{"title":"Nuovi scavi nella necropoli ipogeica di Sa Figu (Ittiri-Sassari): La Tomba IV","authors":"P. Melis","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/1875","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1875","url":null,"abstract":"Si presentano i risultati dello scavo della monumentale Tomba IV, nella necropoli dell'Eta del Bronzo di Sa Figu (Ittiri-SS): una tomba ipogeica del tipo a \"prospetto architettonico\", che riproduce in roccia gli elementi caratteristici della \"tomba di giganti\" nuragica. L'indagine archeologica ha confermato la datazione di questa classe di ipogei al Bronzo Medio iniziale (fase di Sa Turricula), in sintonia con le coeve tombe di giganti megalitiche. Nelle tombe di sa Figu e anche attestato un riuso nell'Eta del Ferro, chiarendo in parte gli aspetti funerari di questa fase del Nuragico tardo. Si chiarisce, inoltre, la derivazione delle tombe ipogeiche a \"prospetto architettonico\" dal modello megalitico di tomba di giganti, di cui esse sono imitazione, recuperando la tradizione ipogeica delle \"domus de janas\" neolitiche.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"48 1","pages":"27-73"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2010-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77420997","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"I materiali dell’abitato di Solarolo nel quadro del popolamento della Romagna e delle aree limitrofe tra la fine della media età del Bronzo e l’età del Bronzo recente.","authors":"Tiziana Caironi, Lisa Guerra, Bárbara Vaccari","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/1609","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1609","url":null,"abstract":"Si presenta una prima selezione dei materiali rinvenuti nel sito di Solarolo, via Ordiere, relativi alle fasi finali del Bronzo Medio e del Bronzo Recente, per un primo inquadramento cronologico dell’abitato.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"37 3 1","pages":"230-249"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2009-10-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89528758","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Osservazioni sul giacimento del Bronzo Antico della Grotta dei Banditi","authors":"M. Pacciarelli","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/1599","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1599","url":null,"abstract":"La Grotta dei Banditi e una cavita naturale situata nella Vena del Gesso Romagnola, non lontano da Brisighella. Scavi effettuati nel 1973 hanno portato in luce uno spesso strato archeologico (da 1,30 a 3 metri circa) che ha restituito diversi focolari stratificati e abbondanti reperti dell’antica eta del bronzo. La ceramica puo essere attribuita ad una fase avanzata – ma probabilmente non finale – del periodo, in sostanziale accordo con una datazione al 14C (1890-1750 BC 1 ?).","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"119 1","pages":"75-83"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2009-10-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77958569","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Alimentazione, ambiente ed economia di sussistenza su base vegetale. Studio archeobotanico preliminare dei macroresti provenienti dal sito di Solarolo.","authors":"M. Carra","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/1613","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1613","url":null,"abstract":"Il presente articolo presenta i risultati dell’analisi archeobotanica relativa all’Eta del Bronzo dell’insediamento di Solarolo (RA). Le informazioni acquisite mostrano il ruolo dell’agricoltura come principale attivita economica e fonte di sussistenza, il paleoambiente e gli interventi umani nell’ecosistema dell’area antropizzata.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"1 1","pages":"281-291"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2009-10-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82154390","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA E CLASSIFICAZIONE CERAMICA","authors":"Vittorio Cavani, A. Mosca, Bernardo Rondelli","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/1604","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1604","url":null,"abstract":"This paper shows a methodology for the pottery classification by the testing of knowledge representation techniques coming from the field of artificial intelligence. The application context is the research project on the Bronze Age in Romagna, which this journal issue is devoted.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"4 1","pages":"147-165"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2009-10-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84625954","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La metallurgia in Romagna e nel bolognese nell’età del bronzo.","authors":"Marcello Ravaglia","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/1612","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1612","url":null,"abstract":"Il quadro conoscitivo della produzione metallurgica della Romagna e del Bolognese mostra una consistente attivita durante tutte le fasi dell’eta del Bronzo. Nonostante il carattere ancora preliminare della ricerca, la presentazione dei dati e l’analisi distributiva permettono di valutare le peculiarita di questa regione. In particolare la presenza dei ripostigli nel BA e nel BF identifica quest’ area di estremo interesse per lo studio delle dinamiche di scambio tra Italia settentrionale e peninsulare.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"7 1","pages":"259-280"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2009-10-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"78259473","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
M. Miari, M. Bazzocchi, F. Bestetti, Corrado Caporali, Matteo Casadei, Cristiano Mazzoni, Cecilia Milantoni
{"title":"Il villaggio della fine del III millennio a.C. di Provezza (Cesena)","authors":"M. Miari, M. Bazzocchi, F. Bestetti, Corrado Caporali, Matteo Casadei, Cristiano Mazzoni, Cecilia Milantoni","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/1596","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1596","url":null,"abstract":"Si presentano i primi risultati dello scavo estensivo condotto nell'insediamento preistorico di Provezza (Cesena). La ricerca ha messo in luce diverse fasi di occupazione, con capanne, aree di servizio, pozzi, fossati. I reperti ceramici e le datazioni assolute consentono di datare il sito nell'ambito del III millennio a.C., tra una fase medio-recente dell'Eneolitico e l'inizio del Bronzo Antico. In quest’ultima fase lo stretto legame con la tradizione eneolitica campaniforme e evidenziato da forme e decorazioni ceramiche.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"22 1","pages":"9-36"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2009-10-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79258090","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La paletnologia in Romagna tra XIX e XX secolo.","authors":"Vittorio Cavani","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/1605","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1605","url":null,"abstract":"Nel corso dell'ultimo decennio del XIX secolo e nei primi anni di quello successivo gli studi di archeologia preistorica raggiungono in Romagna il proprio apice. In tale arco cronologico si svolgono le principali ricerche paletnologiche sul territorio: l'avvio degli scavi nelle necropoli e nell'insediamento villanoviano di Verucchio, la conclusione delle indagini a Villanova di Forli e alla Bertarina di Vecchiazzano e la scoperta del pozzo sacro della Panighina di Bertarina. La scomparsa dei protagonisti di questa fortunata stagione (Brizio, Santarelli, Zannoni, Ugolini) coincide con un progressivo declino qualitativo della produzione pubblicistica di carattere locale, nonostante un'intensa attivita condotta sul campo da studiosi di estrazione non accademica caratterizzi il periodo compreso fra le due guerre mondiali.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"102 1","pages":"166-191"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2009-10-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80663870","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
M. Cattani, F. Debandi, V. Poli, Marcello Ravaglia, Bárbara Vaccari
{"title":"Il popolamento in Romagna nelle fasi finali della Media età del bronzo e nel Bronzo recente.","authors":"M. Cattani, F. Debandi, V. Poli, Marcello Ravaglia, Bárbara Vaccari","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/1608","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1608","url":null,"abstract":"Si presenta sinteticamente una valutazione delle segnalazioni relative alle fasi finali del Bronzo Medio e del Bronzo Recente in Romagna e nelle zone limitrofe per una ricostruzione delle dinamiche insediative e per un approfondimento dei reperti rinvenuti nel sito di Solarolo.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"30 1","pages":"217-229"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2009-10-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"74533255","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
M. Miari, Erika Valli, M. Bazzocchi, F. Bestetti, Laura Del Gatto, C. Mazzanti, Simona Padonello, L. Tagliani
{"title":"L’insediamento del Bronzo antico di Cattolica (RN). Notizie preliminari","authors":"M. Miari, Erika Valli, M. Bazzocchi, F. Bestetti, Laura Del Gatto, C. Mazzanti, Simona Padonello, L. Tagliani","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/1597","DOIUrl":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1597","url":null,"abstract":"Si presentano i primi risultati dello scavo estensivo condotto nell'insediamento preistorico di Cattolica, via Carpignola (RN). Il sito sorge in prossimita dell'antica linea di costa adriatica e lungo un paleoalveo fluviale. L'insediamento si caratterizza per la presenza di strutture abitative a terra, a pianta rettangolare absidata con fondazioni su buche di palo, piastre di focolari e fosse-silos all'interno e aree di attivita esterne. I materiali rinvenuti consentono di individuare in un arco cronologico compreso tra una fase piena del Bronzo Antico e il Bronzo Medio1.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"44 1","pages":"37-74"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2009-10-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86700799","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}