意大利和法国,法国和意大利:斯坎比文化

Emma Grootveld, Monica Jansen, Inge Lanslots
{"title":"意大利和法国,法国和意大利:斯坎比文化","authors":"Emma Grootveld, Monica Jansen, Inge Lanslots","doi":"10.18352/INCONTRI.10274","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il numero tematico ‘L’Italia e la Francia: Scambi culturali’ esce in contemporanea con il numero speciale ‘La France et l’Italie: Echanges culturels’ della rivista di Studi Francesi RELIEF. Revue electronique de litterature francaise . Potenziali autori sono stati invitati a riflettere sugli scambi culturali tra l’Italia e la Francia dal Medioevo fino ad oggi. La religione, la politica, le scienze e le arti hanno gettato le basi per una relazione proficua e molto stretta tra i due paesi. Ci sono stati dei periodi di intensificazione di tali rapporti transnazionali tra le due lingue e culture: si pensi all’influenza della lirica dei trovatori provenzali alla corte siciliana nel Duecento, o al traffico intenso messo in moto dai regnanti amanti dell’arte nelle citta-stato italiane durante il Rinascimento invitando artisti e musicisti francesi alle loro corti. Altri esempi di questi incontri culturali sono il grand tour che porto gli aristocrati francesi a visitare il Bel Paese nel Settecento, il cosmopolitismo dell’Ottocento, le avanguardie, tra cui quelle italiane, concentratesi nella Parigi dell’inizio del Novecento. Non si dimentichino poi le ondate di migrazioni politiche, economiche e culturali e la crescente globalizzazione dei rapporti culturali a partire dal 1950. Come si puo desumere dal temario, si e scelti di partire da una prospettiva interdisciplinare e non limitata nel tempo con lo scopo di poter ricostruire alcune costellazioni di scambi e di collaborazioni, che insieme formano un campo fluido e in movimento tra le due culture che potremmo identificare con la categoria del transnazionale. Mentre la penisola italica e stata caratterizzata come un crocevia di culture, la Francia invece rappresenta nell’immaginario collettivo piuttosto una forza culturale egemonica e centralizzante. I rapporti culturali tra i due paesi sono stati di varia natura nei diversi periodi storici, fino a cristallizzarsi da una parte in un modello francese identificato con Parigi e, dall’altra, in un pluralismo di contatti con una geografia socialmente e etnicamente differenziata coinvolgendo singoli artisti o movimenti.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"20 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-12-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Italia & Francia, Francia & Italia: Scambi culturali\",\"authors\":\"Emma Grootveld, Monica Jansen, Inge Lanslots\",\"doi\":\"10.18352/INCONTRI.10274\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il numero tematico ‘L’Italia e la Francia: Scambi culturali’ esce in contemporanea con il numero speciale ‘La France et l’Italie: Echanges culturels’ della rivista di Studi Francesi RELIEF. Revue electronique de litterature francaise . Potenziali autori sono stati invitati a riflettere sugli scambi culturali tra l’Italia e la Francia dal Medioevo fino ad oggi. La religione, la politica, le scienze e le arti hanno gettato le basi per una relazione proficua e molto stretta tra i due paesi. Ci sono stati dei periodi di intensificazione di tali rapporti transnazionali tra le due lingue e culture: si pensi all’influenza della lirica dei trovatori provenzali alla corte siciliana nel Duecento, o al traffico intenso messo in moto dai regnanti amanti dell’arte nelle citta-stato italiane durante il Rinascimento invitando artisti e musicisti francesi alle loro corti. Altri esempi di questi incontri culturali sono il grand tour che porto gli aristocrati francesi a visitare il Bel Paese nel Settecento, il cosmopolitismo dell’Ottocento, le avanguardie, tra cui quelle italiane, concentratesi nella Parigi dell’inizio del Novecento. Non si dimentichino poi le ondate di migrazioni politiche, economiche e culturali e la crescente globalizzazione dei rapporti culturali a partire dal 1950. Come si puo desumere dal temario, si e scelti di partire da una prospettiva interdisciplinare e non limitata nel tempo con lo scopo di poter ricostruire alcune costellazioni di scambi e di collaborazioni, che insieme formano un campo fluido e in movimento tra le due culture che potremmo identificare con la categoria del transnazionale. Mentre la penisola italica e stata caratterizzata come un crocevia di culture, la Francia invece rappresenta nell’immaginario collettivo piuttosto una forza culturale egemonica e centralizzante. I rapporti culturali tra i due paesi sono stati di varia natura nei diversi periodi storici, fino a cristallizzarsi da una parte in un modello francese identificato con Parigi e, dall’altra, in un pluralismo di contatti con una geografia socialmente e etnicamente differenziata coinvolgendo singoli artisti o movimenti.\",\"PeriodicalId\":30270,\"journal\":{\"name\":\"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani\",\"volume\":\"20 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-12-22\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10274\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10274","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

专题问题“意大利和法国:文化交流”与法国研究杂志《救济》的特别问题“法国和意大利:交换文化”同时出版。法国文学讽刺电子。潜在的作者被邀请反思中世纪以来意大利和法国之间的文化交流。宗教、政治、科学和艺术为两国之间富有成效和非常密切的关系奠定了基础。有这些关系升级的时期:这两种语言和文化之间跨国西西里影响法院的普罗旺斯游吟诗人的歌剧在二百,或启动拥挤的统治者在文艺复兴时期的意大利citta-stato艺术爱好者呼吁法国艺术家和音乐家的法院。这些文化接触的其他例子包括我在18世纪带法国贵族去美丽国家的大旅行,19世纪的世界主义,包括意大利人在内的先驱者,他们集中在20世纪初的巴黎。我们也不应忘记1950年以来的政治、经济和文化移徙浪潮以及文化关系日益全球化。由temario可以看出,选择从跨学科角度和不受时间限制的目的是能够重建一些星座的交流与合作,共同构成了一个流体和两种文化之间的运动,我们可以确定与跨国的范畴。虽然意大利半岛被认为是文化的十字路口,但法国在集体想象中是一种霸权和集中的文化力量。在不同的历史时期,两国之间的文化关系各不相同,一方面体现在与巴黎的法国模式中,另一方面体现在与不同的社会和种族地理的接触的多样性中,涉及个别艺术家或运动。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Italia & Francia, Francia & Italia: Scambi culturali
Il numero tematico ‘L’Italia e la Francia: Scambi culturali’ esce in contemporanea con il numero speciale ‘La France et l’Italie: Echanges culturels’ della rivista di Studi Francesi RELIEF. Revue electronique de litterature francaise . Potenziali autori sono stati invitati a riflettere sugli scambi culturali tra l’Italia e la Francia dal Medioevo fino ad oggi. La religione, la politica, le scienze e le arti hanno gettato le basi per una relazione proficua e molto stretta tra i due paesi. Ci sono stati dei periodi di intensificazione di tali rapporti transnazionali tra le due lingue e culture: si pensi all’influenza della lirica dei trovatori provenzali alla corte siciliana nel Duecento, o al traffico intenso messo in moto dai regnanti amanti dell’arte nelle citta-stato italiane durante il Rinascimento invitando artisti e musicisti francesi alle loro corti. Altri esempi di questi incontri culturali sono il grand tour che porto gli aristocrati francesi a visitare il Bel Paese nel Settecento, il cosmopolitismo dell’Ottocento, le avanguardie, tra cui quelle italiane, concentratesi nella Parigi dell’inizio del Novecento. Non si dimentichino poi le ondate di migrazioni politiche, economiche e culturali e la crescente globalizzazione dei rapporti culturali a partire dal 1950. Come si puo desumere dal temario, si e scelti di partire da una prospettiva interdisciplinare e non limitata nel tempo con lo scopo di poter ricostruire alcune costellazioni di scambi e di collaborazioni, che insieme formano un campo fluido e in movimento tra le due culture che potremmo identificare con la categoria del transnazionale. Mentre la penisola italica e stata caratterizzata come un crocevia di culture, la Francia invece rappresenta nell’immaginario collettivo piuttosto una forza culturale egemonica e centralizzante. I rapporti culturali tra i due paesi sono stati di varia natura nei diversi periodi storici, fino a cristallizzarsi da una parte in un modello francese identificato con Parigi e, dall’altra, in un pluralismo di contatti con una geografia socialmente e etnicamente differenziata coinvolgendo singoli artisti o movimenti.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
30 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信