute nel tempo, in particolare in termini di strumentazione chirurgica e di clampaggio vascolare, ma i punti di riferimento anatomici sono rimasti fissi. La lobectomia sinistra inizia con una sezione del legamento rotondo e del legamento triangolare sinistro; i peduncoli dei segmenti 3 e 2 vengono legati al bordo sinistro del peduncolo portale; sotto questo controllo vascolare, il parenchima epatico viene sezionato. L’intervento termina con la sezione della vena epatica sinistra. Per l’epatectomia destra: liberazione mediante sezione del legamento rotondo e del legamento triangolare destro; gli elementi vascolari del peduncolo portale destro possono essere dissecati e clampati nel peduncolo, quindi legati in zona intraparenchimale durante la sezione; sotto questo controllo vascolare, il parenchima epatico viene sezionato e l’intervento termina con la sezione della vena epatica destra. Per l’epatectomia sinistra: liberazione mediante sezione del legamento rotondo e del legamento triangolare sinistro; gli elementi vascolari del peduncolo portale sinistro possono essere sezionati e clampati nel peduncolo, quindi legati in zona intraparenchimale durante la sezione; sotto questo controllo vascolare, il parenchima epatico viene sezionato e l’intervento termina con la sezione della vena epatica sinistra. Il protocollo generale delle epatectomie implica un preciso studio preoperatorio delle lesioni e dell’effettiva anatomia vascolare del fegato. Sono possibili diversi accessi laparotomici: laparotomia sottocostale destra, più o meno estesa, laparotomia mediana e incisione a J di Makuchi. Il fegato deve essere liberato per poter effettuare un’esplorazione completa (manuale e mediante ecografia intraoperatoria). La sezione parenchimale viene eseguita in modo tale da scoprire i peduncoli vasculobiliari nel fegato e da legarli elettivamente. Le epatectomie anatomiche consentono di eseguire l’escissione di uno o più segmenti senza compromettere la vascolarizzazione (portale e arteriosa) e il drenaggio (venoso e biliare) dei restanti segmenti epatici. Al termine dell’intervento, viene verificata la corretta legatura dei vasi e dei dotti biliari a livello della sezione. Questo insieme di regole per l’esecuzione delle epatectomie deve permettere sicurezza e complicanze minime.</div></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"31 2","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-05-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144147315","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Cancro del colon occluso 阻塞结肠癌
EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale Pub Date : 2025-05-28 DOI: 10.1016/S1283-0798(25)50536-3
A. Cazelles , G. Pasinato , M. Aubert , G. Manceau , C. Sabbagh , D. Mege , M. Karoui
{"title":"Cancro del colon occluso","authors":"A. Cazelles ,&nbsp;G. Pasinato ,&nbsp;M. Aubert ,&nbsp;G. Manceau ,&nbsp;C. Sabbagh ,&nbsp;D. Mege ,&nbsp;M. Karoui","doi":"10.1016/S1283-0798(25)50536-3","DOIUrl":"10.1016/S1283-0798(25)50536-3","url":null,"abstract":"<div><div>L’occlusione è la modalità di rivelazione del 20-25% dei cancri del colon e rappresenta un’emergenza terapeutica che deve tenere conto sia delle conseguenze dell’occlusione (disturbi idroelettrolitici, alterazione delle condizioni generali, ischemia del colon, stasi stercorale) sia del cancro stesso, spesso localmente avanzato e/o metastatico, che si verifica in pazienti anziani o con gravi comorbilità. Nel cancro del colon destro occluso, si raccomanda la colectomia destra con o senza anastomosi ileocolica. Nel cancro del colon sinistro occluso, la colostomia di scarico consente di eseguire la colectomia oncologica dopo una valutazione completa della malattia e la riabilitazione del paziente. L’intervento di Hartmann deve essere riservato alle forme perforate e alla colectomia (sub)totale, quando esiste un’ischemia del colon a monte. In caso di ischemia o di perforazione diastasica del cieco, la resezione ileocecale con ileocolostomia è un’alternativa alla colectomia (sub)totale. La protesi del colon può essere un’alternativa alla colostomia di scarico in centri esperti. L’impatto prognostico dell’occlusione stessa, la morbilità della colectomia in questo contesto, l’importanza di essere in grado di somministrare la chemioterapia adiuvante quando è necessaria e i risultati molto incoraggianti della chemioterapia neoadiuvante nel cancro del colon localmente avanzato sono tutti elementi che depongono a favore della valutazione della sequenza stomia/protesi – chemioterapia neoadiuvante – colectomia oncologica nel cancro del colon occluso, e questo indipendentemente dalla localizzazione del tumore.</div></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"31 2","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-05-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144147313","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Trattamento chirurgico del colangiocarcinoma distale 远端胆管癌的外科治疗
EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale Pub Date : 2025-05-28 DOI: 10.1016/S1283-0798(25)50539-9
M. El Amrani , E. Boleslawski
{"title":"Trattamento chirurgico del colangiocarcinoma distale","authors":"M. El Amrani ,&nbsp;E. Boleslawski","doi":"10.1016/S1283-0798(25)50539-9","DOIUrl":"10.1016/S1283-0798(25)50539-9","url":null,"abstract":"<div><div>Il colangiocarcinoma distale rappresenta il 20-30% dei tumori biliari. Comprende tutti i tumori biliari localizzati a livello del coledoco a valle della convergenza cistica. Il colangiocarcinoma distale si manifesta principalmente con ittero e la diagnosi viene spesso fatta con una valutazione tramite imaging che deve precedere l’eventuale drenaggio biliare. La conferma istologica del colangiocarcinoma è essenziale nel caso di un tumore non resecabile o metastatico. Tuttavia, se la diagnosi è fortemente sospetta all’imaging e il tumore è resecabile fin dall’inizio, la conferma istologica non è essenziale prima della resezione chirurgica. La resecabilità del colangiocarcinoma distale è determinata secondo gli stessi principi di quella dell’adenocarcinoma del pancreas cefalico. La procedura il più delle volte eseguita è la duodenopancreasectomia cefalica perché l’invasione pancreatica e/o duodenale è frequente anche nei tumori localizzati più in alto. Tuttavia, la resezione isolata della via biliare principale peduncolare è possibile nel caso di un tumore localizzato senza coinvolgimento pancreaticoduodenale o vascolare. In tutti i casi, è necessaria una dissecazione linfonodale. Dopo la resezione chirurgica, la sopravvivenza media è di 33 mesi, con un tasso di sopravvivenza globale a 5 anni compreso tra il 27% e il 63%. La prognosi del colangiocarcinoma è strettamente correlata allo stato linfonodale e ai margini di resezione.</div></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"31 2","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-05-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144147316","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Pancreatectomie a invasività minima robot-assistite 辅助机器人最小侵入性胰腺切除术
EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale Pub Date : 2025-02-24 DOI: 10.1016/S1283-0798(25)50137-7
B. Thebault, R. Quetel, P. Peyrafort, O. Saint-Marc
{"title":"Pancreatectomie a invasività minima robot-assistite","authors":"B. Thebault,&nbsp;R. Quetel,&nbsp;P. Peyrafort,&nbsp;O. Saint-Marc","doi":"10.1016/S1283-0798(25)50137-7","DOIUrl":"10.1016/S1283-0798(25)50137-7","url":null,"abstract":"<div><div>Le indicazioni per le pancreatectomie a invasività minima robot-assistite sono le stesse della chirurgia a cielo aperto, che rimane il gold standard in chirurgia pancreatica. Le eccezioni sono i tumori voluminosi complessi che richiedono una resezione allargata, in particolare viscerale o vascolare, e gli addomi multiaderenziali, che non consentono la realizzazione di uno pneumoperitoneo. La chirurgia robot-assistita ha permesso di apportare standardizzazione e riproducibilità rispetto alla via laparoscopica, che è stata validata solo nelle exeresi corpocaudali senza tuttavia dimostrare la sua superiorità. Inoltre, difficile da padroneggiare e riprodurre, ha faticato a diffondersi e su di essa non vi è ancora consenso. Viceversa, la via robotica è divenuta l’approccio di prima intenzione in molti centri nel mondo. Sono attualmente in corso studi per valutare l’approccio robot-assistito, mentre la sua fattibilità e la sua sicurezza sono già state dimostrate, sia per le exeresi della testa (duodenopancreatectomia cefalica) che per quelle corpocaudali (pancreatectomia sinistra con o senza splenectomia). Mentre chemioterapia e radiochemioterapia hanno permesso di migliorare la strategia di gestione dei cancri del pancreas, il robot permette di prevedere lo sviluppo della chirurgia pancreatica a invasività minima. Questa sembra finalmente accessibile, standardizzabile e riproducibile. Questa chirurgia non sfugge a una necessaria curva di apprendimento e trova il suo posto solo in equipe multidisciplinari esperte in centri specializzati.</div></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"31 1","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-02-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"143480365","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"OA","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia del colangiocarcinoma intraepatico e perilare 肝内结节癌和周围结节癌的手术
EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale Pub Date : 2025-02-24 DOI: 10.1016/S1283-0798(25)50138-9
A. Facque , N. Golse
{"title":"Chirurgia del colangiocarcinoma intraepatico e perilare","authors":"A. Facque ,&nbsp;N. Golse","doi":"10.1016/S1283-0798(25)50138-9","DOIUrl":"10.1016/S1283-0798(25)50138-9","url":null,"abstract":"<div><div>Con il termine di colangiocarcinoma si intende un gruppo eterogeneo di tumori epiteliali primitivi delle vie biliari con prognosi sfavorevole. Si distinguono i colangiocarcinomi intraepatici (CCAi), perilari (CCAp) e quelli della via biliare principale. Si tratta di patologie rare, la cui incidenza varia a seconda dei paesi, e che colpiscono soprattutto il soggetto anziano, con una prevalenza maschile. Il CCAi è spesso voluminoso alla diagnosi, scoperto in base a una sindrome di massa e/o a un’alterazione dello stato generale. Il CCAp è meno voluminoso e scoperto in base a un ittero nudo dovuto all’ostruzione della convergenza biliare. La diagnosi di colangiocarcinoma è suggerita alla diagnostica per immagini dalla presenza di un tumore fibroso. Difficili da ottenere per i CCAp, le informazioni istologiche sul fegato non tumorale e tumorale sono auspicabili per identificare un’epatopatia cronica ed escludere una diagnosi differenziale, in particolare nel caso di indicazione a un trattamento neoadiuvante. Il bilancio di diagnostica per immagini e la gestione devono essere realizzati in un ambiente specializzato, fin dal sospetto della diagnosi, prima di ogni eventuale drenaggio. Il trattamento chirurgico, realizzabile in meno del 40% dei casi, è l’unico trattamento potenzialmente curativo. Questa procedura comporta spesso un’epatectomia maggiore e sempre una resezione della convergenza biliare nelle forme perilari, generalmente preceduta da un drenaggio biliare e da un’embolizzazione portale. Le principali serie chirurgiche riportano una sopravvivenza del 30-40% a 5 anni. Oltre alla mortalità postoperatoria dell’8-10%, questi scarsi risultati sono dovuti all’estensione linfonodale, a noduli satelliti o a un’invasione vascolare. Il trapianto di fegato, preceduto da una radiochemioterapia, è il trattamento di riferimento dei CCAp di dimensioni inferiori a 3 cm, non resecabili unicamente. Il trapianto di fegato non ha attualmente un posto validato nei CCAi.</div></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"31 1","pages":"Pages 1-18"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-02-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"143480366","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"OA","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Epatectomie mini-invasive tramite laparoscopia 微创腹腔镜肝切除术
EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale Pub Date : 2024-11-25 DOI: 10.1016/S1283-0798(24)49643-5
D. Berzan , H. Jeddou , N. Hansal , A. Dhote , A. Nassar , D. Fuks , S. Tzedakis
{"title":"Epatectomie mini-invasive tramite laparoscopia","authors":"D. Berzan ,&nbsp;H. Jeddou ,&nbsp;N. Hansal ,&nbsp;A. Dhote ,&nbsp;A. Nassar ,&nbsp;D. Fuks ,&nbsp;S. Tzedakis","doi":"10.1016/S1283-0798(24)49643-5","DOIUrl":"10.1016/S1283-0798(24)49643-5","url":null,"abstract":"<div><div>Le epatectomie laparoscopiche sono tra gli interventi chirurgici più difficili sul piano tecnico a causa della complessità anatomica e della vicinanza alle strutture vitali. Nel corso degli anni, questi interventi hanno suscitato l’entusiasmo, il fascino e l’umiltà dei chirurghi di tutto il mondo. Le difficoltà tecniche legate ai controlli vascolari e alla transezione parenchimale e la paura dei rischi emorragici, dell’embolia gassosa e di scarsi risultati oncologici sono fattori che hanno limitato lo sviluppo e la diffusione della chirurgia epatica laparoscopica. Tuttavia, le epatectomie laparoscopiche presentano vantaggi significativi rispetto alla via aperta. Dalla comparsa di questa tecnica, sono state riportate più di 10 000 procedure e diversi centri hanno recensito ampie serie di resezioni epatiche tramite laparoscopia, comprese le epatectomie maggiori. I vantaggi sono quelli di qualsiasi intervento laparoscopico: preservazione della parete e ritorno più precoce alle attività precedenti, riduzione della morbilità nei pazienti cirrotici e facilitazione di eventuali reinterventi. È essenziale insistere su tre punti fondamentali: le indicazioni di resezione non devono essere modificate dalla possibilità di un accesso laparoscopico, la selezione dei pazienti deve essere rigorosa e la formazione dei chirurghi che propongono questa tecnica deve essere garantita, poiché è necessaria una doppia competenza in chirurgia epatica per via aperta e in chirurgia laparoscopica complessa.</div></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"30 4","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-11-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142701500","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信