{"title":"向财产授予人追索财产(最高法院,2023 年 11 月 15 日,第 31857 号)。","authors":"Davide Caudana","doi":"10.35948/1590-5586/2024.569","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Massima\nLa retrocessione dei beni al disponente in conseguenza della risoluzione del trust – dovuta all’impossibilità di realizzare il programma negoziale predisposto dal disponente – è soggetta a imposizione in misura fissa, in quanto essa costituisce un fenomeno neutrale, anche nell’ipotesi in cui i beni che compongono il fondo in trust non siano gli stessi di quelli originariamente segregati.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"13 15","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Imposizione della retrocessione di beni al disponente (Cass. 15 novembre 2023, n. 31857)\",\"authors\":\"Davide Caudana\",\"doi\":\"10.35948/1590-5586/2024.569\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Massima\\nLa retrocessione dei beni al disponente in conseguenza della risoluzione del trust – dovuta all’impossibilità di realizzare il programma negoziale predisposto dal disponente – è soggetta a imposizione in misura fissa, in quanto essa costituisce un fenomeno neutrale, anche nell’ipotesi in cui i beni che compongono il fondo in trust non siano gli stessi di quelli originariamente segregati.\",\"PeriodicalId\":294626,\"journal\":{\"name\":\"N° 3 (maggio-giugno)\",\"volume\":\"13 15\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-06-06\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"N° 3 (maggio-giugno)\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.569\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"N° 3 (maggio-giugno)","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.569","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Imposizione della retrocessione di beni al disponente (Cass. 15 novembre 2023, n. 31857)
Massima
La retrocessione dei beni al disponente in conseguenza della risoluzione del trust – dovuta all’impossibilità di realizzare il programma negoziale predisposto dal disponente – è soggetta a imposizione in misura fissa, in quanto essa costituisce un fenomeno neutrale, anche nell’ipotesi in cui i beni che compongono il fondo in trust non siano gli stessi di quelli originariamente segregati.