Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza最新文献

筛选
英文 中文
Intelligenza Artificiale e robot: siamo pronti? I° parte 人工智能和机器人:我们准备好了吗?第一部分
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2023-11-24 DOI: 10.4081/scenario.2023.574
Silvia Scelsi
{"title":"Intelligenza Artificiale e robot: siamo pronti? I° parte","authors":"Silvia Scelsi","doi":"10.4081/scenario.2023.574","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.574","url":null,"abstract":"Oggi ne sentiamo parlare ovunque, come se improvvisamente fosse diventato l’argomento di punta, con delle potenziali minacce. Una riflessione interessante parte dal fatto che diversi governi, compreso il nostro, comincino a pensare a leggi specifiche per normare il suo utilizzo. La verità è che siamo già completamente immersi nel mondo dell’intelligenza artificiale (AI). Quante volte vi è capitato di fare un’operazione su internet e vi viene richiesto di dimostrare che non siete un robot? La realtà che ci circonda nella vita comune è intersecata in modo ineludibile e direi ineluttabile con le cosiddette “machine learning”. Esse gestiscono i dati necessari a far funzionare i nostri trasporti in sicurezza (treni, aerei, trasporto navale), ci consentono di orientarci ovunque senza avere più la necessità di chiedere aiuto, o di avere una mappa cartacea da seguire, ci mettono in comunicazione con chiunque in tutto il globo, gestiscono le nostre transazioni economiche e ci consentono di pagare senza utilizzare le banconote fisicamente e molto altro ancora. [...]","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"21 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139242037","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La gestione infermieristica dell’assistito sottoposto ad ECMO: competenze ed esiti del trattamento. Una revisione della letteratura ECMO 患者的护理管理:技能与治疗效果。文献综述
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2023-11-21 DOI: 10.4081/scenario.2023.570
Valeria D’Arrigo, Lorenzo Furcieri, Valentina Roberti, Sonia Lomuscio, A. Alberti, John Tremamondo, Martino Trapani, Stefania Tinti
{"title":"La gestione infermieristica dell’assistito sottoposto ad ECMO: competenze ed esiti del trattamento. Una revisione della letteratura","authors":"Valeria D’Arrigo, Lorenzo Furcieri, Valentina Roberti, Sonia Lomuscio, A. Alberti, John Tremamondo, Martino Trapani, Stefania Tinti","doi":"10.4081/scenario.2023.570","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.570","url":null,"abstract":"Introduzione: L’ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) è un dispositivo esterno che si avvale dell’uso di tecnica invasiva per il trattamento di pazienti critici, utilizzando un supporto meccanico alla funzione respiratoria e cardiocircolatoria, quando tutti gli altri trattamenti convenzionali risultano inefficaci. La gestione di questi assistiti si avvale di un team multidisciplinare e multispecialistico, al quale appartiene anche l’infermiere, e i cui membri devono essere in possesso di competenze specifiche, sostenute da un programma di formazione ed un aggiornamento continuo. Scopo: Compendiare la letteratura per analizzare, in maniera approfondita, come primo obiettivo quali debbano essere le competenze infermieristiche nella gestione dell’assistito sottoposto alle varie tipologie di ECMO oggi disponibili e, come secondo obiettivo, delineare gli esiti del trattamento in questi pazienti ad alta complessità assistenziale. Metodi: Revisione della letteratura consultando le principali banche biomediche: PubMed, CINAHL, Cochrane Library ed Embase, oltre alle Linee Guida ELSO (Extracorporeal Life Support Organization). Sono stati applicati criteri di inclusione rispetto alla lingua inglese ed italiana, età uguale o superiore a 18 anni. Risultati: Dall’analisi dei 17 studi inclusi in questa revisione narrativa della letteratura è emerso come l’attività assistenziale svolta dall’infermiere ricopre un ruolo fondamentale nella gestione di questi pazienti ad alta criticità, mediante la capacità di gestire tutti gli aspetti dell’assistenza. Le competenze del professionista infermiere riguardano la somministrazione di farmaci, il possesso delle conoscenze tecniche specifiche per l’utilizzo sicuro del circuito ECMO, ed un background di perfusione per la gestione della macchina. La prevenzione e la rilevazione precoce delle complicanze degli assistiti sono gli elementi chiave per un’assistenza infermieristica, di successo, basata su un attento monitoraggio a 360°. L’aderenza alle linee guida esistenti e la standardizzazione delle procedure messe in atto dall’infermiere sono elementi fondamentali, che riducono la mortalità e migliorano gli outcomes del paziente. Conclusioni: Per poter assistere i pazienti sottoposti ad ECMO, il professionista infermiere dovrebbe essere adeguatamente formato e specializzato. L’aggiornamento continuo delle conoscenze e il consolidamento delle competenze accrescono il valore dell’infermiere, che potrà erogare all’assistito un’assistenza attenta, precisa e consapevole, con lo scopo di migliorare gli outcomes.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"26 9","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139252113","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Un sistema robotizzato per le preparazioni chemioterapiche: una revisione della letteratura 化疗制剂的机器人系统:文献综述
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2023-07-19 DOI: 10.4081/scenario.2023.557
Gennaro Laus
{"title":"Un sistema robotizzato per le preparazioni chemioterapiche: una revisione della letteratura","authors":"Gennaro Laus","doi":"10.4081/scenario.2023.557","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.557","url":null,"abstract":"Introduzione: la fase più critica del processo di allestimento dei chemioterapici è la preparazione, in cui si registra sia il massimo livello di esposizione per l’operatore che il maggior numero di possibili errori. Oggi sono disponibili sistemi robotizzati che possono replicare quello che l’operatore esegue manualmente.\u0000Materiali e Metodi: è stata eseguita una revisione della letteratura tra Ottobre e Novembre 2022, consultando le banche dati Medline (interfaccia PubMed), Cochrane Library e Google Scholar. I limiti applicati per la ricerca degli articoli sono stati: lingua italiana/inglese e pubblicazione negli ultimi 10 anni. Il quesito a cui si è cercato di rispondere è stato “Qual è l’efficacia, la sicurezza, l’impatto organizzativo ed economico del sistema robotizzato rispetto al sistema manuale?”.\u0000Risultati: la ricerca bibliografica iniziale ha permesso di identificare 137 articoli rilevanti per la revisione, in seguito esclusi 12 perchè duplicati, 29 perchè in lingua francese/portoghese/spagnolo e antecedenti a Ottobre 2012, 69 articoli perchè contenenti obiettivi diversi. Sono stati dunque considerati ai fini della presente revisione 27 articoli.\u0000Discussione: i dati raccolti dimostrano come l’efficacia, l’accuratezza e la precisione delle preparazioni di chemioterapici fornite tramite l’utilizzo dei sistemi robotizzati siano maggiori rispetto le preparazioni manuali. Il sistema robotizzato assicura maggiore sicurezza agli operatori e pazienti. Il confronto dei due metodi di preparazione ha evidenziato che la contaminazione delle preparazioni è inferiore nei sistemi robotizzati. Contrastanti sono i risultati sul miglioramento del workflow. Dal punto di vista economico potrebbe portare ad una riduzione dei costi.\u0000Conclusioni: al fine di poter supportare decisioni relative all’introduzione di sistemi robotizzati per la preparazione dei chemioterapici in tutti i contesti sarebbero molto utili e auspicabili ulteriori studi di confronto, soprattutto nel contesto italiano.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"118 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116358647","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Identificazione di diagnosi infermieristiche NANDA-I e ICNP specifiche per la terapia intensiva: una scoping review NANDA-I和ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP ICNP
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2023-07-19 DOI: 10.4081/scenario.2023.560
Mirko Masciullo, Antonello Pucci, F. Marti, Roberto Latina, Claudia Torretta, Lucia Mitello, A. Marucci
{"title":"Identificazione di diagnosi infermieristiche NANDA-I e ICNP specifiche per la terapia intensiva: una scoping review","authors":"Mirko Masciullo, Antonello Pucci, F. Marti, Roberto Latina, Claudia Torretta, Lucia Mitello, A. Marucci","doi":"10.4081/scenario.2023.560","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.560","url":null,"abstract":"Introduzione: Negli ultimi anni, è emersa la necessità di utilizzare terminologie standardizzate per descrivere il processo di nursing e l’attività infermieristica. I linguaggi sono basati su evidenze scientifiche, garantendo continuità assistenziale al paziente e maggiore visibilità della professione. In questo studio vengono identificate le diagnosi infermieristiche, secondo tassonomia NANDA-I (North American Nursing Diagnosis Association International) e ICNP (Classificazione Internazionale per la Pratica Infermieristica), più utilizzate nel contesto specifico della terapia intensiva per adulti. \u0000Materiali e Metodi: è stata effettuata una revisione della letteratura scientifica di tipo Scoping Review tra marzo e novembre 2022. Sono stati inclusi gli studi primari pubblicati tra il 2012 e il 2022, provenienti da tre differenti banche dati, escludendo campioni di pazienti affetti da COVID-19 o con dati aggregati di diversi contesti assistenziali. \u0000Risultati: sono stati selezionati 9 articoli che rispondevano al quesito riguardo alla tassonomia NANDA-I, mentre nessun articolo è stato incluso per il linguaggio ICNP. Nei 9 articoli veniva analizzato un campione totale di 817 pazienti provenienti da Brasile, Italia e Turchia. In questo studio le diagnosi NANDA-I incluse sono state 44, tra cui le più utilizzate: “(00004) Rischio di infezione”, “(00047) Rischio di integrità cutanea compromessa”, “(00030) Scambi gassosi compromessi”. Sono riassunti nell’articolo i dati di frequenza delle diagnosi risultate più comuni nel contesto assistenziale analizzato. \u0000Discussione: gli infermieri pongono grande attenzione alla prevenzione, formulando spesso diagnosi di rischio in aggiunta a quelle reali. Tuttavia, si è evidenziata una tendenza a considerare maggiormente i bisogni fisiologici, tralasciando la sfera emozionale, spirituale e relazionale del paziente. \u0000Conclusioni: Lo studio ha risposto al quesito di ricerca per le diagnosi NANDA-I, mentre non ha portato risultati, evidenziando un’area grigia per le diagnosi ICNP. Studi futuri saranno necessari per creare sottoinsiemi di diagnosi infermieristiche NANDA-I specifici per la terapia intensiva per adulti, al fine di ottimizzare l’uso dei linguaggi standardizzati in tale contesto assistenziale.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"31 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128379338","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Strumenti per la valutazione del rischio di violenza in pronto soccorso: una revisione narrativa della letteratura 急救暴力风险评估工具:文学叙事回顾
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2023-07-19 DOI: 10.4081/scenario.2023.558
B. Persiani, Cecilia Cesari, Viola Tini, S. Trapassi, Moris Rosati, Francesco D’ambrosio, Lorenzo Righi
{"title":"Strumenti per la valutazione del rischio di violenza in pronto soccorso: una revisione narrativa della letteratura","authors":"B. Persiani, Cecilia Cesari, Viola Tini, S. Trapassi, Moris Rosati, Francesco D’ambrosio, Lorenzo Righi","doi":"10.4081/scenario.2023.558","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.558","url":null,"abstract":"Introduzione: i reparti di emergenza, e nello specifico il pronto soccorso, sono luoghi di lavoro ad alto rischio di violenza. Ad oggi, in Italia, gli interventi per prevenire abusi verbali o fisici contro il personale ospedaliero non sono ancora attuati in maniera diffusa o coerente e, spesso, la loro efficacia rimane incerta. L’obiettivo di questo lavoro è ricercare in letteratura strumenti validati per l’individuazione del rischio di violenza in Pronto Soccorso, e di comprenderne la loro efficacia. \u0000Materiali e Metodi: è stata condotta una revisione della letteratura attraverso la consultazione dei database Medline via PubMed, Web of science e Scopus. La ricerca è stata effettuata nel periodo settembre-ottobre 2022. Sono stati ricercati studi che analizzavano strumenti di valutazione del rischio di violenza in pronto soccorso, pubblicati negli ultimi 5 anni, in lingua inglese ed italiana. \u0000Risultati: otto studi sono stati inclusi in questa revisione. Gli strumenti di prevenzione trovati erano strutturati per individuare le persone a rischio di violenza, oppure per valutare la presenza di fattori di rischio nell’ambiente di cura e nell’organizzazione dell’erogazione delle prestazioni. \u0000Discussione: le scale che intercettano i potenziali aggressori sono, complessivamente, moderatamente sensibili per la previsione di pazienti potenzialmente violenti e altamente specifici per la previsione di pazienti non violenti. \u0000Conclusioni: l’utilizzo degli strumenti di valutazione di rischio riduce considerevolmente il numero degli episodi di violenza ed aumenta la consapevolezza e la sicurezza degli operatori sanitari.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"9 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128213353","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’utilizzo dell’Helmet-CPAP nei reparti di pediatria: quali sono le conoscenze degli infermieri? Una survey 在儿科病房使用helmet - cpap:护士知道什么?一项调查
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2023-07-19 DOI: 10.4081/scenario.2023.556
Marina Maffeo, Martina Cortese, Luca Cecchi, Mirco Gregorini, Alessio Petronici, D. Ciofi
{"title":"L’utilizzo dell’Helmet-CPAP nei reparti di pediatria: quali sono le conoscenze degli infermieri? Una survey","authors":"Marina Maffeo, Martina Cortese, Luca Cecchi, Mirco Gregorini, Alessio Petronici, D. Ciofi","doi":"10.4081/scenario.2023.556","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.556","url":null,"abstract":"Introduzione: con l’avvento della pandemia da COVID-19 e l’aumento di virus respiratori, si è osservato un incremento dei casi di insufficienza respiratoria acuta, per cui è stato necessario implementare i trattamenti ad alta intensità di cura anche in setting non intensivi. Questa indagine ha l’obiettivo di valutare le conoscenze dei professionisti sanitari e le criticità riscontrate riguardo l’utilizzo del dispositivo Helmet Continuous Positive Airway Pressure (H-CPAP) nei setting extra intensivi pediatrici con lo scopo di predisporre bisogni formativi e strumenti operativi per una gestione ottimale del dispositivo. \u0000Materiali e Metodi: è stata predisposta una survey descrittiva tramite un questionario ad hoc con domande a risposta multipla e aperta al personale sanitario dei reparti di pediatria di un’azienda pediatrica toscana. \u0000Risultati: la maggior parte del campione è favorevole all’uso dell’H-CPAP in reparto e ha acquisito conoscenze sull’utilizzo, ma non si ritiene ancora autonomo nella sua gestione. Le principali criticità riguardano il ridotto numero di dotazione organica, la mancanza di strumentazione adeguata (telemetria) e infine la mancanza di formazione adeguata. \u0000Discussione e conclusioni: l’indagine ha evidenziato l’importanza di implementare corsi di formazione teorici/pratici, assicurare un’organizzazione efficace e un numero di risorse umane adeguate per garantire la massima qualità dell’assistenza.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"54 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115583351","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza 紧急护理
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2023-07-19 DOI: 10.4081/scenario.2023.555
M. Danielis
{"title":"Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza","authors":"M. Danielis","doi":"10.4081/scenario.2023.555","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.555","url":null,"abstract":"Storicamente, i manuali teorico-pratici per la formazione professionale dell’infermiere sono pensati e prodotti in altri Paesi, e successivamente tradotti in italiano. Badon e Giusti con Assistenza infermieristica in area critica e in emergenzasi discostano da questa tradizione editoriale e propongono un’opera italiana, scritta in italiano. In veste di curatori del testo, essi sono i due registi di un gruppo di autori animato dalla passione per l'assistenza in area critica ed emergenziale e scelto per le specifiche competenze cliniche e didattiche maturate. [...]","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"149 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121405899","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
In quale misura l’attuazione del modello See and Treat potrebbe contribuire alla gestione del sovraffollamento del pronto soccorso? Uno studio descrittivo retrospettivo eea治疗模型的实施在多大程度上有助于管理急诊室的过度拥挤?描述性回顾研究
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2023-07-19 DOI: 10.4081/scenario.2023.559
Valerio Di Nardo, G. Caroli, Andrea Del Grande, Leonardo Di Nardo
{"title":"In quale misura l’attuazione del modello See and Treat potrebbe contribuire alla gestione del sovraffollamento del pronto soccorso? Uno studio descrittivo retrospettivo","authors":"Valerio Di Nardo, G. Caroli, Andrea Del Grande, Leonardo Di Nardo","doi":"10.4081/scenario.2023.559","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.559","url":null,"abstract":"Introduzione: il sovraffollamento è la situazione in cui il normale funzionamento dei pronto soccorso (PS) è limitato dalla sproporzione tra la domanda sanitaria, rappresentata dal numero di pazienti in attesa e in carico, e le risorse logistiche, strumentali e professionali disponibili. Tale fenomeno genera conseguenze negative non solo per i pazienti ma anche per gli operatori e per il sistema. Obiettivo dello studio è di valutare il contributo che potrebbe offrire l’attuazione del modello See and Treat in un PS da circa 45000 accessi per anno.\u0000Materiali e Metodi: studio descrittivo retrospettivo. Sono stati analizzati gli accessi registrati presso il PS di un DEA di II° livello – “S. Maria” di Terni – nell’anno 2018, e ne è stata valutata la percentuale eleggibile al percorso See and Treat secondo le indicazioni adottate dalla Regione Toscana.\u0000Risultati: Nel 2018 si sono registrati 41.646 accessi con diagnosi di uscita, di cui 1.272 in codice rosso, 11.074 in codice giallo, 25.129 in codice verde e 4.175 in codice bianco. Sono risultati eleggibili al modello See and Treat 4.846 casi, pari al 11,63% dei casi totali e al 16,53% delle “urgenze minori”.\u0000Discussione: i dati ottenuti mostrano che il modello See and Treat potrebbe contribuire in maniera significativa alla gestione della casistica a bassa priorità in PS, migliorandone il funzionamento.\u0000Conclusioni: le urgenze minori rappresentano la gran parte degli accessi presso il PS. La presenza di infermieri adeguatamente formati può contribuire in maniera significativa alla gestione delle urgenze minori, comportando benefici sia per i professionisti che per gli utenti. Quanto emerso dallo studio può inoltre contribuire a sviluppare il dibattito sulle competenze avanzate dell’infermiere.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"32 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125012199","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Un modello innovativo per la valutazione delle competenze infermieristiche nell’ambito dell’emergenza territoriale 一种创新的模式,以技能评估护理的â€戴尔™领域â€领土紧急™
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2021-01-29 DOI: 10.4081/scenario.2020.457
Tommaso Piani, Luca Peressoni, Davide Zanardo, Rita Maricchio, Paola De Lucia
{"title":"Un modello innovativo per la valutazione delle competenze infermieristiche nell’ambito dell’emergenza territoriale","authors":"Tommaso Piani, Luca Peressoni, Davide Zanardo, Rita Maricchio, Paola De Lucia","doi":"10.4081/scenario.2020.457","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.457","url":null,"abstract":"Introduzione: La competenza è un insieme integrato di conoscenze e capacità finalizzate ad un risultato coerente con gli obiettivi dell’organizzazione. La valutazione delle competenze è un giudizio sul comportamento agito nei contesti professionalmente rilevanti e sulle conoscenze, capacità e propensioni che sottendono tale comportamento. Diviene altresì strumento rilevante per la presa di conoscenza e l’ampliamento delle stesse. La valutazione comporta una qualche forma di misurazione da parte di un secondo soggetto, il valutatore. La competenza dell’infermiere gioca un ruolo importante nel garantire la qualità degli interventi e dei risultati di salute. Materiali e Metodi: Nel quadro dell’emergenza del FVG ha avviato un progetto per la “Definizione delle competenze individuali del personale impegnato nella rete assistenziale dell’emergenza extra ospedaliera e costruzione di un portfolio professionale”. La metodologia attivata è stata quella di una Consensus Conference che ha dato origine a varie fonti d’indagine. Durante la prima fase del processo di analisi si è individuato il profilo di competenze atteso; la fase successiva è stata condotta tramite la realizzazione di una serie di Focus Group dove le competenze sono state analizzate e discusse. Risultati: I resoconti narrativi delle esperienze che riguardano la pratica infermieristica hanno rivelato aspetti importanti del ruolo dell’infermiere che non possono essere colti dalle descrizioni formali delle tecniche e delle procedure, né dagli approcci alla job description basati sull’analisi dei compiti. Sono stati individuati 12 domini che definiscono gli ambiti e i temi di competenza dell’infermiere. Discussione: In uno scenario così complesso gli interventi di riorientamento della formazione devono essere calibrati sull’approfondimento di piani di studio e programmi basati sull’acquisizione di abilità. Considerata innovativa l’esperienza di mappare le competenze, conoscere e descrivere le competenze apprese dei professionisti resta di fondamentale importanza. Conclusioni: Il percorso di approfondimento del tema delle competenze nel contesto friulano ha sancito il principio della valorizzazione e capitalizzazione delle competenze del soggetto impegnato nella rete di emergenza. Parole chiave: competenze infermieristiche, area critica, formazione infermieristica","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"69 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-01-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115267307","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Un'epoca di scelte 选择的时代
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2021-01-29 DOI: 10.4081/scenario.2020.448
Silvia Scelsi
{"title":"Un'epoca di scelte","authors":"Silvia Scelsi","doi":"10.4081/scenario.2020.448","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.448","url":null,"abstract":"Spesso abbiamo fatto scelte importanti, nel nostro quotidiano, assistendo le persone che ci vengono affidate, le loro famiglie, combattendo per la dignità che è dovuta a tutte le fasi della vita, garantendo che le cure e l’assistenza fossero le migliori possibili nel contesto dato. Abbiamo definito concetti importanti in modo visionario, passando dalla visione legata a muri e tecnologie, ad una legata alla persona e alla sua condizione, iniziando a parlare di “Area Critica” Quante volte abbiamo pensato che quello che vivevamo nella professione era l’era più faticosa, scegliere di essere in università, di riconoscersi in una disciplina con valore ontologico proprio, degna del pensiero scientifico, combattendo per farsi riconoscere, per poter formare dei professionisti che hanno la propria autonomia e responsabilità nella cura e nella presa in carico e hanno diritto di esercitare liberamente quella autonomia e responsabilità. Poi abbiamo iniziato a lottare perché l’ambito disciplinare nel lavoro e soprattutto in università fosse riconosciuto agli infermieri e a nessun altra professione, e ahimè non abbiamo ancora completato questo percorso. Abbiamo creduto nel confronto con i colleghi degli altri paesi europei e non solo, e abbiamo fondato la rete europea degli infermieri di area critica, convinti che “working together achieving more”. Abbiamo iniziato a fare ricerca e pubblicare, sia ricerca qualitativa che quantitativa, facendo scoprire anche alle altre professioni che abbiamo molto da dire, a tutela delle persone che assistiamo. Alla fine avevamo sperato di festeggiare il bicentenario della nascita della fondatrice dell’infermieristica moderna; invece ci siamo ritrovati, nostro malgrado, a dare prova della nostra competenza e umanità nell’esercizio della professione, affrontando la prima pandemia del nuovo millennio. Quanto ancora accade e ci accade in termini personali e professionali non solo ci ha provati, ma ci ha resi consapevoli insieme con le persone che assistiamo, che abbiamo una grande responsabilità etica prima che professionale di tutelare il bene comune. È vero anche che improvvisamente siamo diventati eroi, siamo assurti all’onore delle cronache. Le persone hanno scoperto, senza dover passare per un ricovero, cos’era un infermiere, si è rotto uno stereotipo, forse più di uno. Ma oggi non è ancora tempo di pace per la nostra professione e soprattutto per noi. Abbiamo ancora tante cose da fare, decidere per i livelli di competenza e dire chi e con quale percorso arriva a esercitare alcune funzioni piuttosto che esserne responsabile; dobbiamo consolidare la nostra presenza in università, dobbiamo portare la ricerca nella clinica, dobbiamo riconoscere le nostre autonomie attraverso una reale applicazione dei piani assistenziali. Abbiamo la necessità di gestire in prima persona i processi organizzativi che influenzano l’assistenza, dando luogo ad una reale costruzione di un sistema sanitario che ","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"89 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-01-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130569657","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信