{"title":"自发性低颅压综合征","authors":"C. Roos","doi":"10.1016/S1634-7072(21)45998-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’ipotensione intracranica spontanea è una causa rara di cefalea secondaria. Si manifesta in concomitanza con un’ipovolemia del liquido cerebrospinale, secondaria o meno a una breccia durale, detta spontanea, la cui ricerca spesso è infruttuosa. La semeiologia abituale è una cefalea che compare in ortostatismo associata a dolore cervicale, vomito e segni uditivi. Tuttavia, negli ultimi anni, è stato descritto un gran numero di quadri clinici. La risonanza magnetica (RM) cerebrale con gadolinio è caratteristica, con la presenza di assunzione di contrasto da parte delle pachimeningi e una ptosi craniocaudale del cervello, ma questi segni possono comparire in maniera differita. La RM spinale T2 <em>Fat Saturation</em> (T2 FAT SAT) non è invasiva e consente la visualizzazione di segni diretti o indiretti di breccia durale. Il trattamento di riferimento rimane il <em>blood patch</em> epidurale lombare alla cieca, con un volume sufficiente e un riposo prolungato nella fase decrescente. In caso di fallimento, viene realizzata una ricerca della breccia per proporre un trattamento chirurgico mirato.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"22 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Ipotensione intracranica spontanea\",\"authors\":\"C. Roos\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7072(21)45998-2\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>L’ipotensione intracranica spontanea è una causa rara di cefalea secondaria. Si manifesta in concomitanza con un’ipovolemia del liquido cerebrospinale, secondaria o meno a una breccia durale, detta spontanea, la cui ricerca spesso è infruttuosa. La semeiologia abituale è una cefalea che compare in ortostatismo associata a dolore cervicale, vomito e segni uditivi. Tuttavia, negli ultimi anni, è stato descritto un gran numero di quadri clinici. La risonanza magnetica (RM) cerebrale con gadolinio è caratteristica, con la presenza di assunzione di contrasto da parte delle pachimeningi e una ptosi craniocaudale del cervello, ma questi segni possono comparire in maniera differita. La RM spinale T2 <em>Fat Saturation</em> (T2 FAT SAT) non è invasiva e consente la visualizzazione di segni diretti o indiretti di breccia durale. Il trattamento di riferimento rimane il <em>blood patch</em> epidurale lombare alla cieca, con un volume sufficiente e un riposo prolungato nella fase decrescente. In caso di fallimento, viene realizzata una ricerca della breccia per proporre un trattamento chirurgico mirato.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100434,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Neurologia\",\"volume\":\"22 1\",\"pages\":\"Pages 1-9\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Neurologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707221459982\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707221459982","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’ipotensione intracranica spontanea è una causa rara di cefalea secondaria. Si manifesta in concomitanza con un’ipovolemia del liquido cerebrospinale, secondaria o meno a una breccia durale, detta spontanea, la cui ricerca spesso è infruttuosa. La semeiologia abituale è una cefalea che compare in ortostatismo associata a dolore cervicale, vomito e segni uditivi. Tuttavia, negli ultimi anni, è stato descritto un gran numero di quadri clinici. La risonanza magnetica (RM) cerebrale con gadolinio è caratteristica, con la presenza di assunzione di contrasto da parte delle pachimeningi e una ptosi craniocaudale del cervello, ma questi segni possono comparire in maniera differita. La RM spinale T2 Fat Saturation (T2 FAT SAT) non è invasiva e consente la visualizzazione di segni diretti o indiretti di breccia durale. Il trattamento di riferimento rimane il blood patch epidurale lombare alla cieca, con un volume sufficiente e un riposo prolungato nella fase decrescente. In caso di fallimento, viene realizzata una ricerca della breccia per proporre un trattamento chirurgico mirato.