Valerio Di Nardo, G. Caroli, Andrea Del Grande, Leonardo Di Nardo
{"title":"eea治疗模型的实施在多大程度上有助于管理急诊室的过度拥挤?描述性回顾研究","authors":"Valerio Di Nardo, G. Caroli, Andrea Del Grande, Leonardo Di Nardo","doi":"10.4081/scenario.2023.559","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Introduzione: il sovraffollamento è la situazione in cui il normale funzionamento dei pronto soccorso (PS) è limitato dalla sproporzione tra la domanda sanitaria, rappresentata dal numero di pazienti in attesa e in carico, e le risorse logistiche, strumentali e professionali disponibili. Tale fenomeno genera conseguenze negative non solo per i pazienti ma anche per gli operatori e per il sistema. Obiettivo dello studio è di valutare il contributo che potrebbe offrire l’attuazione del modello See and Treat in un PS da circa 45000 accessi per anno.\nMateriali e Metodi: studio descrittivo retrospettivo. Sono stati analizzati gli accessi registrati presso il PS di un DEA di II° livello – “S. Maria” di Terni – nell’anno 2018, e ne è stata valutata la percentuale eleggibile al percorso See and Treat secondo le indicazioni adottate dalla Regione Toscana.\nRisultati: Nel 2018 si sono registrati 41.646 accessi con diagnosi di uscita, di cui 1.272 in codice rosso, 11.074 in codice giallo, 25.129 in codice verde e 4.175 in codice bianco. Sono risultati eleggibili al modello See and Treat 4.846 casi, pari al 11,63% dei casi totali e al 16,53% delle “urgenze minori”.\nDiscussione: i dati ottenuti mostrano che il modello See and Treat potrebbe contribuire in maniera significativa alla gestione della casistica a bassa priorità in PS, migliorandone il funzionamento.\nConclusioni: le urgenze minori rappresentano la gran parte degli accessi presso il PS. La presenza di infermieri adeguatamente formati può contribuire in maniera significativa alla gestione delle urgenze minori, comportando benefici sia per i professionisti che per gli utenti. Quanto emerso dallo studio può inoltre contribuire a sviluppare il dibattito sulle competenze avanzate dell’infermiere.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"32 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"In quale misura l’attuazione del modello See and Treat potrebbe contribuire alla gestione del sovraffollamento del pronto soccorso? Uno studio descrittivo retrospettivo\",\"authors\":\"Valerio Di Nardo, G. Caroli, Andrea Del Grande, Leonardo Di Nardo\",\"doi\":\"10.4081/scenario.2023.559\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Introduzione: il sovraffollamento è la situazione in cui il normale funzionamento dei pronto soccorso (PS) è limitato dalla sproporzione tra la domanda sanitaria, rappresentata dal numero di pazienti in attesa e in carico, e le risorse logistiche, strumentali e professionali disponibili. Tale fenomeno genera conseguenze negative non solo per i pazienti ma anche per gli operatori e per il sistema. Obiettivo dello studio è di valutare il contributo che potrebbe offrire l’attuazione del modello See and Treat in un PS da circa 45000 accessi per anno.\\nMateriali e Metodi: studio descrittivo retrospettivo. Sono stati analizzati gli accessi registrati presso il PS di un DEA di II° livello – “S. Maria” di Terni – nell’anno 2018, e ne è stata valutata la percentuale eleggibile al percorso See and Treat secondo le indicazioni adottate dalla Regione Toscana.\\nRisultati: Nel 2018 si sono registrati 41.646 accessi con diagnosi di uscita, di cui 1.272 in codice rosso, 11.074 in codice giallo, 25.129 in codice verde e 4.175 in codice bianco. Sono risultati eleggibili al modello See and Treat 4.846 casi, pari al 11,63% dei casi totali e al 16,53% delle “urgenze minori”.\\nDiscussione: i dati ottenuti mostrano che il modello See and Treat potrebbe contribuire in maniera significativa alla gestione della casistica a bassa priorità in PS, migliorandone il funzionamento.\\nConclusioni: le urgenze minori rappresentano la gran parte degli accessi presso il PS. La presenza di infermieri adeguatamente formati può contribuire in maniera significativa alla gestione delle urgenze minori, comportando benefici sia per i professionisti che per gli utenti. Quanto emerso dallo studio può inoltre contribuire a sviluppare il dibattito sulle competenze avanzate dell’infermiere.\",\"PeriodicalId\":252784,\"journal\":{\"name\":\"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza\",\"volume\":\"32 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-07-19\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.559\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.559","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
简介:过度拥挤是指急诊室(PS)的正常运作受到医疗需求(即等待和负责的病人人数)与现有后勤、设备和专业资源之间的不平衡的限制。这不仅对患者,而且对操作人员和系统都有负面影响。这项研究的目的是评估在每年约4.5万次访问的PS中实施See and Treat模型的贡献。材料和方法:描述性回顾研究。分析了二级女神“S”在PS注册的条目。••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••结果:2018年记录了41646次访问和输出诊断,其中1272次访问是红色的,11074次访问是黄色的,25129次访问是绿色的,4175次访问是白色的。符合eea治疗模式的病例为4.846例,占病例总数的11.63%,占“次要紧急情况”的16.53%。讨论:获得的数据显示,eea和处理模型可以通过改进PS的工作,对低优先级案例研究的管理做出重大贡献。结论:小型紧急情况是进入急诊室的主要途径。训练有素的护士的存在可以对处理小型紧急情况作出重大贡献,对专业人员和使用者都有好处。这项研究的结果也有助于发展关于护士高级技能的辩论。
In quale misura l’attuazione del modello See and Treat potrebbe contribuire alla gestione del sovraffollamento del pronto soccorso? Uno studio descrittivo retrospettivo
Introduzione: il sovraffollamento è la situazione in cui il normale funzionamento dei pronto soccorso (PS) è limitato dalla sproporzione tra la domanda sanitaria, rappresentata dal numero di pazienti in attesa e in carico, e le risorse logistiche, strumentali e professionali disponibili. Tale fenomeno genera conseguenze negative non solo per i pazienti ma anche per gli operatori e per il sistema. Obiettivo dello studio è di valutare il contributo che potrebbe offrire l’attuazione del modello See and Treat in un PS da circa 45000 accessi per anno.
Materiali e Metodi: studio descrittivo retrospettivo. Sono stati analizzati gli accessi registrati presso il PS di un DEA di II° livello – “S. Maria” di Terni – nell’anno 2018, e ne è stata valutata la percentuale eleggibile al percorso See and Treat secondo le indicazioni adottate dalla Regione Toscana.
Risultati: Nel 2018 si sono registrati 41.646 accessi con diagnosi di uscita, di cui 1.272 in codice rosso, 11.074 in codice giallo, 25.129 in codice verde e 4.175 in codice bianco. Sono risultati eleggibili al modello See and Treat 4.846 casi, pari al 11,63% dei casi totali e al 16,53% delle “urgenze minori”.
Discussione: i dati ottenuti mostrano che il modello See and Treat potrebbe contribuire in maniera significativa alla gestione della casistica a bassa priorità in PS, migliorandone il funzionamento.
Conclusioni: le urgenze minori rappresentano la gran parte degli accessi presso il PS. La presenza di infermieri adeguatamente formati può contribuire in maniera significativa alla gestione delle urgenze minori, comportando benefici sia per i professionisti che per gli utenti. Quanto emerso dallo studio può inoltre contribuire a sviluppare il dibattito sulle competenze avanzate dell’infermiere.