Tecniche di epatectomia tramite laparotomia

N. Ammar-Khodja , C. Salloum , D. Castaing , D. Azoulay
{"title":"Tecniche di epatectomia tramite laparotomia","authors":"N. Ammar-Khodja ,&nbsp;C. Salloum ,&nbsp;D. Castaing ,&nbsp;D. Azoulay","doi":"10.1016/S1283-0798(25)50538-7","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>Ci sono tre regole da seguire quando si esegue un’epatectomia: adattare l’escissione alla lesione e non al chirurgo, evitare le complicanze tecniche dell’epatectomia, emorragia, perdita di bile e necrosi a livello del parenchima rimanente, e lasciare abbastanza parenchima per evitare l’insufficienza epatica postoperatoria. Le tecniche di epatectomia si sono evolute nel tempo, in particolare in termini di strumentazione chirurgica e di clampaggio vascolare, ma i punti di riferimento anatomici sono rimasti fissi. La lobectomia sinistra inizia con una sezione del legamento rotondo e del legamento triangolare sinistro; i peduncoli dei segmenti 3 e 2 vengono legati al bordo sinistro del peduncolo portale; sotto questo controllo vascolare, il parenchima epatico viene sezionato. L’intervento termina con la sezione della vena epatica sinistra. Per l’epatectomia destra: liberazione mediante sezione del legamento rotondo e del legamento triangolare destro; gli elementi vascolari del peduncolo portale destro possono essere dissecati e clampati nel peduncolo, quindi legati in zona intraparenchimale durante la sezione; sotto questo controllo vascolare, il parenchima epatico viene sezionato e l’intervento termina con la sezione della vena epatica destra. Per l’epatectomia sinistra: liberazione mediante sezione del legamento rotondo e del legamento triangolare sinistro; gli elementi vascolari del peduncolo portale sinistro possono essere sezionati e clampati nel peduncolo, quindi legati in zona intraparenchimale durante la sezione; sotto questo controllo vascolare, il parenchima epatico viene sezionato e l’intervento termina con la sezione della vena epatica sinistra. Il protocollo generale delle epatectomie implica un preciso studio preoperatorio delle lesioni e dell’effettiva anatomia vascolare del fegato. Sono possibili diversi accessi laparotomici: laparotomia sottocostale destra, più o meno estesa, laparotomia mediana e incisione a J di Makuchi. Il fegato deve essere liberato per poter effettuare un’esplorazione completa (manuale e mediante ecografia intraoperatoria). La sezione parenchimale viene eseguita in modo tale da scoprire i peduncoli vasculobiliari nel fegato e da legarli elettivamente. Le epatectomie anatomiche consentono di eseguire l’escissione di uno o più segmenti senza compromettere la vascolarizzazione (portale e arteriosa) e il drenaggio (venoso e biliare) dei restanti segmenti epatici. Al termine dell’intervento, viene verificata la corretta legatura dei vasi e dei dotti biliari a livello della sezione. Questo insieme di regole per l’esecuzione delle epatectomie deve permettere sicurezza e complicanze minime.</div></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"31 2","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-05-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283079825505387","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Ci sono tre regole da seguire quando si esegue un’epatectomia: adattare l’escissione alla lesione e non al chirurgo, evitare le complicanze tecniche dell’epatectomia, emorragia, perdita di bile e necrosi a livello del parenchima rimanente, e lasciare abbastanza parenchima per evitare l’insufficienza epatica postoperatoria. Le tecniche di epatectomia si sono evolute nel tempo, in particolare in termini di strumentazione chirurgica e di clampaggio vascolare, ma i punti di riferimento anatomici sono rimasti fissi. La lobectomia sinistra inizia con una sezione del legamento rotondo e del legamento triangolare sinistro; i peduncoli dei segmenti 3 e 2 vengono legati al bordo sinistro del peduncolo portale; sotto questo controllo vascolare, il parenchima epatico viene sezionato. L’intervento termina con la sezione della vena epatica sinistra. Per l’epatectomia destra: liberazione mediante sezione del legamento rotondo e del legamento triangolare destro; gli elementi vascolari del peduncolo portale destro possono essere dissecati e clampati nel peduncolo, quindi legati in zona intraparenchimale durante la sezione; sotto questo controllo vascolare, il parenchima epatico viene sezionato e l’intervento termina con la sezione della vena epatica destra. Per l’epatectomia sinistra: liberazione mediante sezione del legamento rotondo e del legamento triangolare sinistro; gli elementi vascolari del peduncolo portale sinistro possono essere sezionati e clampati nel peduncolo, quindi legati in zona intraparenchimale durante la sezione; sotto questo controllo vascolare, il parenchima epatico viene sezionato e l’intervento termina con la sezione della vena epatica sinistra. Il protocollo generale delle epatectomie implica un preciso studio preoperatorio delle lesioni e dell’effettiva anatomia vascolare del fegato. Sono possibili diversi accessi laparotomici: laparotomia sottocostale destra, più o meno estesa, laparotomia mediana e incisione a J di Makuchi. Il fegato deve essere liberato per poter effettuare un’esplorazione completa (manuale e mediante ecografia intraoperatoria). La sezione parenchimale viene eseguita in modo tale da scoprire i peduncoli vasculobiliari nel fegato e da legarli elettivamente. Le epatectomie anatomiche consentono di eseguire l’escissione di uno o più segmenti senza compromettere la vascolarizzazione (portale e arteriosa) e il drenaggio (venoso e biliare) dei restanti segmenti epatici. Al termine dell’intervento, viene verificata la corretta legatura dei vasi e dei dotti biliari a livello della sezione. Questo insieme di regole per l’esecuzione delle epatectomie deve permettere sicurezza e complicanze minime.
剖腹肝切除术技术
有三个时应遵循的规则执行un’epatectomia:外科医生切除病变和不适应,避免dell’epatectomia技术、出血并发症,损失的剩余parenchima一级和坏死,离开parenchima到足以避免术后肝功能衰竭。肝切除术技术随着时间的推移而发展,特别是在手术器械和血管夹方面,但解剖参考点仍然固定。左叶切开术从圆形韧带和左三角韧带的切片开始;第3段和第2段的踏板系在门踏板的左侧;在血管控制下,肝脏实质被解剖。手术以左肝静脉切片结束。右侧肝切除术:圆形韧带和右三角韧带的横截面释放;右侧门足的血管元素可以解剖并夹在足足中,然后在横截面中连接到实质区域;在这种血管控制下,肝脏实质被切开,手术以右肝静脉切片结束。对于左肝切除术:圆形韧带和左三角韧带的横截面释放;左门下部的血管元素可以被切开并夹在下部,然后在截面上连接到实质间区域;在这种血管控制下,肝脏实质被切开,手术结束于左肝静脉。肝切除术的一般方案包括对肝脏病变和实际血管解剖的精确术前研究。可能有多个腹腔镜入口:右肋下,或多或少大的腹腔镜切开术,中腹腔镜切开术和马库奇J形切口。肝脏必须被释放,以便进行完整的扫描(手动检查和手术室内超声波检查)。实质切除的方式是在肝脏中发现胆管,并选择性地将其连接起来。解剖肝切除术可以切除一个或多个部分,而不影响其余部分的血管(入口和动脉)和排水(静脉和胆道)。手术结束后,在截面上检查血管和胆管结扎是否正确。这一套肝脏切除手术的规则必须允许最低限度的安全性和并发症。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信