M. Miari, Erika Valli, M. Bazzocchi, F. Bestetti, Laura Del Gatto, C. Mazzanti, Simona Padonello, L. Tagliani
{"title":"L’insediamento del Bronzo antico di Cattolica (RN). Notizie preliminari","authors":"M. Miari, Erika Valli, M. Bazzocchi, F. Bestetti, Laura Del Gatto, C. Mazzanti, Simona Padonello, L. Tagliani","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/1597","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Si presentano i primi risultati dello scavo estensivo condotto nell'insediamento preistorico di Cattolica, via Carpignola (RN). Il sito sorge in prossimita dell'antica linea di costa adriatica e lungo un paleoalveo fluviale. L'insediamento si caratterizza per la presenza di strutture abitative a terra, a pianta rettangolare absidata con fondazioni su buche di palo, piastre di focolari e fosse-silos all'interno e aree di attivita esterne. I materiali rinvenuti consentono di individuare in un arco cronologico compreso tra una fase piena del Bronzo Antico e il Bronzo Medio1.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"44 1","pages":"37-74"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2009-10-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1597","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Si presentano i primi risultati dello scavo estensivo condotto nell'insediamento preistorico di Cattolica, via Carpignola (RN). Il sito sorge in prossimita dell'antica linea di costa adriatica e lungo un paleoalveo fluviale. L'insediamento si caratterizza per la presenza di strutture abitative a terra, a pianta rettangolare absidata con fondazioni su buche di palo, piastre di focolari e fosse-silos all'interno e aree di attivita esterne. I materiali rinvenuti consentono di individuare in un arco cronologico compreso tra una fase piena del Bronzo Antico e il Bronzo Medio1.