Pancreatectomie a invasività minima robot-assistite

B. Thebault, R. Quetel, P. Peyrafort, O. Saint-Marc
{"title":"Pancreatectomie a invasività minima robot-assistite","authors":"B. Thebault,&nbsp;R. Quetel,&nbsp;P. Peyrafort,&nbsp;O. Saint-Marc","doi":"10.1016/S1283-0798(25)50137-7","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>Le indicazioni per le pancreatectomie a invasività minima robot-assistite sono le stesse della chirurgia a cielo aperto, che rimane il gold standard in chirurgia pancreatica. Le eccezioni sono i tumori voluminosi complessi che richiedono una resezione allargata, in particolare viscerale o vascolare, e gli addomi multiaderenziali, che non consentono la realizzazione di uno pneumoperitoneo. La chirurgia robot-assistita ha permesso di apportare standardizzazione e riproducibilità rispetto alla via laparoscopica, che è stata validata solo nelle exeresi corpocaudali senza tuttavia dimostrare la sua superiorità. Inoltre, difficile da padroneggiare e riprodurre, ha faticato a diffondersi e su di essa non vi è ancora consenso. Viceversa, la via robotica è divenuta l’approccio di prima intenzione in molti centri nel mondo. Sono attualmente in corso studi per valutare l’approccio robot-assistito, mentre la sua fattibilità e la sua sicurezza sono già state dimostrate, sia per le exeresi della testa (duodenopancreatectomia cefalica) che per quelle corpocaudali (pancreatectomia sinistra con o senza splenectomia). Mentre chemioterapia e radiochemioterapia hanno permesso di migliorare la strategia di gestione dei cancri del pancreas, il robot permette di prevedere lo sviluppo della chirurgia pancreatica a invasività minima. Questa sembra finalmente accessibile, standardizzabile e riproducibile. Questa chirurgia non sfugge a una necessaria curva di apprendimento e trova il suo posto solo in equipe multidisciplinari esperte in centri specializzati.</div></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"31 1","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-02-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283079825501377","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Le indicazioni per le pancreatectomie a invasività minima robot-assistite sono le stesse della chirurgia a cielo aperto, che rimane il gold standard in chirurgia pancreatica. Le eccezioni sono i tumori voluminosi complessi che richiedono una resezione allargata, in particolare viscerale o vascolare, e gli addomi multiaderenziali, che non consentono la realizzazione di uno pneumoperitoneo. La chirurgia robot-assistita ha permesso di apportare standardizzazione e riproducibilità rispetto alla via laparoscopica, che è stata validata solo nelle exeresi corpocaudali senza tuttavia dimostrare la sua superiorità. Inoltre, difficile da padroneggiare e riprodurre, ha faticato a diffondersi e su di essa non vi è ancora consenso. Viceversa, la via robotica è divenuta l’approccio di prima intenzione in molti centri nel mondo. Sono attualmente in corso studi per valutare l’approccio robot-assistito, mentre la sua fattibilità e la sua sicurezza sono già state dimostrate, sia per le exeresi della testa (duodenopancreatectomia cefalica) che per quelle corpocaudali (pancreatectomia sinistra con o senza splenectomia). Mentre chemioterapia e radiochemioterapia hanno permesso di migliorare la strategia di gestione dei cancri del pancreas, il robot permette di prevedere lo sviluppo della chirurgia pancreatica a invasività minima. Questa sembra finalmente accessibile, standardizzabile e riproducibile. Questa chirurgia non sfugge a una necessaria curva di apprendimento e trova il suo posto solo in equipe multidisciplinari esperte in centri specializzati.
辅助机器人最小侵入性胰腺切除术
辅助机器人侵入性最小的胰腺切除术的迹象与开放式手术相同,开放式手术仍然是胰腺手术的黄金标准。例外情况是需要大而复杂的肿瘤,特别是内脏或血管切除,以及多粘附性腹部,不允许肺腹膜。机器人辅助手术使腹腔镜手术的标准化和重现性成为可能,腹腔镜手术只在体外进行过验证,但没有显示出优越性。此外,它难以掌握和复制,难以传播,尚未达成共识。相反,机器人路径已成为世界许多中心的首选方法。目前正在进行评价机器人辅助方法的研究,其可行性和安全性已在头颅(十二指肠切除术)和肩胛骨(左胰腺切除术,有或没有脾切除术)中得到证明。虽然化疗和放化疗改善了胰腺癌的管理策略,但机器人可以预测低侵入性胰腺癌手术的发展。这个似乎终于可以访问、标准化和可复制。这种手术并没有逃过必要的学习曲线,只在专门中心的多学科团队中找到了自己的位置。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信