Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza最新文献

筛选
英文 中文
Organizzazione infermieristica nella presa in carico del paziente con massaggiatore automatico Lucas®: elaborazione di una procedura 接收的病人的护理组织自动按摩师Lucas®:开发一个程序
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-10-22 DOI: 10.4081/scenario.2020.445
F. Pugiotto, G. Biasuzzi, N. Tonello
{"title":"Organizzazione infermieristica nella presa in carico del paziente con massaggiatore automatico Lucas®: elaborazione di una procedura","authors":"F. Pugiotto, G. Biasuzzi, N. Tonello","doi":"10.4081/scenario.2020.445","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.445","url":null,"abstract":"L’arresto cardiaco improvviso è una delle principali cause di morte in Europa con una sopravvivenza del 2%. Il tempo è prezioso nella gestione di questo tipo di eventi, la possibilità di rimanere in vita, infatti, diminuisce del 50% dopo soli 5 minuti di no-flow. Per questo motivo è fondamentale il riconoscimento precoce dell’evento e l’intervento tempestivo dei soccorsi. In alcuni centri specializzati è possibile utilizzare il massaggiatore automatico per compressioni toraciche LUCAS®, che permette di eseguire un massaggio maggiormente efficace rispetto alle normali tecniche rianimatorie. Dopo il posizionamento di tale device, è possibile procedere all’Extracorporeal CardioPulmonary Resuscitation (ECPR), ovvero all’impianto di un’assistenza meccanica al circolo extracorporeo (ECMO) permettendo un’adeguata perfusione degli organi in attesa di una diagnosi appropriata.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"85 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-10-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133138246","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Infermieri di Area Critica e Covid-19 关键区域护士和covi -19
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-10-22 DOI: 10.4081/scenario.2020.446
Giandomenico Giusti
{"title":"Infermieri di Area Critica e Covid-19","authors":"Giandomenico Giusti","doi":"10.4081/scenario.2020.446","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.446","url":null,"abstract":"<jats:p>.</jats:p>","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"9 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-10-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128341227","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Validazione linguistico culturale di un questionario per valutare l’uso della tecnica SBAR nel setting ospedaliero 验证一份调查问卷,以评估文化语言l’使用SBAR技术在医院设置
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-10-22 DOI: 10.4081/scenario.2020.439
S. Calza, R. Mora, Milva Subbrero, Silvia Scelsi
{"title":"Validazione linguistico culturale di un questionario per valutare l’uso della tecnica SBAR nel setting ospedaliero","authors":"S. Calza, R. Mora, Milva Subbrero, Silvia Scelsi","doi":"10.4081/scenario.2020.439","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.439","url":null,"abstract":"La tecnica SBAR (Situation, Background, Assessment, Recommendation) e i suoi derivati ISBAR (Identify, Situation, Background, Assessment, Recommendation), SBAR-R (Situation, Background, Assessment, Recommendation-Review/Response) ISBARR (Identify, Situation, Background, Assessment, Recommendation and Repeat) e ISOBAR (Identify, Situation, Observations, Background, Agreedplan, Read back) rappresentano tecniche di comunicazione interprofessionale e intraprofessionale strutturate. La valutazione dell’uso della tecnica SBAR in ospedale potrebbe essere utile per monitorare il suo impatto sulla sicurezza e sugli esiti dei pazienti. Per quanto ne sappiamo, ad oggi, nessuno strumento in lingua italiana per la valutazione dell’uso della tecnica SBAR in ambito ospedaliero è stato riportato in letteratura.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"23 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-10-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133286232","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Considerazioni in merito al parere del Comitato Nazionale di Bioetica. Covid-19: la decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del “triage in emergenza pandemica” 考虑到国家生物伦理委员会的意见。Covid-19:临床决定缺乏资源和条件â标准€分诊œ在大流行紧急”
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-10-22 DOI: 10.4081/scenario.2020.443
Ilaria Giubbilo
{"title":"Considerazioni in merito al parere del Comitato Nazionale di Bioetica. Covid-19: la decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del “triage in emergenza pandemica”","authors":"Ilaria Giubbilo","doi":"10.4081/scenario.2020.443","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.443","url":null,"abstract":"Nell’ambito della recente pandemia Sars-Cov-2 correlata si è posta in evidenza in Italia la problematica della scarsità delle risorse in sanità e sul come destinarle su base etica oltre che economico/manageriale. Il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) nel parere dell’8 aprile 2020 ha riconosciuto il criterio clinico il più adeguato punto di riferimento finanche nelle situazioni di triage in emergenza pandemica, ritenendo qualunque altro criterio “di selezione [...] eticamente inaccettabile” . Ciò viene detto in risposta alle Raccomandazioni di etica clinica della Società Scientifica SIAARTI, uscite a marzo 2020, nelle quali si ipotizza l’introduzione di un limite di età per l’accesso di pazienti affetti da CoViD al percorso intensivo di cure, stanti risorse sempre più scarse e terapie intensive ad alti livelli di saturazione. Affinchè però tutto il dibattito che se ne è generato a vari gradi (ordini professionali, opinione pubblica, organismi istituzionali...) sia propositivo,- deve venire recuperato un percorso di senso. Un suggerimento in questa direzione deriva dall’etica dei trapianti. Nel mondo della donazione e dei trapianti è difatti quotidiana la decisione su come allocare le scarse risorse portando avanti scelte valoriali anche forti, nell’ottemperanza di principi etici, deontologici, giuridici, senza rischiare la deriva del piano inclinato.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"23 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-10-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127650796","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
L’elisoccorso in Italia: indagine conoscitiva sui criteri d’accesso per il personale infermieristico L’elisoccorso意大利:标准的实况调查dâ€护士™查阅的
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-10-22 DOI: 10.4081/scenario.2020.440
Flavio Gheri, Gianmarco Susini, Ilaria Zuccherofino, Susanna Pagliai, Nadia Della Fonte
{"title":"L’elisoccorso in Italia: indagine conoscitiva sui criteri d’accesso per il personale infermieristico","authors":"Flavio Gheri, Gianmarco Susini, Ilaria Zuccherofino, Susanna Pagliai, Nadia Della Fonte","doi":"10.4081/scenario.2020.440","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.440","url":null,"abstract":"A circa venti anni dalla nascita del servizio di elisoccorso ancora oggi non si ha un’omogeneità nei criteri di selezione e di formazione continua, sia in termini di abilità tecniche che cliniche. Vista la continua evoluzione della disciplina infermieristica, in particolare modo nell’ambito ad alta specializzazione, si rende necessario stabilire dei punti cardine per omogenizzare sia il sistema di selezione che la formazione successiva per il mantenimento delle competenze del personale. Materiali e metodi: Studio osservazionale prospettico, multicentrico. Sono stati arruolat","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"15 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-10-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123642505","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’Etica nel paziente pediatrico, una riflessione L’儿科病人体内,一种道德反思
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-07-18 DOI: 10.4081/scenario.2020.432
Davide Zanardo
{"title":"L’Etica nel paziente pediatrico, una riflessione","authors":"Davide Zanardo","doi":"10.4081/scenario.2020.432","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.432","url":null,"abstract":"La lotta tra la vita e la morte da sempre attanaglia l’uomo, soprattutto nelle professioni vicine a chi soffre questo continuo scontro logora e incide enormemente sull’operato.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"110 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132913993","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Parametri clinici, strumentali e indici per l’ingresso del paziente adulto nel trial di svezzamento da ventilazione meccanica: revisione di letteratura 临床、基础设施和指数参数l’是成年病人进入文学戒除机械通风试验:修订
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-07-18 DOI: 10.4081/scenario.2020.429
S. Ciuffi, Pasquale Iozzo, A. Lucchini, M. Trevisan, G. Piemonte, M. Manici, Irene Comisso, Giandomenico Giusti, Filippo Marchese, Elisa Mattiussi, S. Elli, C. Fusi, Enrico Bulleri, Guglielmo Imbriacco, Alessandra Negro, Laura Rasero, S. Bambi
{"title":"Parametri clinici, strumentali e indici per l’ingresso del paziente adulto nel trial di svezzamento da ventilazione meccanica: revisione di letteratura","authors":"S. Ciuffi, Pasquale Iozzo, A. Lucchini, M. Trevisan, G. Piemonte, M. Manici, Irene Comisso, Giandomenico Giusti, Filippo Marchese, Elisa Mattiussi, S. Elli, C. Fusi, Enrico Bulleri, Guglielmo Imbriacco, Alessandra Negro, Laura Rasero, S. Bambi","doi":"10.4081/scenario.2020.429","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.429","url":null,"abstract":"Il weaning è un processo decisionale dinamico e collaborativo che copre l’intero processo di liberazione del paziente dal supporto ventilatorio meccanico e dal device endotracheale. I parametri clinici, strumentali e gli indici sono elementi che permettono di valutare la capacità di far fronte del paziente allo svezzamento dalla ventilazione meccanica e dunque il successo o il fallimento del processo stesso. L’obiettivo della presente revisione di letteratura è quello di rilevare il grado di efficacia di questi parametri e degli indici attualmente disponibili in termini di funzionalità predittive, e quindi di utilità nella pratica clinica.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"25 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131798633","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Utilizzo di farmaci per via sottocutanea nel paziente terminale. Una breve revisione 在晚期患者中使用皮下药物。快速回顾
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-07-18 DOI: 10.4081/scenario.2020.435
Marianna Bosa, Maria Benetton, Annusca Franzoi
{"title":"Utilizzo di farmaci per via sottocutanea nel paziente terminale. Una breve revisione","authors":"Marianna Bosa, Maria Benetton, Annusca Franzoi","doi":"10.4081/scenario.2020.435","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.435","url":null,"abstract":"La somministrazione di farmaci per via sottocutanea è una pratica molto comune nelle cure palliative per il controllo dei sintomi nel fine vita. La letteratura offre studi per lo più di tipo osservazionale dai quali emerge un ampio spettro di farmaci somministrabili per via sottocutanea nei pazienti terminali. Nella pratica clinica si somministrano per via sottocutanea molti farmaci con beneficio nel trattamento dei sintomi del fine vita ma le evidenze scientifiche sono scarse; le raccomandazioni derivano soprattutto da case report e valutazioni derivate dall’opinione degli esperti.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"21 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125234543","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Infermieri 2020: una disciplina senza frontiere 护士2020:无国界监管
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-07-18 DOI: 10.4081/scenario.2020.427
Silvia Scelsi
{"title":"Infermieri 2020: una disciplina senza frontiere","authors":"Silvia Scelsi","doi":"10.4081/scenario.2020.427","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.427","url":null,"abstract":"“Gli infermieri per storia e disciplina sono accoglienti, possono lavorare al cambiamento del clima culturale e garantire il sistema valoriale alla base della salute come diritto”","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"3 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"126067370","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Interventi educativi nel periodo perioperatorio del paziente sottoposto a cardiochirurgia: una scoping review della letteratura 心脏病人的术后教育干预:文献综述
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-07-18 DOI: 10.4081/scenario.2020.434
Lucia Filomeno, Andrea Minciullo, S. Gabellini
{"title":"Interventi educativi nel periodo perioperatorio del paziente sottoposto a cardiochirurgia: una scoping review della letteratura","authors":"Lucia Filomeno, Andrea Minciullo, S. Gabellini","doi":"10.4081/scenario.2020.434","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.434","url":null,"abstract":"L’assistenza al paziente in cardiochirurgia è molto delicata poiché si rivolge ad una persona molto spesso fragile o anziana che ha paura, è preoccupata ed ansiosa. L’esposizione a livelli elevati di stress nel pre e post-operatorio influisce sulla funzionalità corporea e può aggravare i sintomi della malattia cardiovascolare, sviluppando un disturbo post traumatico da stress che provoca un’estensione dei tempi di recupero, un aumento del dolore post-operatorio, un recupero più lento dall’anestesia, una maggiore richiesta di farmaci e una degenza ospedaliera prolungata. In questo contesto, l’infermiere attua interventi educativi volti a informare e sensibilizzare i pazienti su ciò che sperimenteranno, riducendo così il senso di ansia, aumentando le loro conoscenze e gettando le basi per un recupero più consapevole.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"106 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116984215","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信