EMC - Neurologia最新文献

筛选
英文 中文
Trattamento farmacologico dei dolori neuropatici 神经痉挛疼痛的药理学治疗
EMC - Neurologia Pub Date : 2021-08-01 DOI: 10.1016/s1634-7072(21)45318-3
G. Tosti, N. Attal
{"title":"Trattamento farmacologico dei dolori neuropatici","authors":"G. Tosti, N. Attal","doi":"10.1016/s1634-7072(21)45318-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1634-7072(21)45318-3","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"2 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79628307","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Malformazioni della giunzione craniovertebrale 颅骨-脊椎关节畸形
EMC - Neurologia Pub Date : 2021-08-01 DOI: 10.1016/S1634-7072(21)45321-3
S. Knafo , F. Parker
{"title":"Malformazioni della giunzione craniovertebrale","authors":"S. Knafo ,&nbsp;F. Parker","doi":"10.1016/S1634-7072(21)45321-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1634-7072(21)45321-3","url":null,"abstract":"<div><p>Le malformazioni della giunzione craniovertebrale (GCV) pongono sia problemi diagnostici, a causa delle loro frequenti associazioni, sia difficoltà terapeutiche legate alla compressione delle strutture neurologiche e alla potenziale instabilità vertebrale. La distinzione tra malformazioni ossee congenite (platibasia, assimilazione di C1, os odontoïdeum) e deformità secondarie (malformazione di Chiari, invaginazione basilare) è fondamentale per guidare la gestione. Quest’ultima deve, innanzitutto, comportare un’analisi precisa della malformazione, spesso chiarita dalla conoscenza dell’anomalia di sviluppo sottostante, e una valutazione della stabilità vertebrale, con l’aiuto di indici radiografici e di esami dinamici. In caso di compressione neurologica sintomatica e/o di instabilità vertebrale evolutiva, può essere proposta una gestione chirurgica. Questa mirerà sia a decomprimere le strutture neurologiche interessate sia a stabilizzare selettivamente i segmenti vertebrali coinvolti.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"21 3","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72072063","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Diagnosi clinicolaboratoristica della malattia di Alzheimer 阿尔茨海默病的临床实验室诊断
EMC - Neurologia Pub Date : 2021-08-01 DOI: 10.1016/S1634-7072(21)45320-1
J. Lagarde , P. Olivieri , M. Bottlaender , M. Sarazin
{"title":"Diagnosi clinicolaboratoristica della malattia di Alzheimer","authors":"J. Lagarde ,&nbsp;P. Olivieri ,&nbsp;M. Bottlaender ,&nbsp;M. Sarazin","doi":"10.1016/S1634-7072(21)45320-1","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1634-7072(21)45320-1","url":null,"abstract":"<div><p>Il numero di pazienti che presentano un disturbo cognitivo maggiore è stimato a 50 milioni di persone in tutto il mondo, la maggior parte delle quali è affetta da una malattia di Alzheimer (MA). È stato realizzato uno sforzo crescente per contrastare la diffusione della malattia. Ciò ha permesso di comprenderne meglio la fisiopatologia e di sviluppare nuovi strumenti diagnostici in grado di rilevare, in vivo, il meccanismo biologico sottostante. Questo arsenale clinico consente oggi di formulare una diagnosi fin dalla fase iniziale della malattia, basandosi sia su marcatori clinici neuropsicologici e di neurodiagnostica per immagini (risonanza magnetica, medicina nucleare) sia su strumenti laboratoristici (biomarcatori del liquido cerebrospinale e diagnostica per immagini amiloide e tau in tomografia a emissione di positroni), fornendo informazioni sull’eziologia. Questo iter clinicolaboratoristico ha portato a ridefinire i criteri per la diagnosi di MA. Questi strumenti laboratoristici consentono, inoltre, di pensare alla malattia in modo diverso, riferendosi non più solo all’identificazione di una sindrome clinica ma anche all’identificazione del processo fisiopatologico sottostante. Questo ragionamento biologico tiene conto delle due principali vie proteiche patologiche associate alla malattia, quella della proteina amiloide che porta alle placche amiloidi, che si instaurano diversi anni prima dei sintomi, e quella della proteina tau, che porta alla formazione delle degenerazioni neurofibrillari e associata ai segni clinici.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"21 3","pages":"Pages 1-15"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72072065","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Malformazioni della giunzione craniovertebrale 颅骨椎交界处畸形
EMC - Neurologia Pub Date : 2021-08-01 DOI: 10.1016/s1634-7072(21)45321-3
S. Knafo, F. Parker
{"title":"Malformazioni della giunzione craniovertebrale","authors":"S. Knafo, F. Parker","doi":"10.1016/s1634-7072(21)45321-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1634-7072(21)45321-3","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"116 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"74986274","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Epilessia negli anziani: epilessia e demenze 老年人的癫痫:癫痫和痴呆
EMC - Neurologia Pub Date : 2021-04-01 DOI: 10.1016/S1634-7072(21)44998-6
B. D. Toffol
{"title":"Epilessia negli anziani: epilessia e demenze","authors":"B. D. Toffol","doi":"10.1016/S1634-7072(21)44998-6","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1634-7072(21)44998-6","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"51 1","pages":"1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77426359","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Movimenti anomali secondari (distonie, coree/ballismo, miocloni, tremori, discinesie) 二次异常运动(肌阵挛、肌阵挛、肌阵挛、肌阵挛、肌阵挛、肌阵挛)
EMC - Neurologia Pub Date : 2021-04-01 DOI: 10.1016/S1634-7072(21)44997-4
D. Gayraud, B. Bonnefoi, A. Roux, F. Viallet
{"title":"Movimenti anomali secondari (distonie, coree/ballismo, miocloni, tremori, discinesie)","authors":"D. Gayraud, B. Bonnefoi, A. Roux, F. Viallet","doi":"10.1016/S1634-7072(21)44997-4","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1634-7072(21)44997-4","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"13 1","pages":"1-16"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75754787","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Movimenti anomali secondari (distonie, coree/ballismo, miocloni, tremori, discinesie) 继发性异常运动(肌张力障碍、舞蹈障碍/弹道炎、肌阵挛、震颤、运动障碍)
EMC - Neurologia Pub Date : 2021-04-01 DOI: 10.1016/S1634-7072(21)44997-4
D. Gayraud, B. Bonnefoi, A. Roux, F. Viallet
{"title":"Movimenti anomali secondari (distonie, coree/ballismo, miocloni, tremori, discinesie)","authors":"D. Gayraud,&nbsp;B. Bonnefoi,&nbsp;A. Roux,&nbsp;F. Viallet","doi":"10.1016/S1634-7072(21)44997-4","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1634-7072(21)44997-4","url":null,"abstract":"<div><p>I movimenti anomali secondari rappresentano un vasto insieme semeiologico, che può essere scomposto precisamente in sottogruppi, a seconda della tipologia del movimento anomalo (tic, distonia, corea/ballismo, miocloni, atetosi, ecc.), per orientare meglio l’iter diagnostico. Sono caratterizzati da una grande diversità delle loro eziologie, la cui caratteristica comune è che, il più delle volte, derivano da disfunzioni all’interno dei circuiti motori dei gangli della base. L’iter diagnostico generale, di fronte a un movimento anomalo secondario, avviene in diverse fasi. Un primo passo clinico indispensabile nell’indagine eziologica consente di raccogliere informazioni pertinenti (modalità di installazione, indagine sui trattamenti e sui tossici potenziali) e di analizzare la patologia del movimento e le anomalie neurologiche associate. Esso è, poi, rinforzato dalla registrazione video del movimento anomalo in condizioni ottimali (inquadratura, illuminazione, suono, ecc.) e con il consenso del paziente. La diagnostica per immagini morfologica è un momento importante (risonanza magnetica), completato da un bilancio laboratoristico orientato. Le eziologie sono molteplici (ipossia-ischemia, sclerosi multipla, infezioni, autoimmunità inclusi gli anticorpi antineuronali, disturbi metabolici, intossicazioni, effetti indesiderati dei farmaci). La gestione terapeutica dei movimenti anomali secondari, multidisciplinare, si basa sulla loro valutazione e sul loro impatto funzionale. I trattamenti farmacologici sono numerosi e il livello di prova a sostegno della loro efficacia è, generalmente, basso. La tossina botulinica può essere proposta per i movimenti anomali focali e, nei casi più gravi, la neurochirurgia funzionale.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"21 2","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72064232","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Manifestazioni neurologiche legate all’“human T-cell leukemia/lymphoma virus” tipo 1 (HTLV-1) 与“人类细胞leukemia/lymphoma病毒”类型1 (HTLV-1)相关的神经表现
EMC - Neurologia Pub Date : 2021-04-01 DOI: 10.1016/S1634-7072(21)44999-8
S. Olindo, S. Jeannin, A. Lézin
{"title":"Manifestazioni neurologiche legate all’“human T-cell leukemia/lymphoma virus” tipo 1 (HTLV-1)","authors":"S. Olindo, S. Jeannin, A. Lézin","doi":"10.1016/S1634-7072(21)44999-8","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1634-7072(21)44999-8","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"90 1","pages":"1-18"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"88531831","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Manifestazioni neurologiche legate all’“human T-cell leukemia/lymphoma virus” tipo 1 (HTLV-1) 与“人类T细胞白血病/淋巴瘤病毒”1型(HTLV-1)相关的神经系统表现
EMC - Neurologia Pub Date : 2021-04-01 DOI: 10.1016/S1634-7072(21)44999-8
S. Olindo MD , S. Jeannin MD , A. Lezin PhD
{"title":"Manifestazioni neurologiche legate all’“human T-cell leukemia/lymphoma virus” tipo 1 (HTLV-1)","authors":"S. Olindo MD ,&nbsp;S. Jeannin MD ,&nbsp;A. Lezin PhD","doi":"10.1016/S1634-7072(21)44999-8","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1634-7072(21)44999-8","url":null,"abstract":"<div><p>L’<em>Human T-cell leukemia/lymphoma virus</em> tipo 1 (HTLV-1) è il primo oncoretrovirus umano scoperto nel 1980. Il suo genoma comprende tre geni che codificano le proteine strutturali: <em>gag</em>, <em>pol</em> ed <em>env</em>. Possiede, inoltre, una regione <em>pX</em> specifica che codifica le proteine regolatrici <em>tax</em>, <em>rex</em> e <em>HTLV-1 BZip factor</em>. Infetta preferenzialmente le cellule T CD4<sup>+</sup> e dendritiche. Il trasferimento efficiente del virus da una cellula infetta a una cellula bersaglio può avvenire attraverso una sinapsi e/o un biofilm virale. L’infezione è endemica e le modalità di contaminazione interumane sono: l’allattamento al seno, i rapporti sessuali e le trasfusioni di sangue. Nel 1985, l’infezione da HTLV-1 è stata associata in Martinica a una mielopatia cronica, la <em>tropical spastic paraparesis/HTLV-1 associated myelopathy</em> (TSP/HAM), che si esprime con una paraparesi spastica progressiva associata a disturbi vescicosfinterici. I pazienti con TSP/HAM hanno un carico provirale ematico otto volte superiore rispetto ai pazienti sieropositivi asintomatici e il suo livello è correlato alla rapidità di evoluzione della malattia. La diagnostica per immagini di solito mostra solo un’atrofia midollare avanzata. Si ritiene, attualmente, che la TSP/HAM si integri in un complesso neurologico HTLV-1 che associa variamente segni di mielite, di polimiosite, di polineuropatia sensitivomotoria, di disautonomia e di pseudosclerosi laterale amiotrofica e, anche, sintomi encefalici. Sono spesso associate manifestazioni sistemiche. Nessun trattamento specifico si è dimostrato efficace e la terapia corticosteroidea è ancora utilizzata in prima intenzione. Le misure sintomatiche sono fondamentali. La prevenzione, molto efficace, potrebbe far ridurre drasticamente la sieroprevalenza, se fosse applicata in tutti i focolai geografici identificati. Tali misure hanno recentemente mostrato una significativa riduzione dei casi di TSP/HAM in Martinica.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"21 2","pages":"Pages 1-18"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72064233","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Epilessia negli anziani: epilessia e demenze 老年人癫痫:癫痫和痴呆
EMC - Neurologia Pub Date : 2021-04-01 DOI: 10.1016/S1634-7072(21)44998-6
B. de Toffol (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Epilessia negli anziani: epilessia e demenze","authors":"B. de Toffol (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1634-7072(21)44998-6","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1634-7072(21)44998-6","url":null,"abstract":"<div><p>L’epilessia del soggetto di età superiore ai 65 è da cinque a sette volte più frequente di quella del soggetto giovane. Una prima crisi dopo i 65 anni è una volta su due una crisi sintomatica acuta. Le cause dell’epilessia che insorge nell’anziano sono dominate dalle patologie neurovascolari, dalle demenze e dai tumori cerebrali, patologie la cui incidenza aumenta con l’età. L’approccio clinico è fondamentale per confermare la diagnosi della natura epilettica di un malessere tra le tante possibili diagnosi differenziali. L’interpretazione degli esami complementari (elettroencefalogramma, TC/risonanza magnetica) deve tenere conto di una sensibilità e di una specificità ampiamente modificate dall’età. La gestione terapeutica è guidata dalla conservazione dell’autonomia. Oggi si raccomanda di prescrivere un farmaco antiepilettico fin dalla prima crisi, quando la diagnosi di epilessia è certa. L’approccio caso per caso deve tenere conto delle comorbilità somatiche, cognitive e psichiatriche, delle interazioni farmacologiche e della tolleranza complessiva del trattamento antiepilettico. Un paragrafo specifico è dedicato al problema delle crisi epilettiche nelle demenze. Due progressi concettuali caratterizzano i lavori recenti: da un lato, l’epilessia e le patologie neurologiche mantengono una relazione bidirezionale (un accidente vascolare cerebrale o una demenza favoriscono lo sviluppo di un’epilessia e l’esistenza di un’epilessia favorisce l’insorgenza successiva di un accidente vascolare cerebrale o di una demenza); d’altra parte, i disturbi neurovascolari occulti (senza evidenti segni clinici di accidente vascolare) potrebbero spiegare la comparsa di un’epilessia, quando non viene riscontrata nessun’altra causa. Un migliore controllo dei fattori di rischio vascolare potrebbe, quindi, corrispondere a un trattamento preventivo dell’insorgenza di un’epilessia nell’anziano.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"21 2","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72064231","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信