Strumenti per la valutazione del rischio di violenza in pronto soccorso: una revisione narrativa della letteratura

B. Persiani, Cecilia Cesari, Viola Tini, S. Trapassi, Moris Rosati, Francesco D’ambrosio, Lorenzo Righi
{"title":"Strumenti per la valutazione del rischio di violenza in pronto soccorso: una revisione narrativa della letteratura","authors":"B. Persiani, Cecilia Cesari, Viola Tini, S. Trapassi, Moris Rosati, Francesco D’ambrosio, Lorenzo Righi","doi":"10.4081/scenario.2023.558","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Introduzione: i reparti di emergenza, e nello specifico il pronto soccorso, sono luoghi di lavoro ad alto rischio di violenza. Ad oggi, in Italia, gli interventi per prevenire abusi verbali o fisici contro il personale ospedaliero non sono ancora attuati in maniera diffusa o coerente e, spesso, la loro efficacia rimane incerta. L’obiettivo di questo lavoro è ricercare in letteratura strumenti validati per l’individuazione del rischio di violenza in Pronto Soccorso, e di comprenderne la loro efficacia. \nMateriali e Metodi: è stata condotta una revisione della letteratura attraverso la consultazione dei database Medline via PubMed, Web of science e Scopus. La ricerca è stata effettuata nel periodo settembre-ottobre 2022. Sono stati ricercati studi che analizzavano strumenti di valutazione del rischio di violenza in pronto soccorso, pubblicati negli ultimi 5 anni, in lingua inglese ed italiana. \nRisultati: otto studi sono stati inclusi in questa revisione. Gli strumenti di prevenzione trovati erano strutturati per individuare le persone a rischio di violenza, oppure per valutare la presenza di fattori di rischio nell’ambiente di cura e nell’organizzazione dell’erogazione delle prestazioni. \nDiscussione: le scale che intercettano i potenziali aggressori sono, complessivamente, moderatamente sensibili per la previsione di pazienti potenzialmente violenti e altamente specifici per la previsione di pazienti non violenti. \nConclusioni: l’utilizzo degli strumenti di valutazione di rischio riduce considerevolmente il numero degli episodi di violenza ed aumenta la consapevolezza e la sicurezza degli operatori sanitari.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"9 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.558","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Introduzione: i reparti di emergenza, e nello specifico il pronto soccorso, sono luoghi di lavoro ad alto rischio di violenza. Ad oggi, in Italia, gli interventi per prevenire abusi verbali o fisici contro il personale ospedaliero non sono ancora attuati in maniera diffusa o coerente e, spesso, la loro efficacia rimane incerta. L’obiettivo di questo lavoro è ricercare in letteratura strumenti validati per l’individuazione del rischio di violenza in Pronto Soccorso, e di comprenderne la loro efficacia. Materiali e Metodi: è stata condotta una revisione della letteratura attraverso la consultazione dei database Medline via PubMed, Web of science e Scopus. La ricerca è stata effettuata nel periodo settembre-ottobre 2022. Sono stati ricercati studi che analizzavano strumenti di valutazione del rischio di violenza in pronto soccorso, pubblicati negli ultimi 5 anni, in lingua inglese ed italiana. Risultati: otto studi sono stati inclusi in questa revisione. Gli strumenti di prevenzione trovati erano strutturati per individuare le persone a rischio di violenza, oppure per valutare la presenza di fattori di rischio nell’ambiente di cura e nell’organizzazione dell’erogazione delle prestazioni. Discussione: le scale che intercettano i potenziali aggressori sono, complessivamente, moderatamente sensibili per la previsione di pazienti potenzialmente violenti e altamente specifici per la previsione di pazienti non violenti. Conclusioni: l’utilizzo degli strumenti di valutazione di rischio riduce considerevolmente il numero degli episodi di violenza ed aumenta la consapevolezza e la sicurezza degli operatori sanitari.
急救暴力风险评估工具:文学叙事回顾
介绍:紧急病房,特别是急诊室,是暴力风险很高的工作场所。到目前为止,在意大利,防止对医院工作人员的言语或身体虐待的干预措施尚未得到广泛或一致的执行,其效力往往仍然不确定。这项工作的目的是在文献中寻找确定急诊室暴力风险的有效工具,并了解其有效性。材料和方法:通过PubMed、科学网络和Scopus咨询Medline数据库对文献进行了审查。这项研究于2022年9月至10月进行。调查了过去五年以英语和意大利语出版的分析急诊室暴力风险评估工具的研究。结果:本审查包括8项研究。所发现的预防手段的目的是查明有暴力危险的人,或评估治疗环境和提供服务的组织中存在危险因素。讨论:总体而言,拦截潜在攻击者的楼梯对潜在暴力患者的预测相当敏感,对非暴力患者的预测也非常具体。结论:使用风险评估工具大大减少了暴力事件的数量,提高了卫生工作者的意识和安全。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信