IpoTESI di Preistoria最新文献

筛选
英文 中文
Le strutture di combustione: è tutta una questione di relazioni? 燃烧结构:这都是关系的问题吗?
IpoTESI di Preistoria Pub Date : 2019-12-31 DOI: 10.6092/ISSN.1974-7985/10320
C. D’Oronzo
{"title":"Le strutture di combustione: è tutta una questione di relazioni?","authors":"C. D’Oronzo","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/10320","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/10320","url":null,"abstract":"The hearth structure is one of the most frequent artefact of an archaeological deposit and it can be defined as “an evidence connected to the fire use”. \u0000The identification of these structures in the archaeological deposit can therefore be simple, if this appears as a discreditable installation (a hearth, an oven etc.), but in some cases the understanding of their function can be problematic. \u0000The same structure can have uses or it can perform different functions at the same time, so considering their multi-functional nature, often it is possible to reduce the range of functions evaluating the presence of some \"accessories\" and investigating the relationships with other elements of the context, through a systemic approach. \u0000Far from providing coherent and non-contradictory information, some considerations will be presented on the basis of some experimental research conducted, focused on hearths and cooking platforms: \u0000i) fuels used in prehistoric communities; \u0000ii) thermal alterations of the supports; \u0000iii) the formation of deposits; \u0000These results could contribute to the structures classification and provide ideas about methods and tools to analyse some contexts of Southern Italy characterized by the structures connected with the use of fire.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"52 1","pages":"369-388"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"90668593","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
L'abitato della piena età del Ferro di Pian di Gallo di Frontone (PU): il caso delle fornaci per ceramica e laterizi 巴隆盖洛(PU)铁的全盛时期居住:陶器和砖炉的情况
IpoTESI di Preistoria Pub Date : 2019-12-31 DOI: 10.6092/ISSN.1974-7985/10317
M. Cruciani, Erika Valli, D. Voltolini
{"title":"L'abitato della piena età del Ferro di Pian di Gallo di Frontone (PU): il caso delle fornaci per ceramica e laterizi","authors":"M. Cruciani, Erika Valli, D. Voltolini","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/10317","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/10317","url":null,"abstract":"In the locality of Pian di Gallo, the excavation have brought to light a settlement, dating between the VIIth and the IVth centuries BC. Of particular interest is an area, peripheral to the built-up area, with numerous furnaces of different types.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"1 1","pages":"336-344"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80640073","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
I focolari, forni e fosse di combustione di Lugo di Grezzana (VR) 毛坯燃烧炉、炉、坑
IpoTESI di Preistoria Pub Date : 2019-12-31 DOI: 10.6092/ISSN.1974-7985/10256
Annalisa Costa, F. Cavulli, A. Pedrotti
{"title":"I focolari, forni e fosse di combustione di Lugo di Grezzana (VR)","authors":"Annalisa Costa, F. Cavulli, A. Pedrotti","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/10256","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/10256","url":null,"abstract":"Several firing structures, fireplaces, ovens/kilns and firing pits, were found at the Early Neolithic site of Lugo di Grezzana (VR) in Valpantena (Italy), which relates to the Fiorano culture (5300-4900 a.C cal.). Hearths are heat alteration of substrate, which can be prepared or delimited; plastered surfaces hardened by fire are part of fireplaces or ovens/kilns; the latter recognised in vault remains and abundance of daub fragments; firing pits are all characterised by deep rubefaction of the walls, a slightly-fired bottom (or not fired at all) and large carbonized beams just few centimetres above the bottom. There are also all those identifying elements of activities related to the use of fire: ash, charcoal, fired clay, burnt ecofacts and artefacts. The filling over the carbonized beams consists of mixed sediment and chaotic lying artefacts. The morphological peculiarities, the characterisation of the fills and the dimensional differences between the combustion structures suggest different functions. Only the largest and deepest pits can be interpreted as kilns for pottery firing, but other functions are taken in consideration, bearing in mind they may be multi-functional pits.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"7 1","pages":"27-48"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82353293","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 3
Piani forati portatili da Gropello Cairoli (PV), loc. Santo Spirito 地面钻孔机(PV)。圣灵
IpoTESI di Preistoria Pub Date : 2019-12-31 DOI: 10.6092/ISSN.1974-7985/10311
M. Ruffa
{"title":"Piani forati portatili da Gropello Cairoli (PV), loc. Santo Spirito","authors":"M. Ruffa","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/10311","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/10311","url":null,"abstract":"The recent work of complete revision of the materials taken from the Early Iron Age settlement of S. Spirito at Gropello Cairoli (PV) has allowed the identification of several fragments of terracotta perforated hobs.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"47 1","pages":"265-274"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"85145081","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Non solo acqua e farina. L’uso collettivo dei forni da pane a Sezze (LT) nel ‘900: una chiave di lettura etnoarcheologica 不仅仅是面粉和水。20世纪贻贝面包炉的集体使用:民族考古学的关键
IpoTESI di Preistoria Pub Date : 2019-10-09 DOI: 10.6092/ISSN.1974-7985/9907
Rachele Modesto, Stefano Ruzza, Melissa Vilmercati, Vittorio Mironti, Luigi Zaccheo
{"title":"Non solo acqua e farina. L’uso collettivo dei forni da pane a Sezze (LT) nel ‘900: una chiave di lettura etnoarcheologica","authors":"Rachele Modesto, Stefano Ruzza, Melissa Vilmercati, Vittorio Mironti, Luigi Zaccheo","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/9907","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/9907","url":null,"abstract":"L’obiettivo del presente lavoro e riassumere e riconsiderare, brevemente, le tecniche e le dinamiche legate alla panificazione e all’impatto che queste potevano avere nella sfera sociale delle comunita antiche. Al fine di perseguire tale obiettivo, si rivela fondamentale l’osservazione di alcuni contesti etnografici come quello della cittadina di Sezze (LT). Questo contesto, esaminato in particolare per i primi anni del ‘900, evidenzia uno stretto legame tra l’attivita di panificazione e la struttura sociale della comunita stessa.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"37 1","pages":"143-150"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-10-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"81079170","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Capanne e altre strutture dei Monti Lepini (Lazio): una risorsa per l’etnoarcheologia 勒皮尼山脉(拉齐奥)的棚屋和其他设施:民族考古学的资源
IpoTESI di Preistoria Pub Date : 2019-10-09 DOI: 10.6092/ISSN.1974-7985/9909
Vittorio Mironti, Francesco Saverio Pianelli, D. Puddu, E. Lucci, Rachele Modesto, Luigi Zaccheo
{"title":"Capanne e altre strutture dei Monti Lepini (Lazio): una risorsa per l’etnoarcheologia","authors":"Vittorio Mironti, Francesco Saverio Pianelli, D. Puddu, E. Lucci, Rachele Modesto, Luigi Zaccheo","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/9909","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/9909","url":null,"abstract":"Lo studio delle capanne e di altre strutture nei contesti agro-pastorali “moderni” rappresenta uno strumento importante per recuperare informazioni preziose alla comprensione di contesti piu antichi. \u0000L’obiettivo di questo lavoro e di evidenziare le potenzialita per studi etnoarcheologici del contesto dei Monti Lepini, che ancora oggi e segnato nel paesaggio dai resti di tali strutture, attraverso l’incrocio e la sintesi delle informazioni raccolte nelle diverse ricerche realizzate sul territorio.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"1 1","pages":"151-164"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-10-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79910759","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
“Territorio Aperto o di Frontiera?” quindici anni dopo. Conferme e nuove evidenze dell’età del Rame nel Lazio centro-meridionale “开放领土还是边境地区?”15年后。拉齐奥中南部铜时代的新证据
IpoTESI di Preistoria Pub Date : 2019-10-09 DOI: 10.6092/ISSN.1974-7985/9899
G. Carboni
{"title":"“Territorio Aperto o di Frontiera?” quindici anni dopo. Conferme e nuove evidenze dell’età del Rame nel Lazio centro-meridionale","authors":"G. Carboni","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/9899","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/9899","url":null,"abstract":"Mentre fino agli anni ’90 del secolo scorso l’eta del rame era documentata quasi esclusivamente da contesti funerari riconducibili alle facies di Rinaldone e del Gaudo, le indagini recenti hanno permesso di identificare un nutrito gruppo di insediamenti che copre quasi tutto lo sviluppo del periodo. Dai Monti Lepini, tranne la presenza sporadica di qualche manufatto nelle zone piu interne, non vi sono dati nuovi, anche in assenza di ricerche mirate sulla frequentazione del territorio in questo periodo e le attestazioni fino ad oggi disponibili sono limitate alle aree pedemontane. \u0000Il comprensorio dei Monti Lepini, in seguito alle nuove scoperte effettuate nella Valle del Sacco e nella Campagna Romana, si inseriscono in un piu ampio areale di retaggio delle due principali facies note per il Lazio centro-meridionale. \u0000Con la scoperta di un consistente numero di rinvenimenti di tipo funerario e non riferibili alla facies di Rinaldone nell’area di Roma, una serie di oggetti sui Colli Albani e i vecchi rinvenimenti ai margini dei Monti Lepini, hanno permesso di identificare un terzo polo della facies, denominato come “gruppo Roma-Colli Albani e aree limitrofe”. \u0000La recente datazione dell’inumato della tomba di Sgurgola-Valle Anagnina documenta una frequentazione del territorio a ridosso dei Monti Lepini fin dalle fasi iniziali dell’eta del Rame. \u0000Alcuni eventi, forse non del tutto pacifici, avvenuti durante un momento intermedio dell’Eneolitico, mettono in risalto la presenza di villaggi e necropoli riferibili alla facies del Gaudo che penetrano da Sud nel territorio occupato dalle genti di Rinaldone, arrivando fino alla valle del Tevere. Tracce evidenti per questo periodo sono la triplice palizzata e il fossato di Selva dei Muli presso Frosinone e gli abitati di Casetta Mistici e Tor Pagnotta a cui si aggiunge una necropoli riservata personaggi eminenti del gruppo a Torre della Chiesaccia nella periferia SE di Roma. Le genti di Rinaldone continuano a frequentare il territorio, ma marginati sulla costa e nel tratto sub-costiero. \u0000Il quadro che se ne deduce da questi nuovi rinvenimenti e alquanto complesso e articolato. Si hanno ulteriori conferme sulla presenza di questi due aspetti culturali che in certo periodo interagiscono nello stesso territorio, ma con caratteristiche e comportamenti diversificati sia in ambito domestico che in quello funerario.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"5 1","pages":"81-102"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-10-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80702658","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 3
Sui riti funerari della cultura di Golasecca 戈拉斯卡文化的葬礼仪式
IpoTESI di Preistoria Pub Date : 2019-10-09 DOI: 10.6092/ISSN.1974-7985/9894
R. D. Marinis
{"title":"Sui riti funerari della cultura di Golasecca","authors":"R. D. Marinis","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/9894","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/9894","url":null,"abstract":"Tanto M. Primas nel 1970 quanto l’Autore nel 1988 hanno sostenuto che nell’ambito della cultura di Golasecca fossero riconoscibili tre facies culturali, Como, Golasecca, il Sopraceneri compresa la Mesolcina. In base ai dati allora disponibili si poteva affermare che nelle prime due facies il rito funerario esclusivo fosse la cremazione, mentre a nord del Monte Ceneri si e passati gradualmente dalla cremazione al biritualismo e infine all’inumazione come rito funerario esclusivo. Recentemente e stata prospettata la tesi che nella facies di Golasecca fossero presenti anche tombe a inumazione. Secondo Gambari due tombe a fossa della necropoli di Pombia, la t. 12/1995 e la t. 15/1995 sarebbero da interpretare come tombe a inumazione di soggetti in eta infantile o adolescenziale. In completa assenza di resti scheletrici l’ipotesi di tombe a inumazione e stata formulata unicamente in base alle dimensioni della fossa, peraltro non eccezionali. Secondo Grassi e Mangani quattro tombe a fossa della necropoli del Monsorino di Golasecca sarebbero inumazione sempre esclusivamente sulla base delle dimensioni della fossa. \u0000L’Autore respinge queste interpretazioni come infondate. Innanzitutto in assenza di resti scheletrici a causa della forte acidita del terreno si possono prendere in considerazione due ipotesi: l’inumazione oppure il rito dello spargimento delle ossa combuste sul fondo della tomba. L’analisi dei materiali di corredo indica come verosimile la seconda ipotesi. Nella tomba 12/1995 vi e un frammento di spillone spezzato e ripiegato. La defunzionalizzazione in ossequio a norme rituali e caratteristica delle tombe a cremazione. Nella necropoli di Pombia in due tombe a fossa, la 4/1995 e la 7/1995, di dimensioni paragonabili a quelle considerate a inumazione, sono state scoperte ossa combuste, viene quindi confermata la presenza del rito dello spargimento delle ceneri sul fondo della tomba. \u0000Nella tomba 39 del Monsorino un boccale a corpo globoso e collo distinto ha l’ansa asportata con un taglio netto sia all'attacco superiore che a quello inferiore, secondo una norma rituale tipica della cultura di Golasecca quando un recipiente e utilizzato come contenitore per le ossa combuste, inoltre nella stessa tomba gli oggetti di metallo sono posti verso un’estremita della fossa, ma il fermaglio da cintura dovrebbe essere al centro della fossa se si trattasse di una tomba a inumazione. \u0000Grassi, Mangani e Voltolini sostengono che la tomba del Tripode di Sesto Calende sarebbe stata una tomba a inumazione in base alla posizione degli oggetti, inoltre la tomba avrebbe avuto un fondo interamente rivestito di assi di legno ed anche una copertura di assi di legno e non sarebbe mai stata oggetto di violazione con asportazione della copertura e di parte del corredo. L’Autore presenta i dati di scavo, fra cui alcuni ancora inediti, che dimostrano con chiarezza l’avvenuta violazione della tomba e la inattendibilita della ricostruzione della tomba proposta da Grassi, M","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"27 1","pages":"1-56"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-10-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77067151","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’insediamento di altura fortificato di Monte Carbolino (Bassiano, LT) 卡波里诺山要塞(巴西亚诺,LT)
IpoTESI di Preistoria Pub Date : 2019-10-09 DOI: 10.6092/ISSN.1974-7985/9908
Stefano Drudi, D. Maffezzoli, Patrick Alò
{"title":"L’insediamento di altura fortificato di Monte Carbolino (Bassiano, LT)","authors":"Stefano Drudi, D. Maffezzoli, Patrick Alò","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/9908","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/9908","url":null,"abstract":"Viene qui esaminata piu nel dettaglio la struttura della cinta muraria chiusa attribuita al IX-VIII sec. a. C., collocata sulla sommita del Monte Carbolino (Bassiano, LT). Si prende in considerazione la posizione geografica e la possibile relazione che questa avrebbe avuto con altri siti simili e coevi nelle vicinanze.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"115 1","pages":"135-138"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-10-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80337464","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il sito eneolitico di Selva dei Muli: due indagini in cerca di integrazione 穆尔的恩利亚遗址:两项调查正在寻求整合
IpoTESI di Preistoria Pub Date : 2019-10-09 DOI: 10.6092/ISSN.1974-7985/9897
A. Cazzella
{"title":"Il sito eneolitico di Selva dei Muli: due indagini in cerca di integrazione","authors":"A. Cazzella","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/9897","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/9897","url":null,"abstract":"Nell’area di Selva dei Muli, nella Valle del Sacco, sono stati effettuati importanti ritrovamenti riferibili all’Eneolitico da parte di due diversi gruppi di ricerca in differenti momenti. I due principali nuclei di rinvenimenti sono stati considerati nettamente distinti dal punto di vista cronologico (due fasi a distanza di qualche secolo) e delle modalita di uso dell’area, sede prima di un insediamento protetto da un fossato lungo il pendio nord-orientale della collina e poi di un abitato non difeso, in parte nella stessa posizione e in parte lungo il pendio settentrionale. L’autore si chiede se i due nuclei di rinvenimenti debbano essere considerati cosi nettamente separati o siano stati invece maggiormente integrati.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"71 1","pages":"73-80"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-10-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80012931","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信