{"title":"\"Osservare e imitare l'opera del metropolitano\": l'educazione agricola degli africani nelle colonie italiane","authors":"Riccardo De Robertis","doi":"10.3280/ic2023-302002","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Dagli inizi del Novecento l'Italia cercò di avviare un più razionale sfruttamento agricolo del suo Oltremare. Al pari delle altre potenze coloniali europee si trovò ad affrontare anche la questione dell'\"educazione agricola\" dei sudditi africani, educazione che avrebbe dovuto ri- spondere tanto a esigenze politico-sociali quanto a quelle economiche finalizzate al miglio- ramento e all'aumento della produzione locale. Sulla base di fonti edite e inedite il presente contributo ricostruisce un quadro generale dell'istruzione agricola degli africani nelle colonie italiane prendendo in esame le riflessioni, i progetti e i risultati concreti di funzionari e agro- nomi dai primi anni del XX secolo sino al crollo dell'impero. L'articolo si pone l'obiettivo di chiarire quale fu il reale impegno dell'Italia liberale e soprattutto del fascismo su un aspetto importante dell'opera di propaganda agraria e quindi di assistenza tecnica nei confronti degli agricoltori africani.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"85 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2023-302002","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Dagli inizi del Novecento l'Italia cercò di avviare un più razionale sfruttamento agricolo del suo Oltremare. Al pari delle altre potenze coloniali europee si trovò ad affrontare anche la questione dell'"educazione agricola" dei sudditi africani, educazione che avrebbe dovuto ri- spondere tanto a esigenze politico-sociali quanto a quelle economiche finalizzate al miglio- ramento e all'aumento della produzione locale. Sulla base di fonti edite e inedite il presente contributo ricostruisce un quadro generale dell'istruzione agricola degli africani nelle colonie italiane prendendo in esame le riflessioni, i progetti e i risultati concreti di funzionari e agro- nomi dai primi anni del XX secolo sino al crollo dell'impero. L'articolo si pone l'obiettivo di chiarire quale fu il reale impegno dell'Italia liberale e soprattutto del fascismo su un aspetto importante dell'opera di propaganda agraria e quindi di assistenza tecnica nei confronti degli agricoltori africani.