Allucinazioni e morbo di Parkinson

A. Poisson (Praticien hospitalier) , S. Thobois (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Allucinazioni e morbo di Parkinson","authors":"A. Poisson (Praticien hospitalier) ,&nbsp;S. Thobois (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1634-7072(21)45999-4","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Le allucinazioni nel morbo di Parkinson sono un problema frequente. La loro identificazione e gestione devono essere precoci perché possono segnare l’entrata nella psicosi o nella demenza parkinsoniana e perché incidono fortemente sulla qualità della vita del paziente e del suo entourage. Di solito, le allucinazioni sono inizialmente visive. Si va da forme minori (illusioni visive, sensazione di presenza o di passaggio di ombre alla periferia del campo visivo) ad allucinazioni molto elaborate. Le allucinazioni possono coinvolgere anche altre modalità sensitive, soprattutto quelle somestesiche. Le allucinazioni il più delle volte sono poco preoccupanti per il paziente che quindi non sempre le riferirà spontaneamente. La loro fisiopatologia non è perfettamente nota. La compromissione delle vie visive periferiche, ma soprattutto centrali, gioca un ruolo nell’insorgenza delle allucinazioni visive. Nella fisiopatologia delle allucinazioni parkinsoniane è coinvolta anche la compromissione delle vie che regolano il ciclo sonno-veglia e in particolare il sonno REM. Infine, la presenza di disturbi cognitivi contribuisce alla loro insorgenza, con un importante ruolo del coinvolgimento frontale e in particolare della sindrome disesecutiva. La gestione delle allucinazioni nel morbo di Parkinson è relativamente stereotipata. È necessario garantire l’assenza di fattori contribuenti, in particolare di tipo farmacologico o metabolico. Il trattamento antiparkinsoniano deve essere ridotto con, in via prioritaria, la riduzione o la sospensione degli anticolinergici, degli agonisti dopaminergici e dell’amantadina e poi degli inibitori della COMT e della MAO B. Se necessario, le dosi di dopamina possono essere ridotte. Questi adattamenti terapeutici aiutano generalmente a controllare le allucinazioni, a volte a scapito dello stato motorio. Infine, se le allucinazioni persistono, può essere indicato un trattamento neurolettico con piccole dosi di clozapina, che, in generale, è notevolmente efficace.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"22 1","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707221459994","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Le allucinazioni nel morbo di Parkinson sono un problema frequente. La loro identificazione e gestione devono essere precoci perché possono segnare l’entrata nella psicosi o nella demenza parkinsoniana e perché incidono fortemente sulla qualità della vita del paziente e del suo entourage. Di solito, le allucinazioni sono inizialmente visive. Si va da forme minori (illusioni visive, sensazione di presenza o di passaggio di ombre alla periferia del campo visivo) ad allucinazioni molto elaborate. Le allucinazioni possono coinvolgere anche altre modalità sensitive, soprattutto quelle somestesiche. Le allucinazioni il più delle volte sono poco preoccupanti per il paziente che quindi non sempre le riferirà spontaneamente. La loro fisiopatologia non è perfettamente nota. La compromissione delle vie visive periferiche, ma soprattutto centrali, gioca un ruolo nell’insorgenza delle allucinazioni visive. Nella fisiopatologia delle allucinazioni parkinsoniane è coinvolta anche la compromissione delle vie che regolano il ciclo sonno-veglia e in particolare il sonno REM. Infine, la presenza di disturbi cognitivi contribuisce alla loro insorgenza, con un importante ruolo del coinvolgimento frontale e in particolare della sindrome disesecutiva. La gestione delle allucinazioni nel morbo di Parkinson è relativamente stereotipata. È necessario garantire l’assenza di fattori contribuenti, in particolare di tipo farmacologico o metabolico. Il trattamento antiparkinsoniano deve essere ridotto con, in via prioritaria, la riduzione o la sospensione degli anticolinergici, degli agonisti dopaminergici e dell’amantadina e poi degli inibitori della COMT e della MAO B. Se necessario, le dosi di dopamina possono essere ridotte. Questi adattamenti terapeutici aiutano generalmente a controllare le allucinazioni, a volte a scapito dello stato motorio. Infine, se le allucinazioni persistono, può essere indicato un trattamento neurolettico con piccole dosi di clozapina, che, in generale, è notevolmente efficace.

幻觉与帕金森病
帕金森氏症的幻觉是一个常见的问题。他们的识别和管理必须尽早,因为他们可能标志着进入精神病或帕金森氏痴呆症,而且他们会严重影响患者及其随行人员的生活质量。通常,幻觉最初是视觉上的。它的范围从轻微的形式(视觉错觉、存在感或视野外围的阴影)到高度复杂的幻觉。幻觉也可能涉及其他敏感模式,尤其是一些麻醉模式。幻觉通常不会引起患者的注意,患者不会总是自发地报告幻觉。它们的病理生理学尚不完全清楚。外周(尤其是中枢)视觉通路的损伤在视觉幻觉的发生中起着一定作用。在帕金森病幻觉的病理生理学中,还涉及调节睡眠-觉醒周期的通路的损伤,尤其是快速眼动睡眠。最后,认知障碍的存在有助于其发作,额叶受累,尤其是功能障碍综合征起着重要作用。帕金森氏症幻觉的治疗方法相对陈旧。有必要确保没有促成因素,特别是药理学或代谢因素。应减少抗帕金森病治疗,优先减少或停止抗胆碱能药物、多巴胺激动剂和金刚烷胺,然后是COMT和MAO B抑制剂。必要时可减少多巴胺剂量。这些治疗适应通常有助于控制幻觉,有时以牺牲运动状态为代价。最后,如果幻觉持续存在,可能需要使用小剂量氯氮平进行神经抑制治疗,这通常是非常有效的。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信