{"title":"妇女与意大利历史:新观点的交集","authors":"Simona Troilo","doi":"10.3280/ic302-oa3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo si confronta con i saggi contenuti nel recente volume curato da Silvia Salvatici, \"Storia delle donne nell'Italia contemporanea\" (Roma, Carocci, 2022), facendo emergere l'originalità del patrimonio di studi accumulato sul tema negli ultimi decenni. Il testo si concentra sulla sfida metodologica proposta dal libro, che intreccia storia nazionale e storia globale e utilizza il genere come un prisma attraverso cui rinnovare la storia d'Italia dall'Unificazione ai decenni più vicini ai nostri.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Donne e storia d'Italia: all'incrocio di nuove prospettive\",\"authors\":\"Simona Troilo\",\"doi\":\"10.3280/ic302-oa3\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il contributo si confronta con i saggi contenuti nel recente volume curato da Silvia Salvatici, \\\"Storia delle donne nell'Italia contemporanea\\\" (Roma, Carocci, 2022), facendo emergere l'originalità del patrimonio di studi accumulato sul tema negli ultimi decenni. Il testo si concentra sulla sfida metodologica proposta dal libro, che intreccia storia nazionale e storia globale e utilizza il genere come un prisma attraverso cui rinnovare la storia d'Italia dall'Unificazione ai decenni più vicini ai nostri.\",\"PeriodicalId\":81587,\"journal\":{\"name\":\"Italia contemporanea\",\"volume\":\"8 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ic302-oa3\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic302-oa3","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Donne e storia d'Italia: all'incrocio di nuove prospettive
Il contributo si confronta con i saggi contenuti nel recente volume curato da Silvia Salvatici, "Storia delle donne nell'Italia contemporanea" (Roma, Carocci, 2022), facendo emergere l'originalità del patrimonio di studi accumulato sul tema negli ultimi decenni. Il testo si concentra sulla sfida metodologica proposta dal libro, che intreccia storia nazionale e storia globale e utilizza il genere come un prisma attraverso cui rinnovare la storia d'Italia dall'Unificazione ai decenni più vicini ai nostri.