{"title":"Antiprotestantesimo e prassi antievangeliche: un (contrastato) punto di convergenza tra Chiesa e Stato nell'Italia fascista","authors":"Paolo Zanini","doi":"10.3280/ic2023-302007","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questa nota mira a ricostruire il dibattito storiografico sulle campagne antiprotestanti pro- mosse dal cattolicesimo italiano durante il fascismo, mettendo in luce come esse influenza- rono profondamente le politiche del regime nei confronti delle denominazioni protestanti. Si tratta di un dibattito rilevante, che ha avuto un primo punto di svolta negli anni Settanta, ar- ricchendosi notevolmente a partire dalla seconda metà degli anni Novanta. La nota, ricostru- ite le principali linee di sviluppo della storiografia, analizza gli aspetti ideologici e storici della polemica antiprotestante di parte cattolica, sottolineando il ruolo che essa ebbe nel deli- neare i più complessivi rapporti della Santa Sede con il fascismo. Al centro dell'analisi è an- che la politica del regime nei confronti delle religioni di minoranza, della quale emergono gli aspetti tattici e contingenti e l'assenza di qualunque compiuta riflessione sulla questione del- la libertà religiosa.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"18 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2023-302007","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Questa nota mira a ricostruire il dibattito storiografico sulle campagne antiprotestanti pro- mosse dal cattolicesimo italiano durante il fascismo, mettendo in luce come esse influenza- rono profondamente le politiche del regime nei confronti delle denominazioni protestanti. Si tratta di un dibattito rilevante, che ha avuto un primo punto di svolta negli anni Settanta, ar- ricchendosi notevolmente a partire dalla seconda metà degli anni Novanta. La nota, ricostru- ite le principali linee di sviluppo della storiografia, analizza gli aspetti ideologici e storici della polemica antiprotestante di parte cattolica, sottolineando il ruolo che essa ebbe nel deli- neare i più complessivi rapporti della Santa Sede con il fascismo. Al centro dell'analisi è an- che la politica del regime nei confronti delle religioni di minoranza, della quale emergono gli aspetti tattici e contingenti e l'assenza di qualunque compiuta riflessione sulla questione del- la libertà religiosa.