Incontri Rivista Europea di Studi Italiani最新文献

筛选
英文 中文
Whore, thief and cuckold spy. Insults, gender and the politics of everyday life in early modern Bologna 妓女,小偷,戴绿帽子的间谍。近代早期博洛尼亚日常生活中的侮辱、性别和政治
Incontri Rivista Europea di Studi Italiani Pub Date : 2019-09-15 DOI: 10.18352/incontri.10289
S. Muurling
{"title":"Whore, thief and cuckold spy. Insults, gender and the politics of everyday life in early modern Bologna","authors":"S. Muurling","doi":"10.18352/incontri.10289","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/incontri.10289","url":null,"abstract":"Quest’articolo indaga il rapporto tra affronto verbale, genere e agentivita legale nella Bologna della prima eta moderna. Per molto tempo gli studiosi hanno trascurato di considerare l’impegno delle donne nell’attivita criminale, o ne hanno sottolineato la distinzione. In tale contesto l’insulto e spesso stato caratterizzato una forma criminale tipicamente femminile e considerato in rapporto all’incapacita delle donne di agire in altri ambiti sociali, economici e politici della vita. Il presente studio intende sottoporre a meditazione critica tale assunto, esaminando il linguaggio e la pratica dell’affronto verbale quale discorso deviante attraverso il casellario giudiziario del Tribunale del Torrone, la corte penale di Bologna nella prima eta moderna. Mentre tale fonte conferma l’esistenza di un lessico altamente sessista degli insulti, si sostiene che l’insulto maschile e femminile non vadano trattati distintamente, dal momento che i protagonisti maschili e quelle femminili attinsero a un ampio spettro di convenzioni e pratiche culturali condivise che vale la pena di esplorare.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89237794","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
‘Un’aiuola fioritissima, i cui mirabili e svariati fiori si alternano e si succedono senza interruzione’. Ersilia Caetani-Lovatelli’s fin de siècle (intellectual) networking and (its) politics “花坛盛开,美丽的花坛和各种各样的花儿不停地交错交错。”Ersilia caetii - lovatelli的网络和政治
Incontri Rivista Europea di Studi Italiani Pub Date : 2019-09-15 DOI: 10.18352/incontri.10286
Floris Meens
{"title":"‘Un’aiuola fioritissima, i cui mirabili e svariati fiori si alternano e si succedono senza interruzione’. Ersilia Caetani-Lovatelli’s fin de siècle (intellectual) networking and (its) politics","authors":"Floris Meens","doi":"10.18352/incontri.10286","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/incontri.10286","url":null,"abstract":"Questo articolo ripercorre la genesi e lo sviluppo del salotto romano della contessa e archeologa Ersilia Caetani-Lovatelli (1840-1925). Verso la fine degli anni ‘60 dell’Ottocento la contessa comincio a invitare amici intellettuali e altri personaggi di spicco nella Roma coeva, continuando in questo modo una tradizione inaugurata dal padre Michelangelo Caetani. Negli anni Settanta gli incontri intellettuali organizzati dalla Caetani-Lovatelli si fecero piu regolari e il suo salotto divenne un punto di riferimento per la vita politica romana e italiana. Tra i frequentatori del salotto furono in molti a ricoprire cariche politiche all’interno delle istituzioni del giovane Stato nazionale italiano. L’analisi presentata in questa sede e infatti incentrata sul ruolo politico del salotto e sviluppa due linee di ricerca principali. In primo luogo, un approccio quantitativo e un’analisi della prassi discorsiva devono far luce sulle politiche sociali e sull’accessibilita del network della contessa. In secondo luogo si indaga il significato politico del salotto nell’Italia liberale, mettendo a fuoco le conversazioni politiche sostenutevi, e in particolare i dibattiti sulle questioni politiche che animavano il giovane Stato nazionale italiano.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"70 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"76199270","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Gramsci and the Graphic Novel: Gramsci’s literary criticism as a form of commemoration in 'Cena con Gramsci' by Elettra Stamboulis and Gianluca Costantini 葛兰西与图画小说:在埃莱特拉·斯坦布里斯和吉安卢卡·康斯坦蒂尼合著的《葛兰西的文学批评》一书中,葛兰西作为一种纪念形式的文学批评
Incontri Rivista Europea di Studi Italiani Pub Date : 2019-01-31 DOI: 10.18352/INCONTRI.10318
Rachelle Gloudemans
{"title":"Gramsci and the Graphic Novel: Gramsci’s literary criticism as a form of commemoration in 'Cena con Gramsci' by Elettra Stamboulis and Gianluca Costantini","authors":"Rachelle Gloudemans","doi":"10.18352/INCONTRI.10318","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10318","url":null,"abstract":"Gramsci nel graphic novelLa critica letteraria gramsciana come forma di memoria in Cena con Gramsci di Elettra Stamboulis e Gianluca CostantiniIn seguito alla crisi del comunismo e al diffondersi del revisionismo storico dagli anni Novanta in poi, Gramsci è diventato in Italia una figura chiave nel dibattito sulla ‘memoria divisa’. L’avvio di tale dibattito in Italia, a sua volta, si è trovato a coincidere con quello sul New Italian Epic e con l’introduzione del graphic novel come forma letteraria che mette in discussione i limiti della letteratura tradizionalmente intesa. Nella presente ricerca si esplora la correlazione fra i tre fenomeni attraverso l’analisi della rappresentazione della critica letteraria gramsciana in Cena con Gramsci (2012). Nella prima parte si ipotizza che questo graphic novel scritto da Elettra Stamboulis e disegnato da Gianluca Costantini presenti un’allegoria metastorica in cui Gramsci stesso − prima oppresso dal fascismo e dopo dal revisionismo storico − è rappresentato come oggetto dell’egemonia culturale. Nella seconda parte si analizzano invece le strategie narrative attraverso cui Cena con Gramsci entra in dialogo con la critica letteraria gramsciana sull’interdipendenza fra contenuto e forma, proponendo il genere del graphic novel come forma in grado di rispondere alle dinamiche socio-politiche che interessano l’Italia contemporanea. Si conclude che, grazie alla riscrittura di questi concetti della teoria gramsciana, il graphic novel di Stamboulis e Costantini può essere considerato un atto di memoria metariflessiva che critica il revisionismo storico e, nello stesso tempo, crea uno spazio culturale per la commemorazione di una figura a lungo rimasta in ombra.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"114 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-01-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79896095","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Sciacquare i panni in Senna: la carriera parigina di Carlo Goldoni 查尔斯·戈尔多尼在巴黎的职业生涯
Incontri Rivista Europea di Studi Italiani Pub Date : 2018-12-22 DOI: 10.18352/INCONTRI.10262
Pieter Goffin
{"title":"Sciacquare i panni in Senna: la carriera parigina di Carlo Goldoni","authors":"Pieter Goffin","doi":"10.18352/INCONTRI.10262","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10262","url":null,"abstract":"Recensione di Jessica Goodman, Goldoni in Paris. La Gloire et le Malentendu, Oxford, Oxford University Press, 2017.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"308 9","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-12-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72391935","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Italia & Francia, Francia & Italia: Scambi culturali 意大利和法国,法国和意大利:斯坎比文化
Incontri Rivista Europea di Studi Italiani Pub Date : 2018-12-22 DOI: 10.18352/INCONTRI.10274
Emma Grootveld, Monica Jansen, Inge Lanslots
{"title":"Italia & Francia, Francia & Italia: Scambi culturali","authors":"Emma Grootveld, Monica Jansen, Inge Lanslots","doi":"10.18352/INCONTRI.10274","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10274","url":null,"abstract":"Il numero tematico ‘L’Italia e la Francia: Scambi culturali’ esce in contemporanea con il numero speciale ‘La France et l’Italie: Echanges culturels’ della rivista di Studi Francesi RELIEF. Revue electronique de litterature francaise . Potenziali autori sono stati invitati a riflettere sugli scambi culturali tra l’Italia e la Francia dal Medioevo fino ad oggi. La religione, la politica, le scienze e le arti hanno gettato le basi per una relazione proficua e molto stretta tra i due paesi. Ci sono stati dei periodi di intensificazione di tali rapporti transnazionali tra le due lingue e culture: si pensi all’influenza della lirica dei trovatori provenzali alla corte siciliana nel Duecento, o al traffico intenso messo in moto dai regnanti amanti dell’arte nelle citta-stato italiane durante il Rinascimento invitando artisti e musicisti francesi alle loro corti. Altri esempi di questi incontri culturali sono il grand tour che porto gli aristocrati francesi a visitare il Bel Paese nel Settecento, il cosmopolitismo dell’Ottocento, le avanguardie, tra cui quelle italiane, concentratesi nella Parigi dell’inizio del Novecento. Non si dimentichino poi le ondate di migrazioni politiche, economiche e culturali e la crescente globalizzazione dei rapporti culturali a partire dal 1950. Come si puo desumere dal temario, si e scelti di partire da una prospettiva interdisciplinare e non limitata nel tempo con lo scopo di poter ricostruire alcune costellazioni di scambi e di collaborazioni, che insieme formano un campo fluido e in movimento tra le due culture che potremmo identificare con la categoria del transnazionale. Mentre la penisola italica e stata caratterizzata come un crocevia di culture, la Francia invece rappresenta nell’immaginario collettivo piuttosto una forza culturale egemonica e centralizzante. I rapporti culturali tra i due paesi sono stati di varia natura nei diversi periodi storici, fino a cristallizzarsi da una parte in un modello francese identificato con Parigi e, dall’altra, in un pluralismo di contatti con una geografia socialmente e etnicamente differenziata coinvolgendo singoli artisti o movimenti.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"20 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-12-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77653685","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La Santa delle cause perse e dei casi impossibili: usi artistici dell’ex-voto in 'Ex-voto offert au sanctuaire de Sainte-Rita de Cascia' di Yves Klein e 'I miracoli di Val Morel' di Dino Buzzati 失败事业和不可能案件的圣人:伊夫·克莱因(Yves Klein)在《圣卡夏圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣圣
Incontri Rivista Europea di Studi Italiani Pub Date : 2018-12-22 DOI: 10.18352/INCONTRI.10270
Giovanni Galeano
{"title":"La Santa delle cause perse e dei casi impossibili: usi artistici dell’ex-voto in 'Ex-voto offert au sanctuaire de Sainte-Rita de Cascia' di Yves Klein e 'I miracoli di Val Morel' di Dino Buzzati","authors":"Giovanni Galeano","doi":"10.18352/INCONTRI.10270","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10270","url":null,"abstract":"The Saint of the Desperate Cases and Lost causes: Artistic Uses of the ex-voto in Ex-voto offert au sanctuaire de Sainte-Rita de Cascia by Yves Klein and I Miracoli di Val Morel by Dino Buzzati This article presents a comparative study onYves Klein’s Ex-voto offert a Sainte-Rita de Cascia and Dino Buzzati’s I miracoli di Val Morel. Firstly, it discusses how the votive forms of ex-voto circulate in contemporary art, following previous researches on the insertion  of  non-artistic  elements  in  art by Julius  von  Schlosser and Georges  Didi-Huberman. Secondly, it accounts for the interpretation of ex-voto as a performative art in a comparative analysis of Klein’s and Buzzati’s artworks. Finally, with a focus on Il colombre by Buzzati and the offert composed by Klein, it draws conclusions on the transformation of the ex-voto from devotional to contemporary art forms in both authors.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"13 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-12-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87786828","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
In Memoriam Mario Alinei (1926-2018) 纪念马里奥·阿里内尼(1926-2018)
Incontri Rivista Europea di Studi Italiani Pub Date : 2018-12-22 DOI: 10.18352/INCONTRI.10254
H. Hendrix
{"title":"In Memoriam Mario Alinei (1926-2018)","authors":"H. Hendrix","doi":"10.18352/INCONTRI.10254","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10254","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"92 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-12-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79158976","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
‘Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore’: studi sul tema maestro-allievo tra letteratura, traduzione, cinema e storia del pensiero “你是我的主人,也是我的自我”——文学、翻译、电影和思想史之间的大师/学生研究
Incontri Rivista Europea di Studi Italiani Pub Date : 2018-12-20 DOI: 10.18352/INCONTRI.10260
Francesca Facchi
{"title":"‘Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore’: studi sul tema maestro-allievo tra letteratura, traduzione, cinema e storia del pensiero","authors":"Francesca Facchi","doi":"10.18352/INCONTRI.10260","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10260","url":null,"abstract":"Recensione di Matteo Brera e Susanna Grazzini (a cura di), “‘Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore”. Dieci studi su authorship e intertestualita culturale, Firenze, Franco Cesati Editore, 2017.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"248 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79254676","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Frenchmen in Dante’s Shoes: Sentimental Journeys through Italy in Early 19th Century Literature 穿但丁鞋的法国人:19世纪早期意大利文学的感伤之旅
Incontri Rivista Europea di Studi Italiani Pub Date : 2018-12-20 DOI: 10.18352/INCONTRI.10263
Florian Mehltretter, Juana Christina von Stein
{"title":"Frenchmen in Dante’s Shoes: Sentimental Journeys through Italy in Early 19th Century Literature","authors":"Florian Mehltretter, Juana Christina von Stein","doi":"10.18352/INCONTRI.10263","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10263","url":null,"abstract":"Sulle orme di Dante: viaggi sentimentali in Italia nella letteratura del primo Ottocento francese Nel corso del Diciannovesimo secolo l’atteggiamento dei Francesi nei confronti dell’Italia e alquanto ambiguo, compreso tra una posa di superiorita ‘coloniale’ esercitata su un paese (ancora) disgregato e arretrato e la venerazione per geni letterari come Dante e Tasso. Dante soprattutto, affascina l’universo artistico e letterario francese durante tutto il secolo. Scrittori quali Lamartine o Hugo, cosi come pittori e musicisti, sono attratti sia dalla sua personalita, sia dal suo Inferno, la cantica indiscutibilmente piu letta del poema dantesco. L’ambiguita risulta particolarmente ovvia nei viaggi sulle orme di Dante compiuti in Italia dagli scrittori francesi del Diciannovesimo secolo, che enfatizzano particolarmente il processo di identificazione emotiva. Si pensi qui a Chateaubriand, che nel 1828 viaggia attraverso l’Italia assumendo la posa di nuovo Alighieri, sebbene la sua conoscenza dell’opera di quest’ultimo sia piuttosto approssimativa. La sua identificazione con Dante, tuttavia, non sembra oltrepassare la semplice imitazione delle vicissitudini del Poeta e punta principalmente a forgiare un’immagine letteraria della sua persona. In maniera analoga, Jean-Jacques Ampere, nel suo Voyage dantesque (1839), predilige un approccio basato anch’esso sulle emozioni, ma le vaste conoscenze di storia della letteratura di Ampere consentono a quest’ultimo di sviluppare un atteggiamento critico piu raffinato. Pertanto, la sua capacita di immedesimazione non consiste in una semplice imitazione, bensi in una comprensione piu profonda dell’opera dantesca, che conduce Ampere non solamente a elogiare l’Italia rinascimentale, ma, addirittura, ad arrivare a mettere in discussione alcuni aspetti della cultura francese. Si delinea quindi un processo che, similmente a cio che Dilthey chiamera, in seguito, Einfuehlung, apporta un cambiamento profondo nella percezione dell’‘altro’ culturale, aprendo alla possibilita di un’ermeneutica interculturale tra la Francia e l’Italia.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"38 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"81613046","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tra il naturalismo di ‘costì’ e il verismo ‘di qui’: Capuana recensore di Rod, Rod critico di Capuana 在“海岸”的自然主义和“这里”的真理主义之间:卡普阿纳对罗德的评论家,卡普阿纳的评论家
Incontri Rivista Europea di Studi Italiani Pub Date : 2018-12-20 DOI: 10.18352/incontri.10267
Ilaria Muoio
{"title":"Tra il naturalismo di ‘costì’ e il verismo ‘di qui’: Capuana recensore di Rod, Rod critico di Capuana","authors":"Ilaria Muoio","doi":"10.18352/incontri.10267","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/incontri.10267","url":null,"abstract":"Between the Naturalism ‘from there’ and the Verismo ‘from here’: Capuana as a reviewer of Rod’s work and Rod as a critic of Capuana’s The first meeting - purely epistolary - between Edouard Rod and Luigi Capuana dates back to June 1882. Giovanni Verga, who had recently met the Swiss-Parisian intellectual in the French capital, becomes their intermediary as he suggests Capuana to send his works to Rod and, at the same time, suggests Rod to send his novel Cote a Cote (1882) to Capuana, a successful militant critic. Thus, an intense correspondence begins between the two writers, whose stages are reconstructed by Jean-Jacques Marchand in Edouard Rod et les ecrivains italiens (1980). Their exchange of letters alternately continues until 1909, accompanied by a real exchange of courtesies: from France, Rod regularly reviewes the short stories and the critical studies of the Sicilian writer and, from Italy, Capuana makes Rod the privileged dedicatee of his last production and evaluates his works with critical rigor on the most important newspaper’s columns of the time. A cross-examination of these writings - in most cases relegated to a first publication on specialised magazines - and the contents expressed in their missives reveals a significant reflection on the differences between the French Naturalism and the Italian Verismo, as well as a mutual effort to redefine the concept of influence. The stages of the epistolary relationship between the two writers are reconstructed here, linked to an initial analysis of the critical debate on Capuana’s work in France and Rod’s work in Italy.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"24 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"74824177","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信