Epilessia negli anziani: epilessia e demenze

B. de Toffol (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Epilessia negli anziani: epilessia e demenze","authors":"B. de Toffol (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1634-7072(21)44998-6","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’epilessia del soggetto di età superiore ai 65 è da cinque a sette volte più frequente di quella del soggetto giovane. Una prima crisi dopo i 65 anni è una volta su due una crisi sintomatica acuta. Le cause dell’epilessia che insorge nell’anziano sono dominate dalle patologie neurovascolari, dalle demenze e dai tumori cerebrali, patologie la cui incidenza aumenta con l’età. L’approccio clinico è fondamentale per confermare la diagnosi della natura epilettica di un malessere tra le tante possibili diagnosi differenziali. L’interpretazione degli esami complementari (elettroencefalogramma, TC/risonanza magnetica) deve tenere conto di una sensibilità e di una specificità ampiamente modificate dall’età. La gestione terapeutica è guidata dalla conservazione dell’autonomia. Oggi si raccomanda di prescrivere un farmaco antiepilettico fin dalla prima crisi, quando la diagnosi di epilessia è certa. L’approccio caso per caso deve tenere conto delle comorbilità somatiche, cognitive e psichiatriche, delle interazioni farmacologiche e della tolleranza complessiva del trattamento antiepilettico. Un paragrafo specifico è dedicato al problema delle crisi epilettiche nelle demenze. Due progressi concettuali caratterizzano i lavori recenti: da un lato, l’epilessia e le patologie neurologiche mantengono una relazione bidirezionale (un accidente vascolare cerebrale o una demenza favoriscono lo sviluppo di un’epilessia e l’esistenza di un’epilessia favorisce l’insorgenza successiva di un accidente vascolare cerebrale o di una demenza); d’altra parte, i disturbi neurovascolari occulti (senza evidenti segni clinici di accidente vascolare) potrebbero spiegare la comparsa di un’epilessia, quando non viene riscontrata nessun’altra causa. Un migliore controllo dei fattori di rischio vascolare potrebbe, quindi, corrispondere a un trattamento preventivo dell’insorgenza di un’epilessia nell’anziano.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"21 2","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707221449986","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L’epilessia del soggetto di età superiore ai 65 è da cinque a sette volte più frequente di quella del soggetto giovane. Una prima crisi dopo i 65 anni è una volta su due una crisi sintomatica acuta. Le cause dell’epilessia che insorge nell’anziano sono dominate dalle patologie neurovascolari, dalle demenze e dai tumori cerebrali, patologie la cui incidenza aumenta con l’età. L’approccio clinico è fondamentale per confermare la diagnosi della natura epilettica di un malessere tra le tante possibili diagnosi differenziali. L’interpretazione degli esami complementari (elettroencefalogramma, TC/risonanza magnetica) deve tenere conto di una sensibilità e di una specificità ampiamente modificate dall’età. La gestione terapeutica è guidata dalla conservazione dell’autonomia. Oggi si raccomanda di prescrivere un farmaco antiepilettico fin dalla prima crisi, quando la diagnosi di epilessia è certa. L’approccio caso per caso deve tenere conto delle comorbilità somatiche, cognitive e psichiatriche, delle interazioni farmacologiche e della tolleranza complessiva del trattamento antiepilettico. Un paragrafo specifico è dedicato al problema delle crisi epilettiche nelle demenze. Due progressi concettuali caratterizzano i lavori recenti: da un lato, l’epilessia e le patologie neurologiche mantengono una relazione bidirezionale (un accidente vascolare cerebrale o una demenza favoriscono lo sviluppo di un’epilessia e l’esistenza di un’epilessia favorisce l’insorgenza successiva di un accidente vascolare cerebrale o di una demenza); d’altra parte, i disturbi neurovascolari occulti (senza evidenti segni clinici di accidente vascolare) potrebbero spiegare la comparsa di un’epilessia, quando non viene riscontrata nessun’altra causa. Un migliore controllo dei fattori di rischio vascolare potrebbe, quindi, corrispondere a un trattamento preventivo dell’insorgenza di un’epilessia nell’anziano.

老年人癫痫:癫痫和痴呆
65岁以上的人患癫痫的频率是年轻人的五到七倍。65岁后的第一次危机是每两次中就有一次是急性症状性危机。老年人癫痫的病因主要是神经血管疾病、痴呆和脑肿瘤,这些疾病的发病率随着年龄的增长而增加。在许多可能的鉴别诊断中,临床方法是确认疾病癫痫性质诊断的基础。补充测试(脑电图、CT/MRI)的解释应考虑到年龄在很大程度上改变的敏感性和特异性。治疗管理以保持自主性为指导。今天,当癫痫的诊断是确定的时,建议从第一次癫痫发作时就开抗癫痫药物。个案分析法应考虑到躯体、认知和精神合并症、药物相互作用和抗癫痫治疗的总体耐受性。有一段专门讨论痴呆症中的癫痫发作问题。最近的研究有两个概念上的进展:一方面,癫痫和神经系统疾病保持着双向关系(脑血管意外或痴呆有利于癫痫的发展,癫痫的存在有利于随后发生脑血管事故或痴呆);另一方面,当没有发现其他原因时,隐匿性神经血管疾病(没有明显的血管意外临床症状)可能解释癫痫的发作。因此,更好地控制血管风险因素可以对应于预防性治疗老年人癫痫发作。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信