Sviluppo, finanza pubblica e partitocrazia: le tre "facce" della questione morale di Berlinguer

Chiara Zampieri
{"title":"Sviluppo, finanza pubblica e partitocrazia: le tre \"facce\" della questione morale di Berlinguer","authors":"Chiara Zampieri","doi":"10.3280/ic2023-302004","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Ripercorrendone la genesi e l'evoluzione nel corso degli anni Settanta e Ottanta, il saggio propone una rilettura originale del pensiero di Enrico Berlinguer sulla \"questione morale\". L'autrice mette in luce come la \"questione morale\" non riguardasse solamente il problema della corruzione dei partiti, ma investisse anche altri piani di analisi spesso trascurati. Il pri- mo riguarda la questione della divisione fra Nord e Sud del mondo e la crisi del modello di sviluppo capitalistico a fronte della quale Berlinguer propose una nuova \"etica dello svilup- po\". Il secondo riguarda la crisi del governo pubblico dell'economia e il problema della spe- sa pubblica, la cui dimensione per Berlinguer assunse la rilevanza di un problema \"morale\". Il terzo piano investe la \"partitocrazia\", cioè l'occupazione dello Stato da parte dei partiti. Su questo nodo l'autrice propone una riflessione che inquadra il discorso berlingueriano nel cre- scente clima di antipolitica che avrebbe caratterizzato tutti gli anni Ottanta mettendone in ri- levo le analogie e le differenze con il sentimento antipolitico odierno e di allora.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"31 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2023-302004","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Ripercorrendone la genesi e l'evoluzione nel corso degli anni Settanta e Ottanta, il saggio propone una rilettura originale del pensiero di Enrico Berlinguer sulla "questione morale". L'autrice mette in luce come la "questione morale" non riguardasse solamente il problema della corruzione dei partiti, ma investisse anche altri piani di analisi spesso trascurati. Il pri- mo riguarda la questione della divisione fra Nord e Sud del mondo e la crisi del modello di sviluppo capitalistico a fronte della quale Berlinguer propose una nuova "etica dello svilup- po". Il secondo riguarda la crisi del governo pubblico dell'economia e il problema della spe- sa pubblica, la cui dimensione per Berlinguer assunse la rilevanza di un problema "morale". Il terzo piano investe la "partitocrazia", cioè l'occupazione dello Stato da parte dei partiti. Su questo nodo l'autrice propone una riflessione che inquadra il discorso berlingueriano nel cre- scente clima di antipolitica che avrebbe caratterizzato tutti gli anni Ottanta mettendone in ri- levo le analogie e le differenze con il sentimento antipolitico odierno e di allora.
发展、公共财政和政党政治:贝林格道德问题的三个“面孔”
这篇文章回顾了上世纪70年代和80年代的起源和发展,提出了亨利·贝林格(henry Berlinguer)关于“道德问题”的原始观点。她指出,“道德问题”不仅涉及政党腐败问题,还涉及其他经常被忽视的分析计划。第一个问题涉及南北世界的分裂和资本主义发展模式的危机,贝林格提出了一种新的“发展伦理”。第二个问题涉及经济中的公共政府危机和公共开支问题,贝林格认为这是一个“道德”问题。第三个计划涉及“政党政治”,即政党对国家的占领。在这一点上,作者提出了一种反思,将柏林的讲话置于整个1980年代普遍存在的日益增长的反政治气氛的背景下,并强调其与当时和今天的反政治情绪的相似之处和不同之处。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
CiteScore
0.20
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信