{"title":"强盗洞古铜矿的观测","authors":"M. Pacciarelli","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/1599","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La Grotta dei Banditi e una cavita naturale situata nella Vena del Gesso Romagnola, non lontano da Brisighella. Scavi effettuati nel 1973 hanno portato in luce uno spesso strato archeologico (da 1,30 a 3 metri circa) che ha restituito diversi focolari stratificati e abbondanti reperti dell’antica eta del bronzo. La ceramica puo essere attribuita ad una fase avanzata – ma probabilmente non finale – del periodo, in sostanziale accordo con una datazione al 14C (1890-1750 BC 1 ?).","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"119 1","pages":"75-83"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2009-10-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Osservazioni sul giacimento del Bronzo Antico della Grotta dei Banditi\",\"authors\":\"M. Pacciarelli\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1974-7985/1599\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La Grotta dei Banditi e una cavita naturale situata nella Vena del Gesso Romagnola, non lontano da Brisighella. Scavi effettuati nel 1973 hanno portato in luce uno spesso strato archeologico (da 1,30 a 3 metri circa) che ha restituito diversi focolari stratificati e abbondanti reperti dell’antica eta del bronzo. La ceramica puo essere attribuita ad una fase avanzata – ma probabilmente non finale – del periodo, in sostanziale accordo con una datazione al 14C (1890-1750 BC 1 ?).\",\"PeriodicalId\":30393,\"journal\":{\"name\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"volume\":\"119 1\",\"pages\":\"75-83\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2009-10-05\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1599\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1599","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
强盗洞是石灰岩矿脉的天然腔,离布里西赫拉不远。1973年进行的挖掘发现了一层厚厚的考古地层(约1.30米至3米),归还了几个分层的壁炉和丰富的青铜时代文物。陶瓷可以归因于这一时期的一个高级阶段,但可能不是最后阶段,这与14C (1890-1750 BC 1 ?)的日期基本一致。
Osservazioni sul giacimento del Bronzo Antico della Grotta dei Banditi
La Grotta dei Banditi e una cavita naturale situata nella Vena del Gesso Romagnola, non lontano da Brisighella. Scavi effettuati nel 1973 hanno portato in luce uno spesso strato archeologico (da 1,30 a 3 metri circa) che ha restituito diversi focolari stratificati e abbondanti reperti dell’antica eta del bronzo. La ceramica puo essere attribuita ad una fase avanzata – ma probabilmente non finale – del periodo, in sostanziale accordo con una datazione al 14C (1890-1750 BC 1 ?).