{"title":"发展、公共财政和政党政治:贝林格道德问题的三个“面孔”","authors":"Chiara Zampieri","doi":"10.3280/ic2023-302004","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Ripercorrendone la genesi e l'evoluzione nel corso degli anni Settanta e Ottanta, il saggio propone una rilettura originale del pensiero di Enrico Berlinguer sulla \"questione morale\". L'autrice mette in luce come la \"questione morale\" non riguardasse solamente il problema della corruzione dei partiti, ma investisse anche altri piani di analisi spesso trascurati. Il pri- mo riguarda la questione della divisione fra Nord e Sud del mondo e la crisi del modello di sviluppo capitalistico a fronte della quale Berlinguer propose una nuova \"etica dello svilup- po\". Il secondo riguarda la crisi del governo pubblico dell'economia e il problema della spe- sa pubblica, la cui dimensione per Berlinguer assunse la rilevanza di un problema \"morale\". Il terzo piano investe la \"partitocrazia\", cioè l'occupazione dello Stato da parte dei partiti. Su questo nodo l'autrice propone una riflessione che inquadra il discorso berlingueriano nel cre- scente clima di antipolitica che avrebbe caratterizzato tutti gli anni Ottanta mettendone in ri- levo le analogie e le differenze con il sentimento antipolitico odierno e di allora.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"31 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Sviluppo, finanza pubblica e partitocrazia: le tre \\\"facce\\\" della questione morale di Berlinguer\",\"authors\":\"Chiara Zampieri\",\"doi\":\"10.3280/ic2023-302004\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Ripercorrendone la genesi e l'evoluzione nel corso degli anni Settanta e Ottanta, il saggio propone una rilettura originale del pensiero di Enrico Berlinguer sulla \\\"questione morale\\\". L'autrice mette in luce come la \\\"questione morale\\\" non riguardasse solamente il problema della corruzione dei partiti, ma investisse anche altri piani di analisi spesso trascurati. Il pri- mo riguarda la questione della divisione fra Nord e Sud del mondo e la crisi del modello di sviluppo capitalistico a fronte della quale Berlinguer propose una nuova \\\"etica dello svilup- po\\\". Il secondo riguarda la crisi del governo pubblico dell'economia e il problema della spe- sa pubblica, la cui dimensione per Berlinguer assunse la rilevanza di un problema \\\"morale\\\". Il terzo piano investe la \\\"partitocrazia\\\", cioè l'occupazione dello Stato da parte dei partiti. Su questo nodo l'autrice propone una riflessione che inquadra il discorso berlingueriano nel cre- scente clima di antipolitica che avrebbe caratterizzato tutti gli anni Ottanta mettendone in ri- levo le analogie e le differenze con il sentimento antipolitico odierno e di allora.\",\"PeriodicalId\":81587,\"journal\":{\"name\":\"Italia contemporanea\",\"volume\":\"31 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ic2023-302004\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2023-302004","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Sviluppo, finanza pubblica e partitocrazia: le tre "facce" della questione morale di Berlinguer
Ripercorrendone la genesi e l'evoluzione nel corso degli anni Settanta e Ottanta, il saggio propone una rilettura originale del pensiero di Enrico Berlinguer sulla "questione morale". L'autrice mette in luce come la "questione morale" non riguardasse solamente il problema della corruzione dei partiti, ma investisse anche altri piani di analisi spesso trascurati. Il pri- mo riguarda la questione della divisione fra Nord e Sud del mondo e la crisi del modello di sviluppo capitalistico a fronte della quale Berlinguer propose una nuova "etica dello svilup- po". Il secondo riguarda la crisi del governo pubblico dell'economia e il problema della spe- sa pubblica, la cui dimensione per Berlinguer assunse la rilevanza di un problema "morale". Il terzo piano investe la "partitocrazia", cioè l'occupazione dello Stato da parte dei partiti. Su questo nodo l'autrice propone una riflessione che inquadra il discorso berlingueriano nel cre- scente clima di antipolitica che avrebbe caratterizzato tutti gli anni Ottanta mettendone in ri- levo le analogie e le differenze con il sentimento antipolitico odierno e di allora.