{"title":"Il sito eneolitico di Selva dei Muli: due indagini in cerca di integrazione","authors":"A. Cazzella","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/9897","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nell’area di Selva dei Muli, nella Valle del Sacco, sono stati effettuati importanti ritrovamenti riferibili all’Eneolitico da parte di due diversi gruppi di ricerca in differenti momenti. I due principali nuclei di rinvenimenti sono stati considerati nettamente distinti dal punto di vista cronologico (due fasi a distanza di qualche secolo) e delle modalita di uso dell’area, sede prima di un insediamento protetto da un fossato lungo il pendio nord-orientale della collina e poi di un abitato non difeso, in parte nella stessa posizione e in parte lungo il pendio settentrionale. L’autore si chiede se i due nuclei di rinvenimenti debbano essere considerati cosi nettamente separati o siano stati invece maggiormente integrati.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"71 1","pages":"73-80"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-10-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/9897","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Nell’area di Selva dei Muli, nella Valle del Sacco, sono stati effettuati importanti ritrovamenti riferibili all’Eneolitico da parte di due diversi gruppi di ricerca in differenti momenti. I due principali nuclei di rinvenimenti sono stati considerati nettamente distinti dal punto di vista cronologico (due fasi a distanza di qualche secolo) e delle modalita di uso dell’area, sede prima di un insediamento protetto da un fossato lungo il pendio nord-orientale della collina e poi di un abitato non difeso, in parte nella stessa posizione e in parte lungo il pendio settentrionale. L’autore si chiede se i due nuclei di rinvenimenti debbano essere considerati cosi nettamente separati o siano stati invece maggiormente integrati.