穿但丁鞋的法国人:19世纪早期意大利文学的感伤之旅

Florian Mehltretter, Juana Christina von Stein
{"title":"穿但丁鞋的法国人:19世纪早期意大利文学的感伤之旅","authors":"Florian Mehltretter, Juana Christina von Stein","doi":"10.18352/INCONTRI.10263","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Sulle orme di Dante: viaggi sentimentali in Italia nella letteratura del primo Ottocento francese Nel corso del Diciannovesimo secolo l’atteggiamento dei Francesi nei confronti dell’Italia e alquanto ambiguo, compreso tra una posa di superiorita ‘coloniale’ esercitata su un paese (ancora) disgregato e arretrato e la venerazione per geni letterari come Dante e Tasso. Dante soprattutto, affascina l’universo artistico e letterario francese durante tutto il secolo. Scrittori quali Lamartine o Hugo, cosi come pittori e musicisti, sono attratti sia dalla sua personalita, sia dal suo Inferno, la cantica indiscutibilmente piu letta del poema dantesco. L’ambiguita risulta particolarmente ovvia nei viaggi sulle orme di Dante compiuti in Italia dagli scrittori francesi del Diciannovesimo secolo, che enfatizzano particolarmente il processo di identificazione emotiva. Si pensi qui a Chateaubriand, che nel 1828 viaggia attraverso l’Italia assumendo la posa di nuovo Alighieri, sebbene la sua conoscenza dell’opera di quest’ultimo sia piuttosto approssimativa. La sua identificazione con Dante, tuttavia, non sembra oltrepassare la semplice imitazione delle vicissitudini del Poeta e punta principalmente a forgiare un’immagine letteraria della sua persona. In maniera analoga, Jean-Jacques Ampere, nel suo Voyage dantesque (1839), predilige un approccio basato anch’esso sulle emozioni, ma le vaste conoscenze di storia della letteratura di Ampere consentono a quest’ultimo di sviluppare un atteggiamento critico piu raffinato. Pertanto, la sua capacita di immedesimazione non consiste in una semplice imitazione, bensi in una comprensione piu profonda dell’opera dantesca, che conduce Ampere non solamente a elogiare l’Italia rinascimentale, ma, addirittura, ad arrivare a mettere in discussione alcuni aspetti della cultura francese. Si delinea quindi un processo che, similmente a cio che Dilthey chiamera, in seguito, Einfuehlung, apporta un cambiamento profondo nella percezione dell’‘altro’ culturale, aprendo alla possibilita di un’ermeneutica interculturale tra la Francia e l’Italia.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"38 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Frenchmen in Dante’s Shoes: Sentimental Journeys through Italy in Early 19th Century Literature\",\"authors\":\"Florian Mehltretter, Juana Christina von Stein\",\"doi\":\"10.18352/INCONTRI.10263\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Sulle orme di Dante: viaggi sentimentali in Italia nella letteratura del primo Ottocento francese Nel corso del Diciannovesimo secolo l’atteggiamento dei Francesi nei confronti dell’Italia e alquanto ambiguo, compreso tra una posa di superiorita ‘coloniale’ esercitata su un paese (ancora) disgregato e arretrato e la venerazione per geni letterari come Dante e Tasso. Dante soprattutto, affascina l’universo artistico e letterario francese durante tutto il secolo. Scrittori quali Lamartine o Hugo, cosi come pittori e musicisti, sono attratti sia dalla sua personalita, sia dal suo Inferno, la cantica indiscutibilmente piu letta del poema dantesco. L’ambiguita risulta particolarmente ovvia nei viaggi sulle orme di Dante compiuti in Italia dagli scrittori francesi del Diciannovesimo secolo, che enfatizzano particolarmente il processo di identificazione emotiva. Si pensi qui a Chateaubriand, che nel 1828 viaggia attraverso l’Italia assumendo la posa di nuovo Alighieri, sebbene la sua conoscenza dell’opera di quest’ultimo sia piuttosto approssimativa. La sua identificazione con Dante, tuttavia, non sembra oltrepassare la semplice imitazione delle vicissitudini del Poeta e punta principalmente a forgiare un’immagine letteraria della sua persona. In maniera analoga, Jean-Jacques Ampere, nel suo Voyage dantesque (1839), predilige un approccio basato anch’esso sulle emozioni, ma le vaste conoscenze di storia della letteratura di Ampere consentono a quest’ultimo di sviluppare un atteggiamento critico piu raffinato. Pertanto, la sua capacita di immedesimazione non consiste in una semplice imitazione, bensi in una comprensione piu profonda dell’opera dantesca, che conduce Ampere non solamente a elogiare l’Italia rinascimentale, ma, addirittura, ad arrivare a mettere in discussione alcuni aspetti della cultura francese. Si delinea quindi un processo che, similmente a cio che Dilthey chiamera, in seguito, Einfuehlung, apporta un cambiamento profondo nella percezione dell’‘altro’ culturale, aprendo alla possibilita di un’ermeneutica interculturale tra la Francia e l’Italia.\",\"PeriodicalId\":30270,\"journal\":{\"name\":\"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani\",\"volume\":\"38 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10263\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10263","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

但丁:情感在意大利旅行的脚步文献中第一个800年法国19世纪意大利和法国的态度有点含糊不清,一个铺设superiorita至‘coloniale’(尚)对一个国家失败和落后和敬拜的文学基因就像但丁和利率。最重要的是,但丁整个世纪都在吸引法国的艺术和文学世界。像拉玛廷或雨果这样的作家,就像画家和音乐家一样,被他的个性和地狱所吸引,这是但丁诗中读得最多的歌。19世纪法国作家在意大利追随但丁的脚步时,这种含糊不清尤其明显,他们特别强调情感认同的过程。以夏多布里安为例,他在1828年穿越意大利,再次摆出阿利基利的姿势,尽管他对阿利基利作品的了解相当粗略。然而,他对但丁的认同似乎并不超越对诗人变迁的简单模仿,主要是为了塑造他的文学形象。同样,让-雅克·安培(Jean-Jacques Ampere, 1839)在他的《丹特斯克之行》(Voyage dantesque, 1839)中也更喜欢一种情感驱动的方法,但安培对文学历史的广泛了解使他能够形成一种更优雅的批评态度。因此,他的认同感不仅仅是模仿,而是对丹特斯卡作品的更深层次的理解,安培不仅赞扬意大利文艺复兴时期的作品,而且甚至质疑法国文化的某些方面。因此,一个进程正在形成,类似于他们后来所说的“另一个人”(Einfuehlung),它给文化“另一个人”的观念带来了深刻的变化,在法国和意大利之间开辟了跨文化爆发的可能性。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Frenchmen in Dante’s Shoes: Sentimental Journeys through Italy in Early 19th Century Literature
Sulle orme di Dante: viaggi sentimentali in Italia nella letteratura del primo Ottocento francese Nel corso del Diciannovesimo secolo l’atteggiamento dei Francesi nei confronti dell’Italia e alquanto ambiguo, compreso tra una posa di superiorita ‘coloniale’ esercitata su un paese (ancora) disgregato e arretrato e la venerazione per geni letterari come Dante e Tasso. Dante soprattutto, affascina l’universo artistico e letterario francese durante tutto il secolo. Scrittori quali Lamartine o Hugo, cosi come pittori e musicisti, sono attratti sia dalla sua personalita, sia dal suo Inferno, la cantica indiscutibilmente piu letta del poema dantesco. L’ambiguita risulta particolarmente ovvia nei viaggi sulle orme di Dante compiuti in Italia dagli scrittori francesi del Diciannovesimo secolo, che enfatizzano particolarmente il processo di identificazione emotiva. Si pensi qui a Chateaubriand, che nel 1828 viaggia attraverso l’Italia assumendo la posa di nuovo Alighieri, sebbene la sua conoscenza dell’opera di quest’ultimo sia piuttosto approssimativa. La sua identificazione con Dante, tuttavia, non sembra oltrepassare la semplice imitazione delle vicissitudini del Poeta e punta principalmente a forgiare un’immagine letteraria della sua persona. In maniera analoga, Jean-Jacques Ampere, nel suo Voyage dantesque (1839), predilige un approccio basato anch’esso sulle emozioni, ma le vaste conoscenze di storia della letteratura di Ampere consentono a quest’ultimo di sviluppare un atteggiamento critico piu raffinato. Pertanto, la sua capacita di immedesimazione non consiste in una semplice imitazione, bensi in una comprensione piu profonda dell’opera dantesca, che conduce Ampere non solamente a elogiare l’Italia rinascimentale, ma, addirittura, ad arrivare a mettere in discussione alcuni aspetti della cultura francese. Si delinea quindi un processo che, similmente a cio che Dilthey chiamera, in seguito, Einfuehlung, apporta un cambiamento profondo nella percezione dell’‘altro’ culturale, aprendo alla possibilita di un’ermeneutica interculturale tra la Francia e l’Italia.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
30 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信