{"title":"Azione revocatoria contro atti istitutivi e obblighi dei genitori verso i figli (Cass. 6 ottobre 2023, n. 28146)","authors":"Gloria Giorgi","doi":"10.35948/1590-5586/2024.566","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.566","url":null,"abstract":"Massima\u0000L’azione revocatoria ex art. 2901 cod. civ. diretta avverso due atti istitutivi di trust familiare, i quali includono una parte dispositiva tramite cui sono individuati i beni conferiti, è utilmente esperita, in quanto l’inefficacia dell’atto istitutivo importa l’inefficacia del conferimento in trust. I trust istituiti dalla madre allo scopo di adempiere al dovere di contribuzione di cui all’art. 143 cod. civ. nei confronti dei figli non integrano l’adempimento di un obbligo giuridico e sono perciò da intendersi a titolo gratuito. ","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"108 1‐4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141381291","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Sui rapporti tra sequestro preventivo e trust sham","authors":"Giovanni Francolini","doi":"10.35948/1590-5586/2024.561","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.561","url":null,"abstract":"Tesi\u0000Lo scritto intende offrire una lettura dei rapporti tra sequestro preventivo e sham trust fondata sull’ottica propria del diritto e del procedimento penale, da considerarsi fisiologicamente distinta da quella civilistica. Dato conto della dottrina dello sham trust, si esamina la giurisprudenza penale di legittimità (in particolare, la nozione di “disponibilità” da essa tratteggiata e cui ha attribuito rilievo a proposito del sequestro dei beni segregati in un trust) evidenziandone la conformità all’ordinario assetto dei rapporti tra istituti di diritto civile e di diritto penale.\u0000The author’s view\u0000The paper is aimed to offer an interpretation of the relationship between preventive seizure and sham trust based on the perspective of criminal law and proceedings, to be considered physiologically different from the perspective of civil law. Outlined the doctrine of sham trust, the paper examines the judgements of Italian Supreme Court (in particular, the notion of \"availability\" and its relevance for the seizure of assets segregated in a trust) highlighting its conformity to the ordinary relations between civil and criminal law.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"70 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141377191","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Beneficiari del trust e azione revocatoria: quale litisconsorzio? Alcune riflessioni ed un (provvisorio) punto della situazione","authors":"Massimiliano Scotton","doi":"10.35948/1590-5586/2024.560","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.560","url":null,"abstract":"Tesi\u0000Il binomio beneficiari del trust e litisconsorzio nell’azione revocatoria è stato affrontato dalla dottrina e dalla giurisprudenza interna attribuendo prevalenza alla dimensione del dato processuale a discapito di quello sostanziale, giungendo, sovente, a sottovalutare la portata del rapporto sostanziale, così come conformato dalla legge straniera, ed a sminuire, per l’effetto, la posizione dei beneficiari, soprattutto se vested in interest o contingent.\u0000Il contributo si pone l’obiettivo di riportare il focus sul fatto istitutivo del trust da “attualizzarsi”, come insegnato da autorevole dottrina, e da cui non si può prescindere, nemmeno in sede processuale, per concludere dimostrando come i beneficiari siano, sempre e comunque, litisconsorti necessari nel giudizio revocatorio.\u0000The author’s view\u0000The combination of trust beneficiaries and litisconsortium in the revocation action has been addressed by giving precedence to the procedural dimension to the detriment of the substantive one, often going so far as to underestimate the scope of the substantive relationship, as shaped by foreign law, and, as a result, to downplay the position of the beneficiaries, especially if vested in interest or contingent.\u0000The contribution aims to bring the focus back to the constitutive fact of the trust to be “actualized”, as taught by authoritative doctrine, and which cannot be disregarded at trial, concluding by showing how the beneficiaries are, always and in any case, necessary litigants in the revocation proceedings.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"30 45","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141379595","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Controllo sul trustee e ruolo del guardiano","authors":"Marta Angelucci","doi":"10.35948/1590-5586/2024.574","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.574","url":null,"abstract":"Tesi\u0000È sbagliato desumere il carattere simulato di un trust dal fatto che il guardiano sia una persona molto vicina al disponente o che, addirittura, coincida con il disponente stesso, ovvero che l’atto istitutivo subordini il compimento di determinati atti gestionali del trustee al parere vincolante del guardiano.\u0000Tutto ciò, infatti, è da ritenersi del tutto normale se coerente con le finalità che il trust è chiamato a perseguire.\u0000Il problema allora è concettuale e, prima ancora, culturale: se si parte dal preconcetto che l’elemento della segregazione faccia del trust uno strumento di elusione allora l’interpretazione di ogni cosa non potrà che risultare fuorviata.\u0000The author’s view\u0000It is wrong to infer the sham nature of a trust because the protector is a person very close to the settlor or even coincides with the settlor himself, or that the trust deed makes the accomplishment of certain management acts of the trustee subject to the binding opinion of the protector.\u0000All this, in fact, is to be regarded as entirely normal if it is consistent with the purposes that the trust is intended to pursue.\u0000Then, the problem is conceptual and, before that, cultural: if one assumes that the element of segregation makes the trust an instrument of avoidance, then the interpretation of everything can only be misguided.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"84 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141376325","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Sulla necessaria identificabilità di una somma posta a garanzia di un contratto (Hong Kong, Hip Hing Construction Company Ltd v Hong Kong Airlines Ltd, 2024)","authors":"Elena Napolitano","doi":"10.35948/1590-5586/2024.563","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.563","url":null,"abstract":"Massima\u0000La clausola standard di trattenuta di una somma da parte del committente, prevista da un contratto per la costruzione di un centro di addestramento per l’aviazione di Hong Kong, pur essendo idonea a dimostrare l’intenzione di istituire un trust su tale somma, non lo ha effettivamente fatto venire in esistenza perchè la somma posta a titolo di garanzia fiduciaria non era mai stata versata sul conto bancario destinato né, tantomeno, segregata rispetto al patrimonio dell’appaltatore, venendo così meno la seconda fra le tre certezze.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"17 5","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141379911","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il potere di rectification del giudice negli ordinamenti di common law in caso di errore dell’avvocato (Canada, Slightam v Ag of Canada, 2023)","authors":"Edoardo Recupero","doi":"10.35948/1590-5586/2024.573","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.573","url":null,"abstract":"Tesi \u0000Il giudice dell’Ontario può modificare l’atto istitutivo di un trust, attraverso il potere di rectification, per rimediare all’errore commesso da un avvocato in un progetto di pianificazione patrimoniale, non aderente alle intenzioni del disponente e dalle conseguenze fiscali indesiderate. Secondo la giurisprudenza della Supreme Court of Canada, l’esercizio di tale potere è possibile a condizione che le parti non intendano modificare il loro accordo ma solo l’atto che lo formalizza e che tale modifica non sia voluta per ottenere una pianificazione fiscale retroattiva.\u0000Nel diritto italiano non esiste una norma equivalente al potere di rectification, che discende dall’equity, ma sono presenti due previsioni che permettono di giungere a un simile risultato. Il codice civile permette di rettificare l’errore in un contratto con l’intervento giudiziale e la legge notarile consente di correggere l’errore in un atto notarile senza che le parti debbano essere presenti.\u0000The author’s view\u0000The Ontario court may amend a trust deed, through the power of rectification, to remedy a lawyer's mistake in an estate planning project that did not reflect the settlor's intentions and had undesirable tax consequences. According to Supreme Court of Canada case law, the exercise of this power is possible provided that the parties do not intend to amend their agreement but only the instrument recording it and that such amendment is not sought to achieve retroactive tax planning. \u0000In Italian law there is no equivalent rule to the power of rectification, which derives from equity, but there are two provisions that allow a similar result. The civil code allows the rectification of an error in a contract with judicial intervention and the notarial law allows the rectification of an error in a notarial deed without the requirement of the parties being present.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"26 S69","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141377965","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Imponibilità della donazione di denaro depositato su un conto estero (Risposta a interpello, 12 gennaio 2024, n. 7)","authors":"F. Tarini","doi":"10.35948/1590-5586/2024.570","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.570","url":null,"abstract":"Massima\u0000La donazione effettuata per mezzo di un bonifico bancario, eseguito da una persona fisica residente all’estero a favore di una persona fisica residente in Italia, non è assoggettata all’imposta sulle donazioni qualora la somma di denaro, prima della donazione, sia depositata su un conto corrente acceso presso una filiale bancaria ubicata fuori dall’Italia. In tal caso, difatti, il denaro non si considera come bene “esistente” nel territorio dello Stato ai sensi del D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, art. 2, comma 3, difettando pertanto il presupposto di territorialità, elemento necessario per la tassazione di donazioni disposte da un soggetto residente all’estero.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"141 5","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141376757","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Validità della citazione in giudizio del trust in persona del trustee (Trib. Alessandria, 4 novembre 2023)","authors":"L. Galanti","doi":"10.35948/1590-5586/2024.565","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.565","url":null,"abstract":"Massima\u0000L’atto di citazione proposto per ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso ex art. 2932 cod. civ. è utilmente notificato al trust in persona del trustee, in quanto, sebbene il trust sia privo di personalità giuridica, l’utilizzo di una simile formula non può ingenerare alcun ragionevole dubbio su chi sia il soggetto realmente convenuto, cioè il trustee.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"28 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141379132","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La riqualificazione del trust opaco in trust trasparente e gli obblighi di adeguata e corretta contabilità (CGT II grado, Lombardia, 20 settembre 2023)","authors":"Leonardo Arienti","doi":"10.35948/1590-5586/2024.580","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.580","url":null,"abstract":"Tesi\u0000I trust identificati come opachi e soggetti passivi ai fini IRES possono essere riqualificati come trasparenti nel caso in cui, in concreto il trustee provveda a delle distribuzioni di reddito in violazione di quanto previsto dall’atto istitutivo.\u0000Inoltre, i trust opachi aventi natura non commerciale e non esercenti alcuna attività di tipo commerciale non devono ritenersi normativamente onerati alla tenuta della contabilità ai sensi dell’art. 20, D.P.R. n. 600/1973, ma devono comunque adottare una corretta rappresentazione contabile della gestione dei beni in trust, essendo il trust un autonomo centro di imputazione economica e fiscale ai fini IRES.\u0000The author’s view\u0000Trusts identified as “opaque” and taxable for IRES purposes may be reclassified as “transparent” if, as a matter of fact, the trustee makes distributions of income in breach of the provisions of the trust deed.\u0000Moreover, “opaque” trusts having a non-commercial nature and not involved in any commercial activity are not to be deemed to be obliged by law to keep business records pursuant to Article 20 of Italian Presidential Decree No. 600 of 1973 but such kind of trusts must nevertheless adopt a correct accounting representation of the management of the trust assets as the trust is an autonomous centre of economic and tax imputation for IRES purposes.","PeriodicalId":294626,"journal":{"name":"N° 3 (maggio-giugno)","volume":"90 s385","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141377159","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}