H. Cools, J. D. Jong, M. Forcellino, Gandolfo Cascio
{"title":"Juryrapport voor de Onderzoeksprijs Werkgroep Italië Studies 2017 / Verbale della giuria dello 'Scriptieprijs' (Werkgroep Italië Studies 2017-2018)","authors":"H. Cools, J. D. Jong, M. Forcellino, Gandolfo Cascio","doi":"10.18352/incontri.10300","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/incontri.10300","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72875391","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"The Dante Alighieri Society in Warsaw. From aristocratic sociability to Fascism’s intellectual showcasing (1924-1934)","authors":"T. Kessel","doi":"10.18352/incontri.10287","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/incontri.10287","url":null,"abstract":"Il ruolo degli intellettuali nella creazione sia dell’Italia come nazione che dello stato fascista e una questione ricorrente nella storiografia italiana. Un aspetto che merita ulteriore attenzione e il modo in cui gli intellettuali siano stati coinvolti nel propagare la cultura italiana all’estero. E possibile sostenere che la Societa Dante Alighieri, ovvero la piu importante organizzazione per diffondere la cultura italiana oltre i confini, operasse come un circolo intellettuale? Cambia la funzione di questi intellettuali durante il regime mussoliniano? Questo articolo prende in esame il caso illustrativo del comitato della Dante a Varsavia dal 1924 al 1935, in un paese paragonabilmente prodotto dal nazionalismo romantico dell’Ottocento che all’epoca attraversava le tensioni ideologiche e i cambiamenti sociali della modernita. Questo comitato della Dante dimostra come una piccola parte delle elite polacche fu attratta dalle nuove ambizioni culturali del fascismo italiano e dalle possibilita che cio sembrava dare alle loro aspirazioni intellettuali. Ricostruendo il crescente coinvolgimento dei funzionari italiani nelle attivita della Dante, fino al superamento della Dante dovuto alla creazione di un Istituto di cultura italiana, esaminiamo il ruolo strategico degli studenti, il richiamo all’amicizia storica italo-polacca, gli interessi economici, ma anche il tentativo di riconfigurare la figura dell’intellettuale nell’insieme di una politica culturale piu burocratizzata.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"29 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"81636519","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Connecting the peninsula and beyond: Italian intellectual networks of the early modern and modern period. An introduction","authors":"F.P.G.B.M. Meens","doi":"10.18352/incontri.10282","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/incontri.10282","url":null,"abstract":"Guest editor's introduction to the theme issue Connecting the peninsula and beyond: Italian intellectual networks of the early modern and modern period.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"28 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"83382978","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"A view to a kill. Renaissance paintings as living objects","authors":"B. D. Klerck","doi":"10.18352/incontri.10293","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/incontri.10293","url":null,"abstract":"Review of Elsje van Kessel, The Lives of Paintings. Presence, Agency and Likeness in Venetian Art of the Sixteenth Century (Studien aus dem Warburg Haus, vol. 18), Berlin, De Gruyter, Leiden, Leiden University Press, 2017.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"13 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"78264971","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il racconto del centro e della periferia. Uno studio comparato sull’impatto dei movimenti migratori nella narrativa italiana del boom","authors":"Bianca Rita Cataldi","doi":"10.18352/incontri.10296","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/incontri.10296","url":null,"abstract":"Recensione di Anna Taglietti, Scrivere il centro e le periferie. Gli spazi della migrazione in Bianciardi, Ottieri e Parise, Roma, Aracne, 2018.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"41 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"76443489","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"'De Shit'","authors":"Natalie Dupré","doi":"10.18352/incontri.10292","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/incontri.10292","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"2 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87952696","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Una panoramica dell’Italianistica iberica e latinoamericana","authors":"Nicolás M. Sánchez Gasparini","doi":"10.18352/incontri.10297","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/incontri.10297","url":null,"abstract":"Recensione di Alejandro Patat (a cura di), La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano. Critica, traduzione, istituzioni, Pisa, Pacini, 2018.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"46 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"85787909","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"The Accademia dei Lincei’s network and practices in the publication of the 'Tesoro messicano'","authors":"M. Jonker","doi":"10.18352/incontri.10283","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/incontri.10283","url":null,"abstract":"L’Accademia dei Lincei fu una delle prime istituzioni scientifiche moderne. Il progetto piu ambizioso dell’accademia fu la pubblicazione del Tesoro messicano, un esteso compendio sulla storia naturale del Messico, sul quale i Lincei lavorarono tra il 1611 e il 1651 basandosi sui manoscritti del medico del re di Spagna, Francisco Hernandez. La pubblicazione di un trattato scientifico come il Tesoro nel Seicento a Roma richiedeva la mobilizzazione di un ampio network. Questo articolo si concentra sulle quattro principali “pratiche culturali” con le quali i Lincei realizzarono questo libro − pratiche di patronato, scienza, arte e pubblicazione, mostrando in quale misura queste pratiche fossero collegate. I Lincei plasmavano e coltivavano un network di patronato attraverso la donazione a diversi prelati di libri contenenti immagini delle piante descritte nel Tesoro e con un estratto relativo agli animali messicani. Successivamente essi utilizzavano lo stesso network di patronato per verificare le descrizioni dei manoscritti, per entrare in contatto con gli artisti che avrebbero dovuto creare le illustrazioni e per ottenere i privilegi e l’imprematur, necessari per la pubblicazione del Tesoro a Roma. La ricostruzione di queste pratiche dovra portare a una conoscenza piu completa sia del progetto del Tesoro che dei motivi per il ritardo della pubblicazione.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"75 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82045562","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"L’eterna sfida per dominare il contemporaneo. Il nuovo saggio di Carlo Tirinanzi De Medici","authors":"Carlo Baghetti","doi":"10.18352/incontri.10299","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/incontri.10299","url":null,"abstract":"Recensione di Carlo Tirinanzi De Medici, Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi, Roma, Carocci, 2018.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"156 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89763418","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Dante and the beatitudes: moral transformation in 'Purgatorio'","authors":"Anton ten Klooster","doi":"10.18352/incontri.10290","DOIUrl":"https://doi.org/10.18352/incontri.10290","url":null,"abstract":"Questo saggio presenta i riferimenti alle beatitudini evangeliche (Mt 5, 3-9) da parte di Dante come chiave di lettura per comprendere il motivo teologico del Purgatorio. Dopo la purgazione di un peccato mortale, un angelo proclama una beatitudine. Nella Divina Commedia, pero, non e immediatamente chiaro quale sia la correlazione tra peccato, virtu, grazia e beatitudini. Dante conosceva le idee teologiche di Tommaso d’Aquino e di Bonaventura, e come loro esprimeva una preoccupazione per la felicita come fine ultimo dell’individuo umano. La sua dipendenza da questi teologi puo spiegare la presenza delle beatitudini nel Purgatorio. In questo saggio si discutono le beatitudini come elemento strutturale per Dante, nonche le fonti teologiche a cui esse risalgono, al fine di capire meglio la relazione tra le beatitudini e i peccati purificati. Cosi, vediamo che le beatitudini preludono gia, seppure in forma rudimentale, alla partecipazione alle cose celesti da parte dell’individuo umano.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"13 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"74413785","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}