Dante and the beatitudes: moral transformation in 'Purgatorio'

Anton ten Klooster
{"title":"Dante and the beatitudes: moral transformation in 'Purgatorio'","authors":"Anton ten Klooster","doi":"10.18352/incontri.10290","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo saggio presenta i riferimenti alle beatitudini evangeliche (Mt 5, 3-9) da parte di Dante come chiave di lettura per comprendere il motivo teologico del Purgatorio. Dopo la purgazione di un peccato mortale, un angelo proclama una beatitudine. Nella Divina Commedia, pero, non e immediatamente chiaro quale sia la correlazione tra peccato, virtu, grazia e beatitudini. Dante conosceva le idee teologiche di Tommaso d’Aquino e di Bonaventura, e come loro esprimeva una preoccupazione per la felicita come fine ultimo dell’individuo umano. La sua dipendenza da questi teologi puo spiegare la presenza delle beatitudini nel Purgatorio. In questo saggio si discutono le beatitudini come elemento strutturale per Dante, nonche le fonti teologiche a cui esse risalgono, al fine di capire meglio la relazione tra le beatitudini e i peccati purificati. Cosi, vediamo che le beatitudini preludono gia, seppure in forma rudimentale, alla partecipazione alle cose celesti da parte dell’individuo umano.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"13 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.18352/incontri.10290","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Questo saggio presenta i riferimenti alle beatitudini evangeliche (Mt 5, 3-9) da parte di Dante come chiave di lettura per comprendere il motivo teologico del Purgatorio. Dopo la purgazione di un peccato mortale, un angelo proclama una beatitudine. Nella Divina Commedia, pero, non e immediatamente chiaro quale sia la correlazione tra peccato, virtu, grazia e beatitudini. Dante conosceva le idee teologiche di Tommaso d’Aquino e di Bonaventura, e come loro esprimeva una preoccupazione per la felicita come fine ultimo dell’individuo umano. La sua dipendenza da questi teologi puo spiegare la presenza delle beatitudini nel Purgatorio. In questo saggio si discutono le beatitudini come elemento strutturale per Dante, nonche le fonti teologiche a cui esse risalgono, al fine di capire meglio la relazione tra le beatitudini e i peccati purificati. Cosi, vediamo che le beatitudini preludono gia, seppure in forma rudimentale, alla partecipazione alle cose celesti da parte dell’individuo umano.
但丁与八福:炼狱中的道德转变
这篇文章引用了但丁的福音祝福(Mt 5,3 -9),作为理解炼狱神学原因的关键。洗去死罪后,天使宣告幸福。然而,在《神曲》中,罪恶、美德、优雅和幸福之间的关系并不明显。但丁了解托马斯·阿奎那和博纳旺图拉的神学思想,并表达了对幸福作为人类最终目标的关注。你对这些神学家的依赖可以解释炼狱中存在的幸福。在这篇文章中,我们讨论了幸福是但丁的结构元素,以及它的神学来源,以便更好地理解幸福和被净化的罪恶之间的关系。因此,我们看到幸福是人类参与神圣事物的前奏,尽管是最基本的前奏。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
30 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信