EMC - Medicina Riabilitativa最新文献

筛选
英文 中文
Specificità della fisioterapia nella sclerosi multipla 物理治疗在多发性硬化症中的特异性
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2023-03-01 DOI: 10.1016/S1283-078X(22)47496-7
R. Sultana (Kinésithérapeute–Cadre de santé) , B. Varachaud (Kinésithérapeute) , J.M. Gracies Professeur, MD, PhD , C. Radot (Médecin en médecine physique et réadaptation) , S. Tisserand (Kinésithérapeute libéral) , M. Crucy (Cadre de santé rééducateur) , G. Heurley (Médecin en médecine physique et réadaptation)
{"title":"Specificità della fisioterapia nella sclerosi multipla","authors":"R. Sultana (Kinésithérapeute–Cadre de santé) ,&nbsp;B. Varachaud (Kinésithérapeute) ,&nbsp;J.M. Gracies Professeur, MD, PhD ,&nbsp;C. Radot (Médecin en médecine physique et réadaptation) ,&nbsp;S. Tisserand (Kinésithérapeute libéral) ,&nbsp;M. Crucy (Cadre de santé rééducateur) ,&nbsp;G. Heurley (Médecin en médecine physique et réadaptation)","doi":"10.1016/S1283-078X(22)47496-7","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-078X(22)47496-7","url":null,"abstract":"<div><p>La specificità della fisioterapia delle sclerosi multiple (SM) è legata alla “sindrome da stanchezza invalidante” che la maggior parte dei pazienti presenta. Inoltre, una sessione troppo intensa è rapidamente dannosa. La riabilitazione e il contratto di autoriabilitazione guidata sono ostacolati da questa fatica e devono quindi concentrarsi su un numero limitato di esercizi ben scelti, alternati a periodi di riposo. Pertanto, la riabilitazione deve essere integrata in un programma quotidiano per combattere lo spreco energetico. Un’altra specificità di questa patologia: nella maggior parte dei casi, l’esposizione al calore scatena una miniricaduta (è il fenomeno di Uhthoff). In questi pazienti la crioterapia ha un’azione benefica che non solo migliora lo svolgimento delle attività riabilitative e funzionali o sportive, ma riduce anche l’affaticamento e le reazioni immunologiche specifiche di questa condizione infiammatoria del sistema nervoso centrale. Il rieducatore cerca ciò che facilita la motricità (gestione della fatica, crioterapia, ecc.) e ciò che inibisce le prestazioni. Questa indagine permette di adattare la riabilitazione alle condizioni del paziente che variano a seconda dell’evoluzione della malattia, dell’ora del giorno (la mattina è generalmente più favorevole, soprattutto se il paziente non si riposa) e di molteplici fattori che devono essere scoperti. In questo difficile contesto, viene data priorità agli esercizi funzionali (camminata, salita e discesa delle scale, trasferimenti, ecc.) e alla lotta alle deformità ortopediche (equinus, flexum, ecc.). La riabilitazione attiva è efficace solo al di fuori delle puntate evolutive. Infine, il ruolo psicologico del fisioterapista è fondamentale per compensare la visione negativa spesso integrata dai pazienti a causa delle informazioni pessimistiche che hanno raccolto sulla loro condizione e per apportare comprensione, presenza, buonumore e motivazione in particolare per l’osservanza dell’autoriabilitazione quotidiana negli anni.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"30 1","pages":"Pages 1-20"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49742663","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Valutazione della propriocezione: test di statestesia e cinestesia nella pratica clinica 本体感觉评估:临床实践中的状态和动力学测试
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2023-03-01 DOI: 10.1016/S1283-078X(22)47495-5
A.-V. Bruyneel (Professeure associée)
{"title":"Valutazione della propriocezione: test di statestesia e cinestesia nella pratica clinica","authors":"A.-V. Bruyneel (Professeure associée)","doi":"10.1016/S1283-078X(22)47495-5","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-078X(22)47495-5","url":null,"abstract":"<div><p>La propriocezione è un flusso sensoriale continuo, conscio o inconscio, che fornisce informazioni sulla posizione articolare, sul rilevamento del movimento e sulla forza attraverso cui vengono controllati la tensione muscolare, l’equilibrio e il movimento. La fatica, l’invecchiamento e le patologie degradano alcune informazioni essenziali per il controllo sensomotorio. Pertanto, molte situazioni cliniche richiedono la valutazione della propriocezione prima di proporre un programma di esercizi mirato a migliorare l’equilibrio, la marcia o la funzionalità. La valutazione propriocettiva nella pratica clinica include test posturodinamici, nonché la valutazione della statestesia (senso posizionale) e della cinestesia (rilevamento del movimento). A volte vengono aggiunti test di discriminazione del senso della forza e del senso del movimento. I test di statetesia quantificano l’errore di posizione durante i riposizionamenti articolari attivi o passivi. Sono stati messi in evidenza molti test affidabili, ma la qualità del risultato può essere influenzata dalla posizione, dal movimento, dallo strumento e dal metodo scelto. La valutazione della soglia di rilevamento del movimento è più complessa, il che spiega l’uso sistematico di mezzi di mobilizzazione meccanica passiva. L’affidabilità dei test di cinestesia è poco studiata anche se sono usati e descritti molti test. Le capacità propriocettive sono potenziate dall’attività sportiva. In caso di patologie, alcuni studi hanno evidenziato l’efficacia degli esercizi propriocettivi su statestesia e cinestesia. Pertanto, l’integrazione sistematica dei test di statestesia e cinestesia nella valutazione migliora notevolmente la comprensione del contesto fisiopatologico del paziente e ottimizza l’efficacia della riabilitazione posturodinamica.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"30 1","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49742511","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Riabilitazione nelle arteriopatie degli arti inferiori 下肢动脉疾病的康复
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2023-03-01 DOI: 10.1016/S1283-078X(22)47497-9
S. Theys (Docteur en kinésithérapie) , J.-C. Ferrandez (Massokinésithérapeute) , P.H. Ganchou (Massokinésithérapeute)
{"title":"Riabilitazione nelle arteriopatie degli arti inferiori","authors":"S. Theys (Docteur en kinésithérapie) ,&nbsp;J.-C. Ferrandez (Massokinésithérapeute) ,&nbsp;P.H. Ganchou (Massokinésithérapeute)","doi":"10.1016/S1283-078X(22)47497-9","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-078X(22)47497-9","url":null,"abstract":"<div><p>L’arteriopatia è una malattia cronica che ostruisce progressivamente le arterie di più territori (cuore, cervello, fegato, reni, arti inferiori, ecc.) contemporaneamente, con diversi gradi di gravità. Negli arti inferiori la riabilitazione ha un duplice scopo: ridurre il rischio cardiovascolare e migliorare la sintomatologia. Il suo spazio è limitato dall’impatto delle comorbilità (accidente vascolare cerebrale [AVC], malattia coronarica, amputazione). Il suo contenuto dipende dalla differenziazione tra ischemia da sforzo e a riposo. All’inizio, i dolori compaiono dopo aver percorso un certo perimetro. In questo claudicante, lo scopo principale della riabilitazione è quello di recuperare un potenziale alla deambulazione. L’allenamento viene svolto, ad alta intensità, sulla base del perimetro del disagio. Quando il dolore invalida la deambulazione troppo velocemente, la bicicletta occupa più spazio. Una cyclette offrirà molti servizi durante questa patologia cronica. L’altezza del sellino è rialzata per localizzare l’iperemia sul polpaccio; è abbassata per deviare il sangue dal quadricipite al polpaccio. Il piede sul pedale viene posizionato sull’avampiede per ottenere la massima mobilizzazione della caviglia, sulla pianta del piede quando le ferite sono localizzate alle dita dei piedi e sul tallone per “disoccupare” il polpaccio deviando il sangue dal quadricipite. Come riscaldamento, gli esercizi globali sono preceduti da esercizi segmentari. Questi cercano o un’iperemia da rilassamento improvviso o un’emodiversione attraverso contrazioni lunghe. Insieme all’aggravamento dell’arteriopatia, il dolore si verifica a riposo. La riabilitazione mira a mantenere le attività quotidiane di base. Per prevenire una lesione ischemica, la lotta all’edema mira a limitare la porosità capillare e a drenare l’iperfiltrazione. E quando le ferite arrivano a compromettere la vitalità dell’arto, la riabilitazione interviene ancora per conservare o recuperare un’autonomia massimale.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"30 1","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49742312","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Rieducazione delle sindromi femoro-rotulee: aggiornamento 女性髌骨综合症再教育:更新
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.1016/S1283-078X(22)47163-X
G. Raynal (Masseur-kinésithérapeute, diplômé d’état (MKDE,TMO), praticien libéral, Master 2 Ingénierie de la rééducation, du handicap et de la performance motrice, Intervenant en formation initiale - IFMK CHIMM, CEERRF, AP–HP, EFOM, ASSAS, Crf Limoges et Strasbourg-Mulhouse et continue (GEM-K, KinéLille formation, Kiné au TOP)) , J. Durand (Masseur-kinésithérapeute, diplômée d’état (MKDE), salariée à l’Institution nationale des invalides, Master 2 Ingénierie de la rééducation, du handicap et de la performance motrice, Intervenante en formation initiale - IFMK AP–HP, ASSAS et Besançon, co-pilote du groupe d’intérêt sur l’amputation de la Société française de physiothérapie) , P.L. Mercier (Masseur-kinésithérapeute, diplômé d’état (MKDE), praticien libéral, Master 2 Ingénierie de la rééducation, du handicap et de la performance motrice, Intervenant en formation initiale - ASSAS, Besançon, et continue - Esport Formations, Secrétaire de Santé Esports - Membre du COPIL des JFK 2021)
{"title":"Rieducazione delle sindromi femoro-rotulee: aggiornamento","authors":"G. Raynal (Masseur-kinésithérapeute, diplômé d’état (MKDE,TMO), praticien libéral, Master 2 Ingénierie de la rééducation, du handicap et de la performance motrice, Intervenant en formation initiale - IFMK CHIMM, CEERRF, AP–HP, EFOM, ASSAS, Crf Limoges et Strasbourg-Mulhouse et continue (GEM-K, KinéLille formation, Kiné au TOP)) ,&nbsp;J. Durand (Masseur-kinésithérapeute, diplômée d’état (MKDE), salariée à l’Institution nationale des invalides, Master 2 Ingénierie de la rééducation, du handicap et de la performance motrice, Intervenante en formation initiale - IFMK AP–HP, ASSAS et Besançon, co-pilote du groupe d’intérêt sur l’amputation de la Société française de physiothérapie) ,&nbsp;P.L. Mercier (Masseur-kinésithérapeute, diplômé d’état (MKDE), praticien libéral, Master 2 Ingénierie de la rééducation, du handicap et de la performance motrice, Intervenant en formation initiale - ASSAS, Besançon, et continue - Esport Formations, Secrétaire de Santé Esports - Membre du COPIL des JFK 2021)","doi":"10.1016/S1283-078X(22)47163-X","DOIUrl":"10.1016/S1283-078X(22)47163-X","url":null,"abstract":"<div><p>Questo articolo sotto forma di parere di esperti mira a fornire un aggiornamento sulle attuali conoscenze su una patologia che causa dolore anteriore al ginocchio: la sindrome femoro-rotulea. Sono elencati elementi di epidemiologia ed eziologia al fine di comprendere meglio il contesto di questa gestione. Sono dettagliati i mezzi diagnostici allo scopo di poter realizzare diagnosi differenziali che consentano di escludere altre patologie. Con l’obiettivo di migliorare la prognosi formulata dai clinici, sono proposti classificazioni e sottogruppi di patologia. Analogamente, è affrontata una dimensione psicosociale attraverso l’importanza dell’esame soggettivo e l’inclusione nel ragionamento clinico dei fattori non biomeccanici. Sono sviluppati diversi tipi di trattamento, ponderati in base al livello di evidenza nella letteratura scientifica, per rispondere al meglio ai risultati dell’esame.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"29 4","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"83340494","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Trattamento fisioterapico dell’epicondilalgia laterale 外侧髁的物理治疗
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.1016/S1283-078X(22)47160-4
G. Christe Physiothérapeute, maître d’enseignement HES, MSc, A. Vaswani (Physiothérapeute, maître d’enseignement HES), P. Balthazard Physiothérapeute, maître d’enseignement HES, MSc
{"title":"Trattamento fisioterapico dell’epicondilalgia laterale","authors":"G. Christe Physiothérapeute, maître d’enseignement HES, MSc,&nbsp;A. Vaswani (Physiothérapeute, maître d’enseignement HES),&nbsp;P. Balthazard Physiothérapeute, maître d’enseignement HES, MSc","doi":"10.1016/S1283-078X(22)47160-4","DOIUrl":"10.1016/S1283-078X(22)47160-4","url":null,"abstract":"<div><p>L’epicondilalgia laterale (EL) è un problema frequente, che colpisce tra l’1% e il 3% della popolazione e presenta una prevalenza nel corso della vita di circa il 40%. La fisiopatologia dell’EL è multifattoriale e non si riassume in una semplice tendinopatia degli estensori del polso e delle dita. Le sue diverse componenti possono essere presenti in varia misura a seconda degli individui. Pertanto, la raccolta di informazioni durante l’anamnesi e la valutazione fisica costituisce un passo importante per identificare i deficit. La diagnosi di EL si basa sul seguente elemento: la presenza di sintomi sulla faccia laterale del gomito, aggravati dalle attività di presa e riprodotti dalla palpazione di questa regione. La valutazione dei movimenti angolari attivi e passivi e dei movimenti accessori del gomito permette di evidenziare una limitazione di ampiezza o la presenza di sintomi in una direzione del movimento. Il bilancio muscolare consente di identificare un deficit di forza e di riprodurre i dolori con la contrazione. La meccanosensibilità del nervo radiale è valutata con il test neurodinamico upper limb neurodynamic test (ULNT) 2b. L’esame fisico deve comprendere anche la regione cervicale, spesso coinvolta nei sintomi di EL. I pilastri del trattamento dell’EL sono l’educazione del paziente e gli esercizi attivi. Lo scopo degli esercizi è aumentare progressivamente il carico sul tendine, partendo da una posizione indolore e andando verso l’ampiezza problematica, e integrare tutto l’arto superiore. La terapia manuale del gomito ha anche mostrato effetti positivi a breve termine sui sintomi. Questa gestione può essere integrata da taping, stretching, mobilizzazioni neurodinamiche e mobilizzazioni del rachide cervicale a seconda del paziente.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"29 4","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"76479188","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Rieducazione dopo cancro della mammella 乳腺癌康复
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.1016/S1283-078X(22)47164-1
J. Rolland (Kinésithérapeute, Formateur, Master 2 en Sciences de l’Éducation, DU Sport Santé, Membre de l’AFSOS, Créatrice de Rose Pilates et Avirose), C. Pelca Poivre (Kinésithérapeute, Formateur, Master 2 en Sciences de l’Éducation, Membre de l’AFSOS), M. Raffin Rainteau (Kinésithérapeute, Formateur, Master 2 en Sciences de l’Éducation, Membre du conseil d’administration de l’AFSOS)
{"title":"Rieducazione dopo cancro della mammella","authors":"J. Rolland (Kinésithérapeute, Formateur, Master 2 en Sciences de l’Éducation, DU Sport Santé, Membre de l’AFSOS, Créatrice de Rose Pilates et Avirose),&nbsp;C. Pelca Poivre (Kinésithérapeute, Formateur, Master 2 en Sciences de l’Éducation, Membre de l’AFSOS),&nbsp;M. Raffin Rainteau (Kinésithérapeute, Formateur, Master 2 en Sciences de l’Éducation, Membre du conseil d’administration de l’AFSOS)","doi":"10.1016/S1283-078X(22)47164-1","DOIUrl":"10.1016/S1283-078X(22)47164-1","url":null,"abstract":"<div><p>La fisioterapia durante i trattamenti chirurgici e medici per cancro della mammella mira a limitare i deficit e le sequele dovuti agli effetti secondari delle varie procedure in modo che la paziente possa ritrovare una qualità di vita ottimale. La conoscenza dell’anatomia della mammella, dello sviluppo e delle caratteristiche del cancro, dei trattamenti e dei loro effetti secondari, nonché della prevenzione dei fattori di rischio, consente al fisioterapista di affinare il proprio bilancio diagnostico fisioterapico e di orientare al meglio la propria azione durante tutto il percorso assistenziale. Nell’immediato postoperatorio, durante le fasi della radioterapia o della chemioterapia, durante la terapia ormonale o durante la ricostruzione, se esistente, la fisioterapia avrà la missione di supportare al meglio queste donne nel recupero del proprio schema corporeo. Grazie ai progressi medici e chirurgici e alla riduzione progressiva dei trattamenti, è emerso un nuovo paradigma della rieducazione relativa ai trattamenti per cancro della mammella; all’epoca degli svuotamenti ascellari massivi, la fisioterapia concentrava tutta la sua attenzione sul linfedema dell’arto superiore. Man mano che i gesti ascellari diventano più precisi, la fisioterapia si concentra sulla ripresa dell’attività fisica combattendo rigidità e dolore, in particolare a livello della spalla e dell’arto superiore, rinforzando i muscoli degli arti superiori e riallenando allo sforzo tutto il corpo.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"29 4","pages":"Pages 1-18"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79202907","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Valutazione dell’estensibilità muscolare 肌肉可伸缩性评估
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.1016/S1283-078X(22)47158-6
C. Boulard (Masseur-kinésithérapeute, PhD)
{"title":"Valutazione dell’estensibilità muscolare","authors":"C. Boulard (Masseur-kinésithérapeute, PhD)","doi":"10.1016/S1283-078X(22)47158-6","DOIUrl":"10.1016/S1283-078X(22)47158-6","url":null,"abstract":"<div><p>L’estensibilità di un muscolo scheletrico rappresenta la sua capacità di allungarsi sotto una forza di allungamento passivo. È caratterizzata da una variazione della sua architettura muscolare e dallo sviluppo di una forza di resistenza passiva di forma curvilinea. L’estensibilità muscolare è classicamente valutata con test clinici le cui qualità psicometriche sono variabili, in particolare a seconda del posizionamento del soggetto. Le misure strumentali, che richiedono attrezzature specifiche, consentono l’implementazione di una metodologia rigorosa e di una valutazione quantitativa obiettiva.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"29 4","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82822356","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Dry needling 干针刺
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2022-08-01 DOI: 10.1016/S1283-078X(22)46868-4
D. Bosch PT BSc UAS
{"title":"Dry needling","authors":"D. Bosch PT BSc UAS","doi":"10.1016/S1283-078X(22)46868-4","DOIUrl":"10.1016/S1283-078X(22)46868-4","url":null,"abstract":"<div><p>Il <em>dry needling</em> è una tecnica di trattamento invasiva utilizzata dal fisioterapista (kinesiterapista) con l’obiettivo di trattare la sindrome miofasciale dolorosa. Questa è caratterizzata principalmente dalla presenza di punti trigger ed è uno dei disturbi più frequenti dell’apparato locomotore. Il punto trigger miofasciale, una struttura palpabile caratterizzata da una sensazione di dolore locale in un cordone muscolare e da un dolore irradiato mirato, è trattato utilizzando un ago da agopuntura per vascolarizzare la zona di contrazione. La tecnica di <em>dry needling</em> deve essere integrata in una gestione multimodale dei pazienti. Come per qualsiasi altro trattamento, la chiave del successo risiede in un buon ragionamento clinico, in un’anamnesi chiara e in una valutazione clinica mirata. I risultati del trattamento di <em>dry needling</em> devono essere verificati utilizzando parametri oggettivi e soggettivi. Migliaia di terapisti in tutto il mondo utilizzano questa tecnica invasiva e sicura che presenta un rischio modesto. L’interesse del mondo della ricerca nei confronti di questa tecnica è innegabile e gli effetti spesso sono spettacolari.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"29 3","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86522921","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 2
Clinimetria applicata alla fisioterapia: misurazioni, test e valutazioni, concetti fondamentali 物理治疗:测量、测试和评估,基本概念
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2022-08-01 DOI: 10.1016/S1283-078X(22)46867-2
P. Piette DE, MD, Cadre de santé masseur-kinésithérapeute; Ingénierie de la rééducation, du handicap et de la performance motrice; Licencié sciences de l’éducation
{"title":"Clinimetria applicata alla fisioterapia: misurazioni, test e valutazioni, concetti fondamentali","authors":"P. Piette DE, MD, Cadre de santé masseur-kinésithérapeute; Ingénierie de la rééducation, du handicap et de la performance motrice; Licencié sciences de l’éducation","doi":"10.1016/S1283-078X(22)46867-2","DOIUrl":"10.1016/S1283-078X(22)46867-2","url":null,"abstract":"<div><p>La valutazione, i test e le misurazioni costituiscono il primo passo nella costruzione di una strategia di trattamento in fisioterapia. Affinché le informazioni raccolte siano affidabili, è importante che gli strumenti, i metodi e i test utilizzati soddisfino precisi criteri qualitativi: affidabilità, validità e reattività. Tutte le misure, qualunque sia il settore, obbediscono a standard internazionali. Il processo di verifica di tali qualità è effettuato attraverso studi clinici e calcoli statistici specifici che precedono l’attuazione clinica delle valutazioni. La conoscenza dei valori relativi a queste qualità è indispensabile per una corretta interpretazione dei risultati. Questi ultimi possono poi essere tradotti in termini diagnostici utilizzando parametri di riferimento, valori normali, quantili, griglia generica della Classificazione internazionale del funzionamento, ma anche valori diagnostici, sensibilità, specificità, rapporti di verosimiglianza, punti di cut-off, valori predittivi e sistema delle bandiere. L’assenza o l’ignoranza di queste procedure indeboliscono la diagnosi fisioterapica e la validità della scelta degli interventi. A volte producono trattamenti inutili o inappropriati.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"29 3","pages":"Pages 1-17"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"76901957","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Sindrome dello stretto toracobrachiale e sindrome del plesso brachiale. Esame clinico specifico e protocollo di rieducazione adattato 胸窄肌综合征和胸神经综合征。具体的临床检查和适应的康复方案
EMC - Medicina Riabilitativa Pub Date : 2022-08-01 DOI: 10.1016/S1283-078X(22)46869-6
S. Couzan (Médecin vasculaire) , E. Chave (Masseur-kinésithérapeute D.E) , C. Le Hello (Professeur) , J.-M. Martin (Masseur-kinésithérapeute D.E)
{"title":"Sindrome dello stretto toracobrachiale e sindrome del plesso brachiale. Esame clinico specifico e protocollo di rieducazione adattato","authors":"S. Couzan (Médecin vasculaire) ,&nbsp;E. Chave (Masseur-kinésithérapeute D.E) ,&nbsp;C. Le Hello (Professeur) ,&nbsp;J.-M. Martin (Masseur-kinésithérapeute D.E)","doi":"10.1016/S1283-078X(22)46869-6","DOIUrl":"10.1016/S1283-078X(22)46869-6","url":null,"abstract":"<div><p>La diagnosi della sindrome dello stretto toracobrachiale è spesso complessa e confusa nella differenziazione tra la sindrome di compressione dinamica (neurovascolare) e la sindrome del plesso brachiale per messa in tensione patologica senza compressione vascolare. Una breve analisi della letteratura ha evidenziato i progressi e gli eccessi degli esami paraclinici per le compressioni vascolari e per le forme neurologiche e l’evoluzione della rieducazione. La diagnosi clinica è stata realizzata mediante un esame statico e dinamico, semplice, facilmente riproducibile dal medico, dal chirurgo e dal fisioterapista, che permette un follow-up obiettivo. Questo esame clinico di riferimento associa un segno clinico e due manovre che definiscono tre entità specifiche. L’eco-color-Doppler è stato determinante per la diagnosi positiva e per la diagnosi differenziale delle forme neurologiche sensitive intermittenti. Il trattamento di riferimento della sindrome dello stretto toracobrachiale (SSTB) e della sindrome del plesso brachiale (SPB), in assenza di complicanze chirurgiche, è la rieducazione mediante fisioterapia associata all’educazione posturale, ma deve essere adattata e realizzata in modo rigoroso. È stato messo a punto un protocollo di rieducazione con 10 fasi realizzate sistematicamente. Questo protocollo è adattativo con tecniche specifiche coordinate alla gravità delle sindromi e alle forme specifiche. Il ruolo del fisioterapista è essenziale perché egli è il garante dell’efficacia del trattamento medico che permette spesso di evitare un gesto chirurgico e le sue eventuali conseguenze medicolegali. È quindi indispensabile per medici, chirurghi e fisioterapisti parlare lo stesso linguaggio e avere gli stessi strumenti diagnostici semplici che permettano la gestione più efficace possibile dei pazienti.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"29 3","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"73850151","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信