Fisiopatologia dell’ischemia cerebrale

L. Mechtouff (Docteur) , O.-F. Eker (Professeur) , N. Nighoghossian (Professeur) , T.-H. Cho (Professeur)
{"title":"Fisiopatologia dell’ischemia cerebrale","authors":"L. Mechtouff (Docteur) ,&nbsp;O.-F. Eker (Professeur) ,&nbsp;N. Nighoghossian (Professeur) ,&nbsp;T.-H. Cho (Professeur)","doi":"10.1016/S1634-7072(22)46428-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Un meccanismo ischemico, il più delle volte legato a un’occlusione arteriosa, è responsabile di quasi l’85% degli ictus. A seconda dell’entità della riduzione del flusso sanguigno cerebrale, si distinguono due compartimenti: 1: il “core”, dove il calo di perfusione porta rapidamente alla necrosi, 2: la penombra ischemica, dove la perfusione residua è accompagnata da una disfunzione neuronale senza danno strutturale costituito. In assenza di un’efficace riperfusione, la necrosi il più delle volte si estende a scapito della penombra ischemica sin dalle prime ore con una velocità variabile in funzione di diversi fattori in primo piano, tra cui la qualità del circolo collaterale, in particolare leptomeningeo. Il risparmio della zona di penombra ischemica è la questione essenziale nel trattamento dell’infarto cerebrale in fase acuta. La trombolisi endovenosa e, più recentemente, la trombectomia meccanica hanno dimostrato la loro efficacia sulla prognosi funzionale. Tuttavia, nonostante una ricanalizzazione arteriosa precoce, il decorso clinico rimane peggiorativo in alcuni pazienti, in parte a causa del danno tissutale correlato alla sindrome da ischemia-riperfusione. Infatti, l’ischemia innesca una cascata di eventi cellulari e molecolari responsabili di un danno cellulare significativo, suscettibile di essere aggravato dalla riperfusione. Saranno dettagliati i diversi meccanismi coinvolti in questa cascata ischemica e, più in particolare, l’infiammazione, sebbene a oggi la comprensione fisiopatologica rimanga incompleta. Le prospettive terapeutiche si basano sullo sviluppo di trattamenti neuroprotettivi associati a trattamenti di riperfusione.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"22 2","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707222464282","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Un meccanismo ischemico, il più delle volte legato a un’occlusione arteriosa, è responsabile di quasi l’85% degli ictus. A seconda dell’entità della riduzione del flusso sanguigno cerebrale, si distinguono due compartimenti: 1: il “core”, dove il calo di perfusione porta rapidamente alla necrosi, 2: la penombra ischemica, dove la perfusione residua è accompagnata da una disfunzione neuronale senza danno strutturale costituito. In assenza di un’efficace riperfusione, la necrosi il più delle volte si estende a scapito della penombra ischemica sin dalle prime ore con una velocità variabile in funzione di diversi fattori in primo piano, tra cui la qualità del circolo collaterale, in particolare leptomeningeo. Il risparmio della zona di penombra ischemica è la questione essenziale nel trattamento dell’infarto cerebrale in fase acuta. La trombolisi endovenosa e, più recentemente, la trombectomia meccanica hanno dimostrato la loro efficacia sulla prognosi funzionale. Tuttavia, nonostante una ricanalizzazione arteriosa precoce, il decorso clinico rimane peggiorativo in alcuni pazienti, in parte a causa del danno tissutale correlato alla sindrome da ischemia-riperfusione. Infatti, l’ischemia innesca una cascata di eventi cellulari e molecolari responsabili di un danno cellulare significativo, suscettibile di essere aggravato dalla riperfusione. Saranno dettagliati i diversi meccanismi coinvolti in questa cascata ischemica e, più in particolare, l’infiammazione, sebbene a oggi la comprensione fisiopatologica rimanga incompleta. Le prospettive terapeutiche si basano sullo sviluppo di trattamenti neuroprotettivi associati a trattamenti di riperfusione.

脑缺血的生理病理学
缺血性机制,通常与动脉闭塞有关,几乎85%的中风都是由缺血性机制引起的。根据脑血流量减少的程度,可区分为两个区室:1:“核心区”,灌注减少迅速导致坏死;2:缺血半暗带,残余灌注伴有神经元功能障碍,但没有构成结构损伤。在缺乏有效再灌注的情况下,坏死通常从最初几个小时开始以可变的速度扩展到缺血性半影的损害,这取决于前景中的几个因素,包括侧支循环的质量,特别是软脑膜。挽救缺血性半影区是治疗急性脑梗死的关键问题。静脉溶栓和最近的机械血栓切除术已经证明了它们对功能预后的有效性。然而,尽管早期动脉再通,但一些患者的临床病程仍在恶化,部分原因是与缺血再灌注综合征相关的组织损伤。事实上,缺血会引发一系列细胞和分子事件,导致严重的细胞损伤,再灌注可能会加剧这种损伤。尽管迄今为止对病理生理学的了解还不完整,但这种缺血性级联反应,更具体地说,炎症的不同机制将被详细介绍。治疗观点基于与再灌注治疗相关的神经保护治疗的发展。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信