Marina Maffeo, Martina Cortese, Luca Cecchi, Mirco Gregorini, Alessio Petronici, D. Ciofi
{"title":"在儿科病房使用helmet - cpap:护士知道什么?一项调查","authors":"Marina Maffeo, Martina Cortese, Luca Cecchi, Mirco Gregorini, Alessio Petronici, D. Ciofi","doi":"10.4081/scenario.2023.556","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Introduzione: con l’avvento della pandemia da COVID-19 e l’aumento di virus respiratori, si è osservato un incremento dei casi di insufficienza respiratoria acuta, per cui è stato necessario implementare i trattamenti ad alta intensità di cura anche in setting non intensivi. Questa indagine ha l’obiettivo di valutare le conoscenze dei professionisti sanitari e le criticità riscontrate riguardo l’utilizzo del dispositivo Helmet Continuous Positive Airway Pressure (H-CPAP) nei setting extra intensivi pediatrici con lo scopo di predisporre bisogni formativi e strumenti operativi per una gestione ottimale del dispositivo. \nMateriali e Metodi: è stata predisposta una survey descrittiva tramite un questionario ad hoc con domande a risposta multipla e aperta al personale sanitario dei reparti di pediatria di un’azienda pediatrica toscana. \nRisultati: la maggior parte del campione è favorevole all’uso dell’H-CPAP in reparto e ha acquisito conoscenze sull’utilizzo, ma non si ritiene ancora autonomo nella sua gestione. Le principali criticità riguardano il ridotto numero di dotazione organica, la mancanza di strumentazione adeguata (telemetria) e infine la mancanza di formazione adeguata. \nDiscussione e conclusioni: l’indagine ha evidenziato l’importanza di implementare corsi di formazione teorici/pratici, assicurare un’organizzazione efficace e un numero di risorse umane adeguate per garantire la massima qualità dell’assistenza.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"54 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L’utilizzo dell’Helmet-CPAP nei reparti di pediatria: quali sono le conoscenze degli infermieri? Una survey\",\"authors\":\"Marina Maffeo, Martina Cortese, Luca Cecchi, Mirco Gregorini, Alessio Petronici, D. Ciofi\",\"doi\":\"10.4081/scenario.2023.556\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Introduzione: con l’avvento della pandemia da COVID-19 e l’aumento di virus respiratori, si è osservato un incremento dei casi di insufficienza respiratoria acuta, per cui è stato necessario implementare i trattamenti ad alta intensità di cura anche in setting non intensivi. Questa indagine ha l’obiettivo di valutare le conoscenze dei professionisti sanitari e le criticità riscontrate riguardo l’utilizzo del dispositivo Helmet Continuous Positive Airway Pressure (H-CPAP) nei setting extra intensivi pediatrici con lo scopo di predisporre bisogni formativi e strumenti operativi per una gestione ottimale del dispositivo. \\nMateriali e Metodi: è stata predisposta una survey descrittiva tramite un questionario ad hoc con domande a risposta multipla e aperta al personale sanitario dei reparti di pediatria di un’azienda pediatrica toscana. \\nRisultati: la maggior parte del campione è favorevole all’uso dell’H-CPAP in reparto e ha acquisito conoscenze sull’utilizzo, ma non si ritiene ancora autonomo nella sua gestione. Le principali criticità riguardano il ridotto numero di dotazione organica, la mancanza di strumentazione adeguata (telemetria) e infine la mancanza di formazione adeguata. \\nDiscussione e conclusioni: l’indagine ha evidenziato l’importanza di implementare corsi di formazione teorici/pratici, assicurare un’organizzazione efficace e un numero di risorse umane adeguate per garantire la massima qualità dell’assistenza.\",\"PeriodicalId\":252784,\"journal\":{\"name\":\"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza\",\"volume\":\"54 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-07-19\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.556\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2023.556","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’utilizzo dell’Helmet-CPAP nei reparti di pediatria: quali sono le conoscenze degli infermieri? Una survey
Introduzione: con l’avvento della pandemia da COVID-19 e l’aumento di virus respiratori, si è osservato un incremento dei casi di insufficienza respiratoria acuta, per cui è stato necessario implementare i trattamenti ad alta intensità di cura anche in setting non intensivi. Questa indagine ha l’obiettivo di valutare le conoscenze dei professionisti sanitari e le criticità riscontrate riguardo l’utilizzo del dispositivo Helmet Continuous Positive Airway Pressure (H-CPAP) nei setting extra intensivi pediatrici con lo scopo di predisporre bisogni formativi e strumenti operativi per una gestione ottimale del dispositivo.
Materiali e Metodi: è stata predisposta una survey descrittiva tramite un questionario ad hoc con domande a risposta multipla e aperta al personale sanitario dei reparti di pediatria di un’azienda pediatrica toscana.
Risultati: la maggior parte del campione è favorevole all’uso dell’H-CPAP in reparto e ha acquisito conoscenze sull’utilizzo, ma non si ritiene ancora autonomo nella sua gestione. Le principali criticità riguardano il ridotto numero di dotazione organica, la mancanza di strumentazione adeguata (telemetria) e infine la mancanza di formazione adeguata.
Discussione e conclusioni: l’indagine ha evidenziato l’importanza di implementare corsi di formazione teorici/pratici, assicurare un’organizzazione efficace e un numero di risorse umane adeguate per garantire la massima qualità dell’assistenza.