N° 3 (maggio-giugno)最新文献

筛选
英文 中文
I presupposti dell’azione revocatoria dell’atto istitutivo di un trust (Trib. Latina, 30 ottobre 2023) 撤销信托契约诉讼的前提条件(Trib Latina,2023 年 10 月 30 日)
N° 3 (maggio-giugno) Pub Date : 2024-06-06 DOI: 10.35948/1590-5586/2024.564
G. Bazzoni
{"title":"I presupposti dell’azione revocatoria dell’atto istitutivo di un trust (Trib. Latina, 30 ottobre 2023)","authors":"G. Bazzoni","doi":"10.35948/1590-5586/2024.564","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.564","url":null,"abstract":"Massima\u0000Il creditore che agisce per la revocatoria ex art. 2901 cod. civ. del conferimento in trust non è vincolato dalla clausola arbitrale contenuta nell’atto istitutivo, in quanto terzo.\u0000È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento di un complesso immobiliare in trust posto in essere da due disponenti pochi giorni dopo la pronuncia che li condannava al pagamento di una somma di denaro in favore del creditore agente in revocatoria: l’eventus damni sussiste per non avere costoro allegato o documentato la proprietà di altri beni sufficienti a pagare il dovuto, mentre la scientia damni in capo ai disponenti, requisito soggettivo richiesto in considerazione della natura gratuita del trust, è desumibile dalla triplice circostanza che il conferimento ha avuto a oggetto buona parte del patrimonio immobiliare del quale i disponenti erano titolari, che la beneficiaria del trust è figlia di uno dei disponenti e che l’atto istitutivo non contiene indicazioni circa il programma del trust e i mezzi tramite cui il trustee dovrebbe gestire il fondo.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"66 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141381707","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Rifiuto di trascrizione di atto identificativo di beni immobili in trust (Trib. Savona, 30 novembre 2023) 拒绝转录确定信托不动产的契约(萨沃纳法庭,2023 年 11 月 30 日)
N° 3 (maggio-giugno) Pub Date : 2024-06-06 DOI: 10.35948/1590-5586/2024.579
Daniele Muritano
{"title":"Rifiuto di trascrizione di atto identificativo di beni immobili in trust (Trib. Savona, 30 novembre 2023)","authors":"Daniele Muritano","doi":"10.35948/1590-5586/2024.579","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.579","url":null,"abstract":"Tesi\u0000Il decreto del Tribunale di Savona del 30 novembre 2023 rigetta il reclamo avverso il rifiuto di trascrizione di un atto identificativo di beni vincolati in trust. L’articolo espone le modalità procedurali che occorre seguire per pubblicizzare nei registri immobiliari atti di trust stranieri che vincolano beni immobili in trust siti in Italia e i connessi compiti del notaio italiano. Il Tribunale, nel rigettare il reclamo, con argomentazioni condivisibili, afferma che l’atto notarile non produce alcun effetto vincolativo degli immobili in trust né un effetto traslativo dei beni al trustee, né è collegabile a un precedente atto trascritto ed è quindi corretto il rifiuto di trascrizione opposto dal Conservatore dei registri immobiliari.\u0000The author’s view\u0000The decree of the Court of Savona of 30 November 2023 rejects a claim against the refusal to register a deed identifying property held in trust. The article addresses the procedures to be followed for the registration in the Land Registry of foreign deeds of trust binding properties located in Italy and the duties of the Italian notary in this context. Dismissing the claim, the Court held, with well-founded arguments, that the notarial deed did not produce any binding effect on the properties held in trust, nor any transfer of the assets to the trustee, nor could it be linked to a previously registered deed, and that the refusal of the registration, which was opposed by the Registrar of the Land Registry, was therefore correct.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"108 s417","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141377090","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La vocatio in ius del trustee nelle azioni revocatorie (Trib. Termini Imerese, 14 novembre 2023) 受托人在撤销诉讼中的诉权(Termini Imerese 法庭,2023 年 11 月 14 日)
N° 3 (maggio-giugno) Pub Date : 2024-06-06 DOI: 10.35948/1590-5586/2024.568
F. Scanavino
{"title":"La vocatio in ius del trustee nelle azioni revocatorie (Trib. Termini Imerese, 14 novembre 2023)","authors":"F. Scanavino","doi":"10.35948/1590-5586/2024.568","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.568","url":null,"abstract":"Massima\u0000L’azione revocatoria ex art. 2901 cod. civ. avverso il conferimento in trust è utilmente esercitata se diretta nei confronti della persona fisica che riveste l’ufficio di trustee, a nulla rilevando l’omessa indicazione del suo ruolo.\u0000L’azione revocatoria ex art. 2901 cod. civ. avverso il conferimento in trust è utilmente esercitata mediante l’indicazione dell’atto di conferimento da revocare, non essendo necessaria l’elencazione dei beni che ne formano oggetto.\u0000È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento in trust posto in essere da una società successivamente alla notifica di numerose cartelle esattoriali, riferite a ruoli formati ed emessi da diversi enti impositori sin da oltre dieci anni prima dell’istituzione del trust: l’eventus damni sussiste per non avere la disponente dimostrato la capienza del proprio patrimonio residuo, mentre la scientia damni in capo alla disponente, requisito soggettivo richiesto in considerazione della natura gratuita del trust, si desume dalle dichiarazioni rese in sede di interrogatorio formale dal trustee – amministratore della disponente –, il quale ha ammesso di conoscere l’esistenza di debiti erariali all’epoca del conferimento in trust.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"356 17","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141380956","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Sulla questione dei beneficiari litisconsorti necessari e il loro diritto a contraddire 关于作为必要合并当事人的受益人及其反驳权问题
N° 3 (maggio-giugno) Pub Date : 2024-06-06 DOI: 10.35948/1590-5586/2024.578
Ottavia Dora Lo Sardo
{"title":"Sulla questione dei beneficiari litisconsorti necessari e il loro diritto a contraddire","authors":"Ottavia Dora Lo Sardo","doi":"10.35948/1590-5586/2024.578","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.578","url":null,"abstract":"Tesi\u0000Il dibattito sorto intorno alla posizione processuale dei beneficiari, ed in particolare se essi siano litisconsorti necessari nelle controversie relative ai trust (come quelle derivanti dall’azione revocatoria), è di fondamentale importanza per la tutela degli interessi sostanziali e del giusto processo.\u0000Secondo alcuni autori, la loro inclusione in tali giudizi è essenziale per garantire che i loro diritti sostanziali siano adeguatamente rappresentati e tutelati.\u0000Altri, sottolineano la necessità di applicare la lex fori processuale, raccomandando che i beneficiari partecipino ai processi solo quando vi abbiano un legittimo interesse.\u0000Là dove, invero, il litisconsorzio costituisce un limite alla libertà di agire in giudizio, se non altrimenti previsto dal legislatore o chiaramente imposto dall’esistenza di una situazione giuridica plurisoggettiva, non pare opportuno, configurare un litisconsorzio necessario tra trustee, disponente e beneficiari in assenza di una chiara qualificazione giuridica della loro posizione giuridica soggettiva e, dunque, della rilevanza degli interessi in gioco.\u0000The author’s view\u0000The issue of whether beneficiaries should be considered necessary joint parties in trust-related disputes is of paramount importance due to its implications for the protection of substantive interests and the fairness of legal proceedings. In this context, determining the participation rights of beneficiaries in legal actions, particularly revocation proceedings, directly impacts their ability to assert their rights and defend their interests. \u0000Advocates for considering beneficiaries as necessary joint parties argue that their inclusion is essential to ensure that their substantive rights are adequately represented and protected during legal proceedings. \u0000On the other hand, authors underling the need to apply the lex fori, suggesting that beneficiaries should participate in trials only when they can demonstrate a legitimate interest (art. 105 cod. proc. civ.). \u0000Where the joinder of parties constitutes a limit to the freedom of action in legal proceedings, unless otherwise provided by the legislator or clearly imposed by the existence of a multi-party legal situation, it does not seem appropriate to configure a necessary joinder among trustees, settlors, and beneficiaries in the absence of a clear legal qualification of their subjective legal positions and, therefore, of the relevance of the interests at stake.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"229 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141376144","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il trust a servizio degli accordi di ristrutturazione e della transazione fiscale 信托服务于重组协议和税务清算
N° 3 (maggio-giugno) Pub Date : 2024-06-06 DOI: 10.35948/1590-5586/2024.582
S. Infantino
{"title":"Il trust a servizio degli accordi di ristrutturazione e della transazione fiscale","authors":"S. Infantino","doi":"10.35948/1590-5586/2024.582","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.582","url":null,"abstract":"Sunto\u0000Il presente lavoro intende fornire un contributo al professionista che, nell’assistere l’azienda nelle scelte strategiche di finanza straordinaria, funzionali al risanamento, utilizzi lo strumento del trust. Come sperimentato dall’Autore nelle sue esperienze professionali, l’uso tempestivo dell’istituto nella fase precoce della crisi d’impresa aumenta le probabilità di successo del risanamento e della ristrutturazione del debito, consentendo la realizzazione della causa concreta del trust e il perseguimento di interessi di rilevanza generale.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"31 38","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141379533","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Imposizione della retrocessione di beni al disponente (Cass. 15 novembre 2023, n. 31857) 向财产授予人追索财产(最高法院,2023 年 11 月 15 日,第 31857 号)。
N° 3 (maggio-giugno) Pub Date : 2024-06-06 DOI: 10.35948/1590-5586/2024.569
Davide Caudana
{"title":"Imposizione della retrocessione di beni al disponente (Cass. 15 novembre 2023, n. 31857)","authors":"Davide Caudana","doi":"10.35948/1590-5586/2024.569","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.569","url":null,"abstract":"Massima\u0000La retrocessione dei beni al disponente in conseguenza della risoluzione del trust – dovuta all’impossibilità di realizzare il programma negoziale predisposto dal disponente – è soggetta a imposizione in misura fissa, in quanto essa costituisce un fenomeno neutrale, anche nell’ipotesi in cui i beni che compongono il fondo in trust non siano gli stessi di quelli originariamente segregati.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"13 15","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141380087","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
N° 3 (maggio-giugno) 第 3 期(5-6 月)
N° 3 (maggio-giugno) Pub Date : 2024-06-06 DOI: 10.35948/1590-5586/2024.550
{"title":"N° 3 (maggio-giugno)","authors":"","doi":"10.35948/1590-5586/2024.550","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.550","url":null,"abstract":"bimestrale di approfondimento scientifico, tecnico e professionale","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"141 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141375932","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Opposizione ex art. 404 cod. proc. civ. del terzo beneficiario in caso di trust gratuito (Trib. Nola, 26 ottobre 2023) 无偿信托案中第三方受益人根据《民事诉讼法》第 404 条提出的异议(诺拉法庭,2023 年 10 月 26 日)
N° 3 (maggio-giugno) Pub Date : 2024-06-06 DOI: 10.35948/1590-5586/2024.567
M. Morotti
{"title":"Opposizione ex art. 404 cod. proc. civ. del terzo beneficiario in caso di trust gratuito (Trib. Nola, 26 ottobre 2023)","authors":"M. Morotti","doi":"10.35948/1590-5586/2024.567","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.567","url":null,"abstract":"Massima\u0000La pronuncia che revoca ex art. 2901 cod. civ. la vendita di beni intercorsa fra genitori, in qualità di venditori, e figlia, in qualità di acquirente, travolge di per sé il conferimento di quegli stessi beni che la figlia ha poi effettuato in favore di un trust avente natura gratuita. Deve essere quindi rigettata l’opposizione di terzo ex art. 404 cod. proc. civ. proposta dal beneficiario del trust avverso tale pronuncia, posto che la gratuità del trust rende superflua ex art. 2901, comma 4, cod. civ. ogni indagine sulla cronologia della trascrizione del trust e dell’azione revocatoria ordinaria.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"32 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141376394","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
I poteri riservati al disponente: riflessioni comparate circa la posizione dell’Amministrazione finanziaria italiana 保留给财产授予人的权力:对意大利税务机关立场的比较思考
N° 3 (maggio-giugno) Pub Date : 2024-06-06 DOI: 10.35948/1590-5586/2024.581
Lorenzo Pennesi
{"title":"I poteri riservati al disponente: riflessioni comparate circa la posizione dell’Amministrazione finanziaria italiana","authors":"Lorenzo Pennesi","doi":"10.35948/1590-5586/2024.581","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.581","url":null,"abstract":"Tesi\u0000Le tesi dell’Amministrazione finanziaria italiana sul trust - che individuano nella mera presenza di poteri riservati al disponente una causa di inesistenza giuridica dell’istituto, prescindendo dal loro complessivo bilanciamento - appaiono disallineate rispetto alla tradizione anglosassone in cui viene attribuita al disponente la facoltà di riservarsi taluni poteri di indirizzo e controllo, essendo ciò compatibile con la c.d. “certezza dell’intenzione” di dare vita al trust. Invero, la sussistenza di questi poteri non osta alla istituzione di un trust effettivo e genuino, purché il trustee sia comunque posto nelle condizioni di poter disporre ed impiegare i beni in trust con sufficiente grado di autonomia. \u0000The author’s view\u0000The theses of the Italian Tax Agency - which identify the mere presence of powers reserved to the settlor as a cause of legal non-existence of a trust, regardless of their overall balance - appear misaligned with the English tradition in which the settlor is given the power to reserve certain powers of direction and control, this being compatible with the so-called “certainty of intention” to create the trust. Indeed, the existence of these powers does not preclude the establishment of an effective and genuine trust if the trustee is placed in a position to dispose of and use the trust assets with a sufficient degree of autonomy.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"26 6","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141379039","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Titolare di un interesse futuro e litisconsorzio (Trib. Torino, 12 ottobre 2023) 未来利益持有人和待决案件(都灵法庭,2023 年 10 月 12 日)
N° 3 (maggio-giugno) Pub Date : 2024-06-06 DOI: 10.35948/1590-5586/2024.576
Alessia D’Addazio
{"title":"Titolare di un interesse futuro e litisconsorzio (Trib. Torino, 12 ottobre 2023)","authors":"Alessia D’Addazio","doi":"10.35948/1590-5586/2024.576","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.576","url":null,"abstract":"Tesi\u0000Una recente pronuncia del Tribunale di Torino offre l’occasione per verificare la tenuta e la coerenza dell’orientamento consolidatosi nella giurisprudenza di legittimità che, nei casi di azione revocatoria dell’atto istitutivo di trust, ritiene che il terzo beneficiario sia litisconsorte necessario solo nelle ipotesi di trust oneroso, escludendo invece la sussistenza del litisconsorzio necessario con il beneficiario nei casi di trust a titolo gratuito. La qualificazione dello stato soggettivo del beneficiario come elemento costitutivo della fattispecie di cui all’art. 2901 cod. civ. nei soli casi di trust a titolo oneroso (laddove l’onerosità caratterizza il rapporto tra disponente e beneficiario nella istituzione del trust), se da un lato si allinea con la formulazione letterale di tale disposizione (che valorizza la consapevolezza del terzo del pregiudizio o la sua partecipazione alla dolosa preordinazione nei soli casi di atto a titolo oneroso), dall’altro lato rischia di non considerare adeguatamente l’interesse giuridicamente rilevante del terzo, la cui sfera giuridica è comunque esposta agli eventuali effetti della revoca dell’atto di disposizione. In tale prospettiva, la soluzione accolta dall’orientamento maggioritario rischia di porsi in contrasto con i principi generali affermati dalla stessa giurisprudenza di legittimità per l’individuazione delle ipotesi di litisconsorzio necessario, che valorizzano la sussistenza di un interesse concreto ed attuale del terzo, rilevante ai sensi dell’art. 100 cod. proc. civ., non solo a proporre la domanda, ma anche a contraddire alla domanda altrui.\u0000The author’s view\u0000A recent ruling by the Court of Turin provides an opportunity to verify the consistency and coherence of the jurisprudential orientation regarding actions to revoke the establishment of a trust. This orientation, upheld in the case law, holds that the third-party beneficiary is a necessary party only in cases of an onerous trust, excluding the necessity of joinder of the beneficiary in cases of a gratuitous trust. The characterization of the beneficiary’s legal status as a constitutive element of the scenario outlined in Article 2901 of the Civil Code, only in cases of an onerous trust (informing the relationship between settlor and beneficiary in the establishment of the trust), aligns with the literal formulation of this provision, which emphasizes the third party’s awareness of prejudice or participation in fraudulent schemes only in cases of an onerous transaction. However, this approach risks inadequately considering the legally relevant interest of the third party, whose legal sphere is nonetheless exposed to the potential effects of revocation of the disposition. In this perspective, the solution adopted by the majority view risks conflicting with the general principles affirmed by the same Supreme Court’s case law for identifying cases requiring necessary joinder, which emphasize the existence of a concrete and current inte","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"7 23","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141380572","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信