ECMO 患者的护理管理:技能与治疗效果。文献综述

Valeria D’Arrigo, Lorenzo Furcieri, Valentina Roberti, Sonia Lomuscio, A. Alberti, John Tremamondo, Martino Trapani, Stefania Tinti
{"title":"ECMO 患者的护理管理:技能与治疗效果。文献综述","authors":"Valeria D’Arrigo, Lorenzo Furcieri, Valentina Roberti, Sonia Lomuscio, A. Alberti, John Tremamondo, Martino Trapani, Stefania Tinti","doi":"10.4081/scenario.2023.570","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Introduzione: L’ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) è un dispositivo esterno che si avvale dell’uso di tecnica invasiva per il trattamento di pazienti critici, utilizzando un supporto meccanico alla funzione respiratoria e cardiocircolatoria, quando tutti gli altri trattamenti convenzionali risultano inefficaci. La gestione di questi assistiti si avvale di un team multidisciplinare e multispecialistico, al quale appartiene anche l’infermiere, e i cui membri devono essere in possesso di competenze specifiche, sostenute da un programma di formazione ed un aggiornamento continuo. Scopo: Compendiare la letteratura per analizzare, in maniera approfondita, come primo obiettivo quali debbano essere le competenze infermieristiche nella gestione dell’assistito sottoposto alle varie tipologie di ECMO oggi disponibili e, come secondo obiettivo, delineare gli esiti del trattamento in questi pazienti ad alta complessità assistenziale. Metodi: Revisione della letteratura consultando le principali banche biomediche: PubMed, CINAHL, Cochrane Library ed Embase, oltre alle Linee Guida ELSO (Extracorporeal Life Support Organization). Sono stati applicati criteri di inclusione rispetto alla lingua inglese ed italiana, età uguale o superiore a 18 anni. Risultati: Dall’analisi dei 17 studi inclusi in questa revisione narrativa della letteratura è emerso come l’attività assistenziale svolta dall’infermiere ricopre un ruolo fondamentale nella gestione di questi pazienti ad alta criticità, mediante la capacità di gestire tutti gli aspetti dell’assistenza. Le competenze del professionista infermiere riguardano la somministrazione di farmaci, il possesso delle conoscenze tecniche specifiche per l’utilizzo sicuro del circuito ECMO, ed un background di perfusione per la gestione della macchina. La prevenzione e la rilevazione precoce delle complicanze degli assistiti sono gli elementi chiave per un’assistenza infermieristica, di successo, basata su un attento monitoraggio a 360°. L’aderenza alle linee guida esistenti e la standardizzazione delle procedure messe in atto dall’infermiere sono elementi fondamentali, che riducono la mortalità e migliorano gli outcomes del paziente. Conclusioni: Per poter assistere i pazienti sottoposti ad ECMO, il professionista infermiere dovrebbe essere adeguatamente formato e specializzato. L’aggiornamento continuo delle conoscenze e il consolidamento delle competenze accrescono il valore dell’infermiere, che potrà erogare all’assistito un’assistenza attenta, precisa e consapevole, con lo scopo di migliorare gli outcomes.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"26 9","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La gestione infermieristica dell’assistito sottoposto ad ECMO: competenze ed esiti del trattamento. Una revisione della letteratura\",\"authors\":\"Valeria D’Arrigo, Lorenzo Furcieri, Valentina Roberti, Sonia Lomuscio, A. Alberti, John Tremamondo, Martino Trapani, Stefania Tinti\",\"doi\":\"10.4081/scenario.2023.570\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Introduzione: L’ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) è un dispositivo esterno che si avvale dell’uso di tecnica invasiva per il trattamento di pazienti critici, utilizzando un supporto meccanico alla funzione respiratoria e cardiocircolatoria, quando tutti gli altri trattamenti convenzionali risultano inefficaci. La gestione di questi assistiti si avvale di un team multidisciplinare e multispecialistico, al quale appartiene anche l’infermiere, e i cui membri devono essere in possesso di competenze specifiche, sostenute da un programma di formazione ed un aggiornamento continuo. Scopo: Compendiare la letteratura per analizzare, in maniera approfondita, come primo obiettivo quali debbano essere le competenze infermieristiche nella gestione dell’assistito sottoposto alle varie tipologie di ECMO oggi disponibili e, come secondo obiettivo, delineare gli esiti del trattamento in questi pazienti ad alta complessità assistenziale. Metodi: Revisione della letteratura consultando le principali banche biomediche: PubMed, CINAHL, Cochrane Library ed Embase, oltre alle Linee Guida ELSO (Extracorporeal Life Support Organization). Sono stati applicati criteri di inclusione rispetto alla lingua inglese ed italiana, età uguale o superiore a 18 anni. Risultati: Dall’analisi dei 17 studi inclusi in questa revisione narrativa della letteratura è emerso come l’attività assistenziale svolta dall’infermiere ricopre un ruolo fondamentale nella gestione di questi pazienti ad alta criticità, mediante la capacità di gestire tutti gli aspetti dell’assistenza. Le competenze del professionista infermiere riguardano la somministrazione di farmaci, il possesso delle conoscenze tecniche specifiche per l’utilizzo sicuro del circuito ECMO, ed un background di perfusione per la gestione della macchina. La prevenzione e la rilevazione precoce delle complicanze degli assistiti sono gli elementi chiave per un’assistenza infermieristica, di successo, basata su un attento monitoraggio a 360°. L’aderenza alle linee guida esistenti e la standardizzazione delle procedure messe in atto dall’infermiere sono elementi fondamentali, che riducono la mortalità e migliorano gli outcomes del paziente. Conclusioni: Per poter assistere i pazienti sottoposti ad ECMO, il professionista infermiere dovrebbe essere adeguatamente formato e specializzato. L’aggiornamento continuo delle conoscenze e il consolidamento delle competenze accrescono il valore dell’infermiere, che potrà erogare all’assistito un’assistenza attenta, precisa e consapevole, con lo scopo di migliorare gli outcomes.\",\"PeriodicalId\":252784,\"journal\":{\"name\":\"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza\",\"volume\":\"26 9\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-11-21\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.570\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.570","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

导言:体外膜肺氧合(ECMO)是一种体外设备,在所有其他常规治疗无效的情况下,利用侵入性技术为危重病人提供呼吸和心血管功能的机械支持。对这些病人的管理依赖于一个多学科、多专业的团队,护士也属于该团队,其成员必须具备特定的技能,并得到培训计划的支持和不断更新。目的: 总结文献,深入分析在管理接受当今各种类型 ECMO 患者时应具备的护理技能,作为第一目标;作为第二目标,概述这些高度复杂患者的治疗结果。方法:通过查阅主要生物医学资料库:PubMed、CINAHL、Cochrane Library 和 Embase 以及体外生命支持组织 (ELSO) 指南,进行文献综述。纳入标准为英语和意大利语,年龄在 18 岁或以上。结果:对文献综述中的 17 项研究进行的分析表明,护士的护理活动如何通过管理各方面护理的能力,在这些高度危重病人的管理中发挥着根本性的作用。执业护士的技能包括用药、掌握安全使用 ECMO 电路的特殊技术知识以及机器管理的灌注背景知识。预防和及早发现患者的并发症是成功护理的关键因素,而这一切都建立在细致的全方位监测基础之上。遵守现有指南和护士执行标准化程序是降低死亡率和改善患者预后的关键因素。结论:为了护理接受 ECMO 的患者,执业护士应接受过充分的培训并具有专长。不断更新知识和巩固技能可提高护士的价值,使其能够为患者提供细致、精确和知情的护理,从而改善预后。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
La gestione infermieristica dell’assistito sottoposto ad ECMO: competenze ed esiti del trattamento. Una revisione della letteratura
Introduzione: L’ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) è un dispositivo esterno che si avvale dell’uso di tecnica invasiva per il trattamento di pazienti critici, utilizzando un supporto meccanico alla funzione respiratoria e cardiocircolatoria, quando tutti gli altri trattamenti convenzionali risultano inefficaci. La gestione di questi assistiti si avvale di un team multidisciplinare e multispecialistico, al quale appartiene anche l’infermiere, e i cui membri devono essere in possesso di competenze specifiche, sostenute da un programma di formazione ed un aggiornamento continuo. Scopo: Compendiare la letteratura per analizzare, in maniera approfondita, come primo obiettivo quali debbano essere le competenze infermieristiche nella gestione dell’assistito sottoposto alle varie tipologie di ECMO oggi disponibili e, come secondo obiettivo, delineare gli esiti del trattamento in questi pazienti ad alta complessità assistenziale. Metodi: Revisione della letteratura consultando le principali banche biomediche: PubMed, CINAHL, Cochrane Library ed Embase, oltre alle Linee Guida ELSO (Extracorporeal Life Support Organization). Sono stati applicati criteri di inclusione rispetto alla lingua inglese ed italiana, età uguale o superiore a 18 anni. Risultati: Dall’analisi dei 17 studi inclusi in questa revisione narrativa della letteratura è emerso come l’attività assistenziale svolta dall’infermiere ricopre un ruolo fondamentale nella gestione di questi pazienti ad alta criticità, mediante la capacità di gestire tutti gli aspetti dell’assistenza. Le competenze del professionista infermiere riguardano la somministrazione di farmaci, il possesso delle conoscenze tecniche specifiche per l’utilizzo sicuro del circuito ECMO, ed un background di perfusione per la gestione della macchina. La prevenzione e la rilevazione precoce delle complicanze degli assistiti sono gli elementi chiave per un’assistenza infermieristica, di successo, basata su un attento monitoraggio a 360°. L’aderenza alle linee guida esistenti e la standardizzazione delle procedure messe in atto dall’infermiere sono elementi fondamentali, che riducono la mortalità e migliorano gli outcomes del paziente. Conclusioni: Per poter assistere i pazienti sottoposti ad ECMO, il professionista infermiere dovrebbe essere adeguatamente formato e specializzato. L’aggiornamento continuo delle conoscenze e il consolidamento delle competenze accrescono il valore dell’infermiere, che potrà erogare all’assistito un’assistenza attenta, precisa e consapevole, con lo scopo di migliorare gli outcomes.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信