{"title":"意大利货币政策的不确定性、错误和阻力(1893-1909)","authors":"Claudio Sessa","doi":"10.3280/ic2023-302001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'articolo prende in esame l'evoluzione delle politiche monetarie italiane nel Benadir nel pe- riodo coloniale compreso tra il 1893 e il 1909. A partire dalla ricostruzione della circolazione monetaria dei territori benadiriani, viene analizzato il difficile e complesso approccio del governo coloniale alla situazione monetaria locale. In modo particolare, vengono ricostruiti e analizzati i principali interventi in campo monetario da parte degli amministratori italiani e le strategie di resistenza poste in essere dalle popolazioni locali.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"53 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Le politiche monetarie italiane nel Benadir tra incognite, errori e resistenze (1893-1909)\",\"authors\":\"Claudio Sessa\",\"doi\":\"10.3280/ic2023-302001\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'articolo prende in esame l'evoluzione delle politiche monetarie italiane nel Benadir nel pe- riodo coloniale compreso tra il 1893 e il 1909. A partire dalla ricostruzione della circolazione monetaria dei territori benadiriani, viene analizzato il difficile e complesso approccio del governo coloniale alla situazione monetaria locale. In modo particolare, vengono ricostruiti e analizzati i principali interventi in campo monetario da parte degli amministratori italiani e le strategie di resistenza poste in essere dalle popolazioni locali.\",\"PeriodicalId\":81587,\"journal\":{\"name\":\"Italia contemporanea\",\"volume\":\"53 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ic2023-302001\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2023-302001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Le politiche monetarie italiane nel Benadir tra incognite, errori e resistenze (1893-1909)
L'articolo prende in esame l'evoluzione delle politiche monetarie italiane nel Benadir nel pe- riodo coloniale compreso tra il 1893 e il 1909. A partire dalla ricostruzione della circolazione monetaria dei territori benadiriani, viene analizzato il difficile e complesso approccio del governo coloniale alla situazione monetaria locale. In modo particolare, vengono ricostruiti e analizzati i principali interventi in campo monetario da parte degli amministratori italiani e le strategie di resistenza poste in essere dalle popolazioni locali.