EMC - NeurologiaPub Date : 2022-02-01DOI: 10.1016/s1634-7072(21)46000-9
F. Viader, V. de la Sayette, L. Carluer, A. Bonnet
{"title":"Danni multipli dei nervi cranici","authors":"F. Viader, V. de la Sayette, L. Carluer, A. Bonnet","doi":"10.1016/s1634-7072(21)46000-9","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1634-7072(21)46000-9","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"106 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79151506","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - NeurologiaPub Date : 2022-02-01DOI: 10.1016/S1634-7072(21)45999-4
A. Poisson (Praticien hospitalier) , S. Thobois (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Allucinazioni e morbo di Parkinson","authors":"A. Poisson (Praticien hospitalier) , S. Thobois (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1634-7072(21)45999-4","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1634-7072(21)45999-4","url":null,"abstract":"<div><p>Le allucinazioni nel morbo di Parkinson sono un problema frequente. La loro identificazione e gestione devono essere precoci perché possono segnare l’entrata nella psicosi o nella demenza parkinsoniana e perché incidono fortemente sulla qualità della vita del paziente e del suo entourage. Di solito, le allucinazioni sono inizialmente visive. Si va da forme minori (illusioni visive, sensazione di presenza o di passaggio di ombre alla periferia del campo visivo) ad allucinazioni molto elaborate. Le allucinazioni possono coinvolgere anche altre modalità sensitive, soprattutto quelle somestesiche. Le allucinazioni il più delle volte sono poco preoccupanti per il paziente che quindi non sempre le riferirà spontaneamente. La loro fisiopatologia non è perfettamente nota. La compromissione delle vie visive periferiche, ma soprattutto centrali, gioca un ruolo nell’insorgenza delle allucinazioni visive. Nella fisiopatologia delle allucinazioni parkinsoniane è coinvolta anche la compromissione delle vie che regolano il ciclo sonno-veglia e in particolare il sonno REM. Infine, la presenza di disturbi cognitivi contribuisce alla loro insorgenza, con un importante ruolo del coinvolgimento frontale e in particolare della sindrome disesecutiva. La gestione delle allucinazioni nel morbo di Parkinson è relativamente stereotipata. È necessario garantire l’assenza di fattori contribuenti, in particolare di tipo farmacologico o metabolico. Il trattamento antiparkinsoniano deve essere ridotto con, in via prioritaria, la riduzione o la sospensione degli anticolinergici, degli agonisti dopaminergici e dell’amantadina e poi degli inibitori della COMT e della MAO B. Se necessario, le dosi di dopamina possono essere ridotte. Questi adattamenti terapeutici aiutano generalmente a controllare le allucinazioni, a volte a scapito dello stato motorio. Infine, se le allucinazioni persistono, può essere indicato un trattamento neurolettico con piccole dosi di clozapina, che, in generale, è notevolmente efficace.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"22 1","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72063408","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - NeurologiaPub Date : 2022-02-01DOI: 10.1016/S1634-7072(21)46000-9
F. Viader , V. de la Sayette , L. Carluer , A.-L. Bonnet
{"title":"Danni multipli dei nervi cranici","authors":"F. Viader , V. de la Sayette , L. Carluer , A.-L. Bonnet","doi":"10.1016/S1634-7072(21)46000-9","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1634-7072(21)46000-9","url":null,"abstract":"<div><p>Le paralisi multiple dei nervi cranici rappresentano un difficile problema diagnostico, a causa della molteplicità delle eziologie. La prima preoccupazione è determinare, oltre al nervo olfattivo e al nervo ottico, se il coinvolgimento è intra- o extra-assiale. La risposta si basa sulla clinica e sulla risonanza magnetica (RM), che metterà in evidenza eventuali danni al tronco cerebrale. La causa di una paralisi multipla dei nervi cranici può dunque essere una lesione localizzata alla base del cranio, in particolare neoplastica, soprattutto in caso di coinvolgimento unilaterale. L’imaging (RM e TC della base del cranio in finestra ossea) rimane una priorità, ma talvolta è utile l’esame del liquor cerebrospinale (LCS), così come è utile la ricerca di un coinvolgimento extraneurologico. A parte una neoplasia, una lesione localizzata della base del cranio può essere infettiva, infiammatoria, vascolare, malformativa o traumatica. Infine, se l’imaging è normale, sono determinanti l’esame del LCS e le esplorazioni extraneurologiche, alla ricerca di cause di meningite cronica o di polinevrite cranica.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"22 1","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72063409","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - NeurologiaPub Date : 2022-02-01DOI: 10.1016/S1634-7072(21)45998-2
C. Roos
{"title":"Ipotensione intracranica spontanea","authors":"C. Roos","doi":"10.1016/S1634-7072(21)45998-2","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1634-7072(21)45998-2","url":null,"abstract":"<div><p>L’ipotensione intracranica spontanea è una causa rara di cefalea secondaria. Si manifesta in concomitanza con un’ipovolemia del liquido cerebrospinale, secondaria o meno a una breccia durale, detta spontanea, la cui ricerca spesso è infruttuosa. La semeiologia abituale è una cefalea che compare in ortostatismo associata a dolore cervicale, vomito e segni uditivi. Tuttavia, negli ultimi anni, è stato descritto un gran numero di quadri clinici. La risonanza magnetica (RM) cerebrale con gadolinio è caratteristica, con la presenza di assunzione di contrasto da parte delle pachimeningi e una ptosi craniocaudale del cervello, ma questi segni possono comparire in maniera differita. La RM spinale T2 <em>Fat Saturation</em> (T2 FAT SAT) non è invasiva e consente la visualizzazione di segni diretti o indiretti di breccia durale. Il trattamento di riferimento rimane il <em>blood patch</em> epidurale lombare alla cieca, con un volume sufficiente e un riposo prolungato nella fase decrescente. In caso di fallimento, viene realizzata una ricerca della breccia per proporre un trattamento chirurgico mirato.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"22 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72063407","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - NeurologiaPub Date : 2022-02-01DOI: 10.1016/S1634-7072(21)46001-0
P. Lozeron
{"title":"Polineuropatie infiammatorie demielinizzanti croniche","authors":"P. Lozeron","doi":"10.1016/S1634-7072(21)46001-0","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1634-7072(21)46001-0","url":null,"abstract":"<div><p>Le polineuropatie infiammatorie demielinizzanti croniche sono delle neuropatie demielinizzanti acquisite con un meccanismo supposto autoimmune. Sono state descritte diverse forme con grande variabilità nel tipo e nell’intensità delle manifestazioni cliniche. Sono stati stabiliti dei criteri diagnostici basati principalmente sull’elettroneuromiogramma che talvolta necessitano di essere supportati da altre indagini come i potenziali evocati somestesici o l’imaging delle radici e dei plessi. L’evoluzione avviene a picchi oppure in maniera progressiva e può essere modificata da trattamenti immunomodulatori o addirittura immunosoppressivi. La gestione a lungo termine non è chiaramente codificata.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"22 1","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72063405","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - NeurologiaPub Date : 2022-02-01DOI: 10.1016/s1634-7072(21)45999-4
A. Poisson, S. Thobois
{"title":"Allucinazioni e morbo di Parkinson","authors":"A. Poisson, S. Thobois","doi":"10.1016/s1634-7072(21)45999-4","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1634-7072(21)45999-4","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80435436","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - NeurologiaPub Date : 2021-11-01DOI: 10.1016/s1634-7072(21)45780-6
R. Boitet, S. de Gaalon, A. Ducros
{"title":"Sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile","authors":"R. Boitet, S. de Gaalon, A. Ducros","doi":"10.1016/s1634-7072(21)45780-6","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1634-7072(21)45780-6","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"63 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"76648570","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}