{"title":"加强意大利极右势力的“意识形态存在”:佛朗哥·弗雷达和Ar集团的文化行动主义(1963-1969)","authors":"Caterina Prever","doi":"10.3280/ic2023-302005","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nei primi anni Sessanta l'estrema destra italiana attraversa una fase di frammentazio- ne e riconfigurazione: la svolta moderata dell'unico partito neofascista, il Movimento socia- le italiano, interessato a consolidare la propria legittimità democratica, ha per conseguenza l'emergere di una moltitudine di organizzazioni, gruppi e sigle promotori di un'ideologia es- senzialmente anti-democratica, anti-egualitaria, razzista e antisemita. In questo contesto, l'ar- ticolo si propone di analizzare le origini e l'attività politico-culturale del gruppo di Ar, cellula di militanti neo-nazisti con base a Padova, fondata nel 1963 da Franco Freda, ideologo, libra- io e editore dell'area dell'estrema destra veneta. Attraverso l'analisi, da un lato, del pensiero e dell'itinerario biografico e militante di Freda e, dall'altro, dell'attività culturale promossa dal gruppo, l'articolo si propone di fornire un quadro contestuale utile a comprendere il proces- so dì radicalizzazione dei giovani militanti padovani che, nel 1969, si resero responsabili del- la campagna di violenze culminata nella strage di Piazza Fontana del 12 dicembre.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"272 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Intensificare la \\\"presenza ideologica\\\" dell'estrema destra in Italia: l'attivismo culturale di Franco Freda e del gruppo di Ar (1963-1969)\",\"authors\":\"Caterina Prever\",\"doi\":\"10.3280/ic2023-302005\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nei primi anni Sessanta l'estrema destra italiana attraversa una fase di frammentazio- ne e riconfigurazione: la svolta moderata dell'unico partito neofascista, il Movimento socia- le italiano, interessato a consolidare la propria legittimità democratica, ha per conseguenza l'emergere di una moltitudine di organizzazioni, gruppi e sigle promotori di un'ideologia es- senzialmente anti-democratica, anti-egualitaria, razzista e antisemita. In questo contesto, l'ar- ticolo si propone di analizzare le origini e l'attività politico-culturale del gruppo di Ar, cellula di militanti neo-nazisti con base a Padova, fondata nel 1963 da Franco Freda, ideologo, libra- io e editore dell'area dell'estrema destra veneta. Attraverso l'analisi, da un lato, del pensiero e dell'itinerario biografico e militante di Freda e, dall'altro, dell'attività culturale promossa dal gruppo, l'articolo si propone di fornire un quadro contestuale utile a comprendere il proces- so dì radicalizzazione dei giovani militanti padovani che, nel 1969, si resero responsabili del- la campagna di violenze culminata nella strage di Piazza Fontana del 12 dicembre.\",\"PeriodicalId\":81587,\"journal\":{\"name\":\"Italia contemporanea\",\"volume\":\"272 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ic2023-302005\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2023-302005","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Intensificare la "presenza ideologica" dell'estrema destra in Italia: l'attivismo culturale di Franco Freda e del gruppo di Ar (1963-1969)
Nei primi anni Sessanta l'estrema destra italiana attraversa una fase di frammentazio- ne e riconfigurazione: la svolta moderata dell'unico partito neofascista, il Movimento socia- le italiano, interessato a consolidare la propria legittimità democratica, ha per conseguenza l'emergere di una moltitudine di organizzazioni, gruppi e sigle promotori di un'ideologia es- senzialmente anti-democratica, anti-egualitaria, razzista e antisemita. In questo contesto, l'ar- ticolo si propone di analizzare le origini e l'attività politico-culturale del gruppo di Ar, cellula di militanti neo-nazisti con base a Padova, fondata nel 1963 da Franco Freda, ideologo, libra- io e editore dell'area dell'estrema destra veneta. Attraverso l'analisi, da un lato, del pensiero e dell'itinerario biografico e militante di Freda e, dall'altro, dell'attività culturale promossa dal gruppo, l'articolo si propone di fornire un quadro contestuale utile a comprendere il proces- so dì radicalizzazione dei giovani militanti padovani che, nel 1969, si resero responsabili del- la campagna di violenze culminata nella strage di Piazza Fontana del 12 dicembre.