{"title":"Italian history, Mediterranean history: New perspectives on an imperial and colonial past","authors":"Andreas Guidi","doi":"10.3280/icyearbook2022-2023-oa006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/icyearbook2022-2023-oa006","url":null,"abstract":"In recent years, historiographical research has increasingly focused on the link between Italy and the Mediterranean, taking into account the debate on new spatial categories in national, regional and global history, and showing a growing interest in imperial history. This article discusses the status quo and future research perspectives. Focusing on four recent Englishlanguage publications, it approaches the Mediterranean as a space that challenges mainstream Italian history by highlighting its imperial nature, including decolonisation processes and their legacies in the present. Based on these premises, the article engages in a dialogue with other geohistorical \"areas\" of the Mediterranean, examining sources written in different languages and paying particular attention to local experiences prior to the Italian occupation. ","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"45 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140763438","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Invisible landscapes. Historical research and groundwater","authors":"Antonio Bonatesta","doi":"10.3280/icyearbook2022-2023-oa007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/icyearbook2022-2023-oa007","url":null,"abstract":"Groundwater is an essential part of the planet's water reserves. In modern times, this resource has become increasingly important in determining production methods, modernisation processes and urban settlement patterns, often with contradictory connotations: sometimes a complementary factor, other times a completely alternative resource to the large-scale water infrastructure projects promoted by the state and hydraulic technocracies. Yet, Italian and international historiography has so far paid little attention to groundwater as an object of study in its own right. From a methodological point of view, this requires a close dialogue with other scientific disciplines, involving categories such as the Anthropocene, the hydrosocial cycle and shadow waters, as well as a focus on international historiography, looking in particular at the national or subcontinental contexts that have had to deal with the presence of large underground aquifers.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"271 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140780414","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il dialogo tra Vaticano e Comitato Internazionale della Croce Rossa sulla questione dei prigionieri di guerra (1939-1944)","authors":"Jacopo Pili","doi":"10.3280/ic2024-15935","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2024-15935","url":null,"abstract":"La Convenzione di Ginevra del 1929 pose la Santa Sede in una posizione di svantaggio rispetto alla Croce Rossa sul tema del soccorso ai prigionieri di guerra, e il tentativo della diplomazia umanitaria del Vaticano di ottenere il riconoscimento dell'attività del proprio Servizio Informazioni da parte dei paesi belligeranti durante la Seconda guerra mondiale fu visto con sospetto dal Comitato Internazionale e da alcune società nazionali della Croce Rossa. I tentativi di stabilire una collaborazione fra Croce Rossa e il Vaticano sul tema dei prigionieri di guerra furono indeboliti da questa competizione e da una generale sfiducia reciproca: se il Cicr riteneva che la Santa Sede dovesse limitare la propria azione al sostegno spirituale, quest'ultima guardava a volte con sospetto l'organizzazione ginevrina. Nonostante questo, forme di collaborazione emersero gradualmente con proseguire del coflitto e all'allargarsi dell'emergenza umanitaria, ponendo le basi per il futuro rapporto fra i due attori umanitari.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"203 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139179017","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Donne e storia d'Italia: all'incrocio di nuove prospettive","authors":"Simona Troilo","doi":"10.3280/ic302-oa3","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic302-oa3","url":null,"abstract":"Il contributo si confronta con i saggi contenuti nel recente volume curato da Silvia Salvatici, \"Storia delle donne nell'Italia contemporanea\" (Roma, Carocci, 2022), facendo emergere l'originalità del patrimonio di studi accumulato sul tema negli ultimi decenni. Il testo si concentra sulla sfida metodologica proposta dal libro, che intreccia storia nazionale e storia globale e utilizza il genere come un prisma attraverso cui rinnovare la storia d'Italia dall'Unificazione ai decenni più vicini ai nostri.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134997693","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Una prospettiva d'avanguardia: la storia delle donne e di genere in Italia","authors":"Ida Fazio","doi":"10.3280/ic302-oa2","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic302-oa2","url":null,"abstract":"Discussione del volume Women's History at the Cutting Edge. An Italian Perspective.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"135 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134998099","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Le politiche monetarie italiane nel Benadir tra incognite, errori e resistenze (1893-1909)","authors":"Claudio Sessa","doi":"10.3280/ic2023-302001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2023-302001","url":null,"abstract":"L'articolo prende in esame l'evoluzione delle politiche monetarie italiane nel Benadir nel pe- riodo coloniale compreso tra il 1893 e il 1909. A partire dalla ricostruzione della circolazione monetaria dei territori benadiriani, viene analizzato il difficile e complesso approccio del governo coloniale alla situazione monetaria locale. In modo particolare, vengono ricostruiti e analizzati i principali interventi in campo monetario da parte degli amministratori italiani e le strategie di resistenza poste in essere dalle popolazioni locali.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"53 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134997869","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Antiprotestantesimo e prassi antievangeliche: un (contrastato) punto di convergenza tra Chiesa e Stato nell'Italia fascista","authors":"Paolo Zanini","doi":"10.3280/ic2023-302007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2023-302007","url":null,"abstract":"Questa nota mira a ricostruire il dibattito storiografico sulle campagne antiprotestanti pro- mosse dal cattolicesimo italiano durante il fascismo, mettendo in luce come esse influenza- rono profondamente le politiche del regime nei confronti delle denominazioni protestanti. Si tratta di un dibattito rilevante, che ha avuto un primo punto di svolta negli anni Settanta, ar- ricchendosi notevolmente a partire dalla seconda metà degli anni Novanta. La nota, ricostru- ite le principali linee di sviluppo della storiografia, analizza gli aspetti ideologici e storici della polemica antiprotestante di parte cattolica, sottolineando il ruolo che essa ebbe nel deli- neare i più complessivi rapporti della Santa Sede con il fascismo. Al centro dell'analisi è an- che la politica del regime nei confronti delle religioni di minoranza, della quale emergono gli aspetti tattici e contingenti e l'assenza di qualunque compiuta riflessione sulla questione del- la libertà religiosa.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"18 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134997872","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Intensificare la \"presenza ideologica\" dell'estrema destra in Italia: l'attivismo culturale di Franco Freda e del gruppo di Ar (1963-1969)","authors":"Caterina Prever","doi":"10.3280/ic2023-302005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2023-302005","url":null,"abstract":"Nei primi anni Sessanta l'estrema destra italiana attraversa una fase di frammentazio- ne e riconfigurazione: la svolta moderata dell'unico partito neofascista, il Movimento socia- le italiano, interessato a consolidare la propria legittimità democratica, ha per conseguenza l'emergere di una moltitudine di organizzazioni, gruppi e sigle promotori di un'ideologia es- senzialmente anti-democratica, anti-egualitaria, razzista e antisemita. In questo contesto, l'ar- ticolo si propone di analizzare le origini e l'attività politico-culturale del gruppo di Ar, cellula di militanti neo-nazisti con base a Padova, fondata nel 1963 da Franco Freda, ideologo, libra- io e editore dell'area dell'estrema destra veneta. Attraverso l'analisi, da un lato, del pensiero e dell'itinerario biografico e militante di Freda e, dall'altro, dell'attività culturale promossa dal gruppo, l'articolo si propone di fornire un quadro contestuale utile a comprendere il proces- so dì radicalizzazione dei giovani militanti padovani che, nel 1969, si resero responsabili del- la campagna di violenze culminata nella strage di Piazza Fontana del 12 dicembre.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"272 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134998111","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"\"Osservare e imitare l'opera del metropolitano\": l'educazione agricola degli africani nelle colonie italiane","authors":"Riccardo De Robertis","doi":"10.3280/ic2023-302002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2023-302002","url":null,"abstract":"Dagli inizi del Novecento l'Italia cercò di avviare un più razionale sfruttamento agricolo del suo Oltremare. Al pari delle altre potenze coloniali europee si trovò ad affrontare anche la questione dell'\"educazione agricola\" dei sudditi africani, educazione che avrebbe dovuto ri- spondere tanto a esigenze politico-sociali quanto a quelle economiche finalizzate al miglio- ramento e all'aumento della produzione locale. Sulla base di fonti edite e inedite il presente contributo ricostruisce un quadro generale dell'istruzione agricola degli africani nelle colonie italiane prendendo in esame le riflessioni, i progetti e i risultati concreti di funzionari e agro- nomi dai primi anni del XX secolo sino al crollo dell'impero. L'articolo si pone l'obiettivo di chiarire quale fu il reale impegno dell'Italia liberale e soprattutto del fascismo su un aspetto importante dell'opera di propaganda agraria e quindi di assistenza tecnica nei confronti degli agricoltori africani.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"85 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134998113","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Sviluppo, finanza pubblica e partitocrazia: le tre \"facce\" della questione morale di Berlinguer","authors":"Chiara Zampieri","doi":"10.3280/ic2023-302004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2023-302004","url":null,"abstract":"Ripercorrendone la genesi e l'evoluzione nel corso degli anni Settanta e Ottanta, il saggio propone una rilettura originale del pensiero di Enrico Berlinguer sulla \"questione morale\". L'autrice mette in luce come la \"questione morale\" non riguardasse solamente il problema della corruzione dei partiti, ma investisse anche altri piani di analisi spesso trascurati. Il pri- mo riguarda la questione della divisione fra Nord e Sud del mondo e la crisi del modello di sviluppo capitalistico a fronte della quale Berlinguer propose una nuova \"etica dello svilup- po\". Il secondo riguarda la crisi del governo pubblico dell'economia e il problema della spe- sa pubblica, la cui dimensione per Berlinguer assunse la rilevanza di un problema \"morale\". Il terzo piano investe la \"partitocrazia\", cioè l'occupazione dello Stato da parte dei partiti. Su questo nodo l'autrice propone una riflessione che inquadra il discorso berlingueriano nel cre- scente clima di antipolitica che avrebbe caratterizzato tutti gli anni Ottanta mettendone in ri- levo le analogie e le differenze con il sentimento antipolitico odierno e di allora.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"31 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134997868","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}